ACCEDI
Mercoledì, 30 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 30 luglio 2025

Accertamento rinotificabile per vizio di notifica senza previo annullamento

In base a quanto stabilito dall’ordinanza della Cassazione n. 14719/2025, l’Agenzia delle Entrate può, nei termini di decadenza, sia rinotificare il medesimo atto per sanare un vizio di notifica, sia modificare il precedente atto espungendo vizi di ...

FISCO 11 luglio 2025

Le deduzioni difensive aprono le porte alla motivazione rafforzata

Il nuovo art. 6-bis dello Statuto dei diritti del contribuente ha ridisegnato la disciplina del contraddittorio imponendo, per qualsiasi tributo (inclusi i tributi locali come l’IMU) e ogni fattispecie salvo le eccezioni di legge, l’obbligo di un ...

FISCO 10 luglio 2025

Il credito esposto in una dichiarazione omessa obbliga al rimborso

La dichiarazione ultratardiva, quindi presentata oltre i 90 giorni, non fa sorgere il diritto al rimborso risultante dalla stessa, a meno che sia stata formulata esplicita richiesta in tal senso. In quest’ultimo caso non rileva che la dichiarazione ...

IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2025

La busta di notifica dell’atto impugnato va sempre conservata

Grazie al principio di scissione del perfezionamento della notifica, per l’ente impositore o per il soggetto deputato alla riscossione la notifica si perfeziona o con la consegna dell’atto all’agente notificatore oppure con la data di spedizione, ...

FISCO 3 luglio 2025

Valida la procura redatta in lingua straniera

Con la sentenza n. 17876 depositata ieri, 2 luglio 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono pronunciate sulla validità della procura alle liti redatta all’estero in lingua straniera, priva di traduzione in italiano e della relativa ...

FISCO 28 giugno 2025

La richiesta di consulenza giuridica non ha effetti sulle scadenze

È stato firmato dal Vice Ministro dell’Economia il DM 24 giugno 2025, recante le disposizioni applicative in materia di consulenza giuridica. Il decreto, pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze, è stato emanato in attuazione dell’art. ...

FISCO 27 giugno 2025

Legittimo non applicare il favor rei nella riforma del sistema sanzionatorio

Si rafforza l’orientamento giurisprudenziale che ritiene non applicabile la disciplina del favor rei di cui all’art. 3 comma 1 del DLgs. 472/97 alle novità in tema di sanzioni previste dal DLgs. 14 giugno 2024 n. 87. Di conseguenza, si conferma la ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2025

L’affidamento illegittimo del servizio di riscossione può annullare l’accertamento

In base a quanto previsto dall’art. 52 comma 5 lett. b) del DLgs. 446/97, le Province e i Comuni possono affidare a terzi, anche disgiuntamente, l’accertamento e la riscossione dei tributi e di tutte le entrate locali. Le relative attività sono ...

FISCO 18 giugno 2025

In Gazzetta Ufficiale il decreto fiscale

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 di ieri il DL 17 giugno 2025 n. 84 recante disposizioni urgenti in materia fiscale. Nel decreto, entrato in vigore oggi, viene certificato lo slittamento del termine per i versamenti risultanti ...

FISCO 13 giugno 2025

In Gazzetta Ufficiale il correttivo di CPB e adempimenti tributari

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri il DLgs. 12 giugno 2025 n. 81 correttivo dei decreti della riforma fiscale che introduce, tra l’altro, diverse modifiche in materia di concordato preventivo biennale, semplificazioni dei termini di ...

1 2 3 ... 51 >

TORNA SU