FISCO 23 settembre 2023
Il processo del socio non deve essere sospeso in attesa del responso sulla società
Il giudice chiamato a decidere sull’accertamento dei soci relativo alla distribuzione di utili occulti non è obbligato a sospendere il processo in attesa dell’esito della controversia concernente gli avvisi emessi a carico della società. Lo ha ...
FISCO 13 settembre 2023
Udienza da remoto solo se tutte le parti la chiedono
La disciplina relativa all’udienza da remoto è stata innovata negli ultimi anni dopo una partenza in sordina. L’art. 16 comma 4 del DL 119/2018 aveva introdotto la facoltà per ciascuna parte processuale di chiedere l’autorizzazione a partecipare all...
FISCO 8 settembre 2023
Se il professionista non ha vantaggi personali sanzioni solo alla società
Con l’ordinanza n. 26057, depositata ieri, 7 settembre 2023, la Cassazione ha ribadito l’orientamento secondo cui il professionista non è responsabile per il pagamento delle sanzioni irrogate alla società quando non sia stato dimostrato un “interesse...
FISCO 5 settembre 2023
Entro il 20 settembre i primi schemi di decreti attuativi della delega fiscale
Il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 4 agosto 2023 ha istituito il Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria, organismo che avrà il compito di predisporre i decreti legislativi di attuazione della legge delega ...
FISCO 31 agosto 2023
Con l’adesione alla definizione delle liti credito IVA recuperabile una volta rigenerato
Con due risposte a interpello, le nn. 422 e 423 pubblicate ieri – 30 agosto 2023 – l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, aderendo alla definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022, di “rigenerare” un ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2023
L’IVA per definire la lite non addebitabile in rivalsa è un costo deducibile
L’art. 99 comma 1 del TUIR prevede l’indeducibilità dell’IVA poiché essa rientra nelle imposte per le quali è prevista la rivalsa (art. 18 del DPR 633/72). L’IVA, se indetraibile, potrebbe tuttavia rappresentare un costo per il titolare del reddito...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2023
Il resistente non costituito o tardivo è comunque parte del processo
La parte nei cui confronti viene proposto il ricorso – che in primo grado è sempre la parte pubblica – può costituirsi in giudizio ai sensi dell’art. 23 del DLgs. 546/92 entro sessanta giorni dalla ricezione del ricorso. La costituzione del ...
FISCO 19 luglio 2023
Ricorso contro il silenzio rifiuto inammissibile se è notificato il diniego espresso
La sopravvenuta notifica del diniego espresso pregiudica il processo sul silenzio rifiuto e rende il ricorso presentato contro l’inerzia dell’Ufficio inammissibile. Questo è il principio di diritto elaborato dalla Cassazione nell’ordinanza n. 20837 ...
FISCO 15 luglio 2023
Se inammissibile il ricorso contro il silenzio rifiuto notificabile un secondo ricorso
L’inammissibilità di un primo ricorso contro il silenzio rifiuto non pregiudica, in caso di lite da rimborso, la possibilità di proporne un secondo avverso il silenzio rifiuto già formatosi, purché venga rispettato il termine di prescrizione. Lo ...
FISCO 11 luglio 2023
Dilazione da definizione delle liti con tasso del 5% per tutte le rate
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 250755 del 5 luglio 2023 ha finalmente fatto chiarezza sulle modalità di calcolo delle rate da definizione delle liti pendenti di cui ai commi 186-202 dell’art. 1 della legge 197/2022. Si ricorda che ...