ACCEDI
Sabato, 19 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Raddoppio dei termini per violazioni penali anche per il socio accomandante

La Suprema Corte non sembra intenzionata ad abbandonare l’impostazione meno garantista

/ Alice BOANO

Lunedì, 15 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella disciplina antecedente alla L. 208/2015, in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali, i termini decadenziali dovevano essere raddoppiati in relazione all’anno in cui l’illecito è stato commesso.
Sino all’annualità 2015 (dichiarazioni da presentare nel 2016), per le imposte sui redditi, l’accertamento deve essere notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre dell’ottavo (anziché il quarto) anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione (decimo e non quinto anno nell’ipotesi di omessa dichiarazione).
Nel contesto ante DLgs. 128/2015 era sufficiente il fumus di reato e non la materiale presentazione della denuncia, mentre dopo le modifiche del 2015 è indispensabile la presenza di una denuncia trasmessa entro ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU