ACCEDI
Mercoledì, 3 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 16 settembre 2017

Per valutare l’antieconomicità non basta la singola operazione accertata

L’Amministrazione finanziaria, nell’esprimere valutazioni circa l’antieconomicità delle operazioni effettuate dal contribuente, non può spingersi sino alla verifica dell’opportunità dei costi in quanto, in caso contrario, attingerebbe a valutazioni ...

FISCO 14 settembre 2017

La Cassazione amplia l’accertamento integrativo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21237 depositata ieri ha espresso alcune considerazioni in materia di accertamento integrativo, ammettendo la possibilità, a seguito della sopravvenuta conoscenza di nuove risultanze extracontabili idonee a ...

FISCO 12 settembre 2017

Presunzione su utili extracontabili con accertamento sociale definitivo

Per la C.T. Reg. Lombardia 24 luglio 2017 n. 3327/1/17, non può operare la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili in capo ai soci se l’accertamento nei confronti della società di capitali a base ristretta riguardante i medesimi utili...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2017

Niente litisconsorzio necessario tra società e soci negli utili extracontabili

Con riferimento agli utili extracontabili accertati in capo ad una società a ristretta base sociale, per consolidata giurisprudenza vige la presunzione in base alla quale gli stessi sono stati oggetto di distribuzione ai soci nel medesimo periodo di ...

FISCO 1 settembre 2017

Percentuali di ricarico applicabili anche in anni diversi da quello accertato

Con sentenza n. 20632, depositata ieri, la Corte di Cassazione è ritornata sull’annosa questione concernente l’utilizzo della percentuale di ricarico calcolata per anni diversi rispetto a quello in cui è stata eseguita la verifica e, in particolare, ...

FISCO 24 agosto 2017

Giurisdizione tributaria con esito dubbio per le liti sui benefici IAP

Risale a qualche mese fa la decisione della Corte di Cassazione di sottoporre al vaglio del Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla giurisdizione sullo status di IAP (si veda “Giurisdizione per il...

FISCO 15 agosto 2017

Deducibili i compensi al coniuge lavoratore autonomo professionale

Nell’ambito del reddito da lavoro autonomo, il compenso erogato al coniuge per le prestazioni di lavoro autonomo professionale eseguite risulta deducibile, non operando il divieto sancito dall’art. 54 comma 6-bis del TUIR. È quanto si apprende dalla...

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2017

Modalità e oneri di parte in caso di rimessione della lite in primo grado

Normalmente, a seguito dell’impugnazione, i vizi della sentenza di primo grado di natura processuale vengono assorbiti dalla sentenza di appello. Sussistono, tuttavia, fattispecie di vizi ritenuti di una gravità tale da rendere necessario che la ...

FISCO 9 agosto 2017

Giurisdizione per il diniego sulla qualifica di IAP alle Sezioni Unite

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10541 depositata il 28 aprile 2017, rimette al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite la questione attinente alla giurisdizione sulla qualifica di imprenditore agricolo ...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2017

Ravvedimento anche per omesso versamento del bollo sul libro giornale

Il libro giornale (art. 2214 c.c.) deve essere tenuto, oltre che a fini civilistici, anche ai fini fiscali, come prevede l’art. 14 del DPR 600/73. Premesso ciò, sul libro giornale stesso va corrisposto il bollo in forza dell’art. 16 della Tariffa ...

< 1 ... 49 50 51 >

TORNA SU