ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 19 ottobre 2017

Nel caso di mancata esibizione documentale rileva la colpa

Il divieto di utilizzo in sede giudiziaria e accertativa di documenti non esibiti nella fase amministrativa, previsto dall’art. 52 comma 5 del DPR n. 633/72, presuppone che vi sia stata una specifica richiesta degli agenti accertatori ed opera non ...

FISCO 18 ottobre 2017

Notifica incostituzionale della cartella con retroattività senza limiti

La pronuncia di illegittimità costituzionale esplica i propri effetti retroattivamente e senza limiti in tutte le liti in cui la norma incida su una decadenza e la soluzione della questione di legittimità influisca direttamente sull’esito della ...

FISCO 11 ottobre 2017

Ammesso il rimborso a seguito di adeguamento alle società di comodo

Nella sentenza n. 4482/5/17 del 26 giugno 2017, la Commissione tributaria provinciale di Milano ha indirettamente sancito che il contribuente può contestare lo status di società di comodo, dimostrando la sussistenza delle esimenti, anche nel ricorso ...

FISCO 9 ottobre 2017

Versamento spontaneo anche su conto corrente postale dell’ente locale

Dal 1° ottobre scorso sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di riscossione spontanea delle entrate degli enti locali, con l’eccezione dell’IMU e della TASI. La disciplina di riferimento è dettata dall’art. 2-bis comma 1 del DL n. ...

FISCO 23 settembre 2017

Non punibilità per forza maggiore solo per eventi anormali e imprevedibili

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22153, depositata ieri, ha fornito alcune precisazioni sulla nozione di forza maggiore, invocabile nel processo tributario in forza del richiamo contenuto nell’art. 6 comma 5 del DLgs. 472/97 relativo ai ...

FISCO 16 settembre 2017

Per valutare l’antieconomicità non basta la singola operazione accertata

L’Amministrazione finanziaria, nell’esprimere valutazioni circa l’antieconomicità delle operazioni effettuate dal contribuente, non può spingersi sino alla verifica dell’opportunità dei costi in quanto, in caso contrario, attingerebbe a valutazioni ...

FISCO 14 settembre 2017

La Cassazione amplia l’accertamento integrativo

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21237 depositata ieri ha espresso alcune considerazioni in materia di accertamento integrativo, ammettendo la possibilità, a seguito della sopravvenuta conoscenza di nuove risultanze extracontabili idonee a ...

FISCO 12 settembre 2017

Presunzione su utili extracontabili con accertamento sociale definitivo

Per la C.T. Reg. Lombardia 24 luglio 2017 n. 3327/1/17, non può operare la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili in capo ai soci se l’accertamento nei confronti della società di capitali a base ristretta riguardante i medesimi utili...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2017

Niente litisconsorzio necessario tra società e soci negli utili extracontabili

Con riferimento agli utili extracontabili accertati in capo ad una società a ristretta base sociale, per consolidata giurisprudenza vige la presunzione in base alla quale gli stessi sono stati oggetto di distribuzione ai soci nel medesimo periodo di ...

FISCO 1 settembre 2017

Percentuali di ricarico applicabili anche in anni diversi da quello accertato

Con sentenza n. 20632, depositata ieri, la Corte di Cassazione è ritornata sull’annosa questione concernente l’utilizzo della percentuale di ricarico calcolata per anni diversi rispetto a quello in cui è stata eseguita la verifica e, in particolare, ...

TORNA SU