FISCO 29 marzo 2023
Via libera del Governo al decreto bollette
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, 28 marzo 2023, il c.d. decreto “bollette”, contenente misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette e interventi in favore del settore sanitario. Secondo la bozza circolata, con ...
FISCO 27 marzo 2023
Beni strumentali i cespiti per l’esercizio d’impresa acquistati nel matrimonio
Se un coniuge acquista, in costanza di matrimonio e in regime di comunione legale, cespiti destinati a un’impresa agricola, tali beni trovano il loro inquadramento nei beni strumentali all’impresa. Essi ricadono nella comunione “de residuo” ex art. ...
FISCO 23 marzo 2023
Riscossione con stabilizzazione delle 120 rate mensili per le dilazioni
Il disegno di legge delega della riforma fiscale si impegna a innovare profondamente il sistema di riscossione. Stando alla bozza in circolazione, si intende superare definitivamente il meccanismo del ruolo e della cartella di pagamento. Obiettivo ...
FISCO 22 marzo 2023
La Consulta invita il legislatore a introdurre il contraddittorio generalizzato
È compito del legislatore, e non della Corte Costituzionale, introdurre una forma di contraddittorio endoprocedimentale generalizzato nell’ordinamento tributario. Lo ha stabilito la Consulta con la sentenza n. 47 depositata ieri, 21 marzo 2023, ...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2023
Delegare al coniuge la gestione dell’attività non salva dalle sanzioni
Secondo quanto previsto dall’art. 6 comma 3 del DLgs. 472/97, il contribuente non è raggiunto da sanzioni nel caso in cui l’inadempimento al pagamento di un tributo sia imputabile esclusivamente a un soggetto terzo, a due condizioni: l’avvenuta ...
FISCO 14 marzo 2023
Gli interpelli sconteranno un contributo in base al valore della pratica
Aumentare l’emanazione di provvedimenti interpretativi a carattere generale, riservare la presentazione degli interpelli solo ai casi in cui non sia possibile ottenere risposte tramite i servizi di interlocuzione rapida, sottoporre la presentazione ...
FISCO 11 marzo 2023
La delega fiscale riduce la presunzione di distribuzione degli utili neri
Nella bozza del disegno di legge delega per la riforma fiscale compaiono criteri direttivi inerenti alla presunzione di distribuzione degli utili extracontabili. In caso di società di capitali a ristretta base proprietaria, l’Agenzia delle Entrate...
FISCO 8 marzo 2023
Sanzioni disapplicate solo se si prova di aver vigilato sull’operato del professionista
Se il contribuente non dimostra l’assenza della culpa in vigilando in relazione alle condotte illecite poste in essere dal consulente fiscale, non può ottenere la disapplicazione delle sanzioni. È il principio generale applicato dalla Corte di ...
FISCO 7 marzo 2023
L’annullamento dell’accertamento sulla società «ristretta» si riflette sul socio
Con l’ordinanza n. 2807 depositata il 31 gennaio 2023, la Cassazione ha sancito che la pronuncia di annullamento dell’accertamento emesso in capo alla società a ristretta base proprietaria ha effetto sul socio se non è fondata su motivi di rito o ...
FISCO 4 marzo 2023
Omessa comunicazione di udienza con rinvio al primo grado per lesione della difesa
Con l’ordinanza n. 6528 del 3 marzo 2023, la Cassazione ha stabilito che, se il difensore non riceve la comunicazione della data dell’udienza di merito, si ha la nullità della sentenza comunque pronunciata, a nulla rilevando l’avvenuta partecipazione...