ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 1 febbraio 2025

Al socio non basta dimostrare che nei movimenti bancari non ci sono gli utili extrabilancio

È ormai consolidato il principio secondo cui la presunzione di distribuzione degli utili occulti nelle società a ristretta base proprietaria può essere vinta dal socio dando dimostrazione della propria estraneità alla gestione e conduzione societaria...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2025

Anche le intercettazioni telefoniche entrano nel processo tributario

Anche le decisioni del giudice tributario possono derivare da elementi ricavati dalle intercettazioni telefoniche. Si tratta di mezzi di ricerca di prove acquisiti in ambito penale che possono essere disposti, in base a quanto previsto all’art. 266 c...

FISCO 22 gennaio 2025

Nuovo contraddittorio senza prova di resistenza

In pendenza della procedura di liquidazione giudiziale l’Amministrazione finanziaria è tenuta a mettere a disposizione del contribuente uno schema d’atto ex art. 6-bis dello Statuto prima della notifica dell’atto impositivo, senza che sia necessario ...

FISCO 14 gennaio 2025

Il gigolò è soggetto passivo IVA se ha un profilo social

I redditi derivanti dall’esercizio dell’attività di prostituzione devono essere assoggettati ai fini IRPEF e IVA, con conseguente obbligo dichiarativo e di fatturazione. Lo ha ribadito la Corte di Giustizia tributaria delle Marche nella sentenza n. ...

FISCO 10 gennaio 2025

La compensazione con crediti di imposta osta alla non punibilità del reato

Il pagamento delle somme contestate dall’Agenzia delle Entrate, inclusi sanzioni e interessi ha spesso rilevanza in ambito penale, potendo valere, a seconda dei casi, come circostanza attenuante o addirittura come causa di non punibilità del reato...

FISCO 2 gennaio 2025

In Gazzetta Ufficiale la legge di bilancio 2025

Sul Supplemento Ordinario n. 43/L della Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la L. 30 dicembre 2024 n. 207, cioè la legge di bilancio 2025. La manovra ha così completato il suo iter dopo aver ottenuto il via libera ...

FISCO 30 dicembre 2024

Via libera dal Parlamento alla legge di bilancio

Sabato scorso il Senato ha approvato con voto di fiducia, nel testo trasmesso dalla Camera, il Ddl. di bilancio 2025. Il testo è atteso, tra oggi e domani, in Gazzetta Ufficiale per il completamento dell’iter di approvazione. Diventa quindi legge ...

FISCO 13 dicembre 2024

Il fermo del veicolo deve essere rapportato al credito dell’Erario

Per la prima volta la Corte di Cassazione afferma che ai fini della validità dell’iscrizione del fermo dei beni mobili registrati è necessario che vi sia proporzione fra il debito vantato dall’Amministrazione finanziaria e il bene sottoposto alla ...

FISCO 3 dicembre 2024

L’annullamento automatico non opera in caso di sospensione o sentenza sul credito

L’annullamento automatico del ruolo non opera se c’è la sospensione o la sentenza del giudice o, ancora, se i motivi posti a fondamento dell’istanza non costituiscono cause potenzialmente estintive della pretesa tributaria. Allo stesso modo, la ...

IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2024

L’accoglimento del ricorso contro il ruolo travolge l’ipoteca esattoriale

L’ipoteca esattoriale può essere adottata solo se vengono soddisfatti i requisiti di legittimità previsti all’art. 77 del DPR 602/73. L’iscrizione a ipoteca esattoriale potrebbe diventare illegittima per varie ragioni, come la mancata notifica della...

< 1 ... 3 4 5 ... 50 >

TORNA SU