ACCEDI
Lunedì, 16 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 4 marzo 2025

Il riconoscimento forfetario dei costi non vale per l’IVA

La ricostruzione induttiva dei ricavi può legittimare la determinazione forfetaria dei costi ai fini delle imposte dirette, in ossequio alle pronunce della Corte Costituzionale n. 225/2005 e n. 10/2023. Tale determinazione, però, non può ...

FISCO 3 marzo 2025

Secondo tentativo di notifica solo in caso di casella PEC piena

Il secondo tentativo di consegna degli atti tributari disciplinato dall’art. 60 del DPR 600/73 è riservato al caso di casella PEC satura e non anche al caso di casella PEC non attiva/non valida. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 3703/...

FISCO 25 febbraio 2025

In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Milleproroghe

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, è in vigore da oggi la L. 21 febbraio 2025 n. 15, di conversione del DL 202/2024 (c.d. decreto Milleproroghe).  Oltre alla riapertura della rottamazione-quater di cui all’art. 1 commi da 231 a...

IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2025

I messaggi di WhatsApp nel processo tributario con valenza probatoria

Nell’ambito del processo civile la Corte di Cassazione ha stabilito che i messaggi WhatsApp e gli sms conservati nella memoria di un telefono cellulare possono essere utilizzati come prova documentale, salvo che la parte contro cui vengono prodotti ...

FISCO 10 febbraio 2025

Risposta allo schema d’atto sospesa dal 1° agosto al 4 settembre

Il termine per formulare deduzioni difensive rispetto alle contestazioni contenute nello schema d’atto non è soggetto alla sospensione feriale dei termini bensì a quella per la trasmissione dei documenti e delle informazioni richiesti dall’Agenzia ...

FISCO 5 febbraio 2025

Assistenza del consolato se l’estratto conto cinese non convince il giudice

Se la parte produce in giudizio un testo normativo in lingua straniera con traduzione legalizzata è compito del giudice disporre, nel caso manifesti dubbi sull’effettiva provenienza, un’interrogazione alle autorità diplomatiche e consolari. Così ha...

FISCO 1 febbraio 2025

Al socio non basta dimostrare che nei movimenti bancari non ci sono gli utili extrabilancio

È ormai consolidato il principio secondo cui la presunzione di distribuzione degli utili occulti nelle società a ristretta base proprietaria può essere vinta dal socio dando dimostrazione della propria estraneità alla gestione e conduzione societaria...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2025

Anche le intercettazioni telefoniche entrano nel processo tributario

Anche le decisioni del giudice tributario possono derivare da elementi ricavati dalle intercettazioni telefoniche. Si tratta di mezzi di ricerca di prove acquisiti in ambito penale che possono essere disposti, in base a quanto previsto all’art. 266 c...

FISCO 22 gennaio 2025

Nuovo contraddittorio senza prova di resistenza

In pendenza della procedura di liquidazione giudiziale l’Amministrazione finanziaria è tenuta a mettere a disposizione del contribuente uno schema d’atto ex art. 6-bis dello Statuto prima della notifica dell’atto impositivo, senza che sia necessario ...

FISCO 14 gennaio 2025

Il gigolò è soggetto passivo IVA se ha un profilo social

I redditi derivanti dall’esercizio dell’attività di prostituzione devono essere assoggettati ai fini IRPEF e IVA, con conseguente obbligo dichiarativo e di fatturazione. Lo ha ribadito la Corte di Giustizia tributaria delle Marche nella sentenza n. ...

< 1 2 3 4 ... 50 >

TORNA SU