ACCEDI
Giovedì, 1 maggio 2025

FISCO

Nel caso di mancata esibizione documentale rileva la colpa

Sempre necessaria, per giurisprudenza costante, la richiesta circostanziata

/ Alice BOANO e Alfio CISSELLO

Giovedì, 19 ottobre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il divieto di utilizzo in sede giudiziaria e accertativa di documenti non esibiti nella fase amministrativa, previsto dall’art. 52 comma 5 del DPR n. 633/72, presuppone che vi sia stata una specifica richiesta degli agenti accertatori ed opera non solo nell’ipotesi di rifiuto dell’esibizione, ma anche nei casi in cui il contribuente dichiari, contrariamente al vero, di non possedere i documenti in suo possesso, o li sottragga all’ispezione, non allo scopo di impedire la verifica, ma per errore non scusabile, di diritto o di fatto, quindi colposo. È questo il principio di diritto ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 24535, depositata ieri.

Nella vicenda sottoposta ai giudici di legittimità, una società ed i relativi soci erano destinatari di avvisi di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU