FISCO 24 novembre 2017
Ricorso contro i costi da reato senza sindacato penale
In base a quanto disposto dall’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93, l’esercizio dell’azione penale ad opera del PM legittima l’Amministrazione finanziaria a disconoscere i costi direttamente sostenuti per il compimento del reato, sempre che si tratti...
IL CASO DEL GIORNO 18 novembre 2017
Ne bis in idem a rischio nel caso di costi da reato
Sin dall’emanazione della nuova disciplina sui costi da reato di cui all’art. 8 del DL 16/2012, che ha modificato l’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93, sono emerse numerose perplessità riguardanti il rispetto dei principi dettati dalla carta ...
FISCO 10 novembre 2017
Il pignoramento presso terzi non è un atto pubblico essendo di parte
Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 26519, depositata ieri, è stato stabilito che l’atto di pignoramento di crediti del contribuente verso terzi non ha valore di atto pubblico, dunque non può essere attribuita pubblica fede all’affermazione ...
FISCO 3 novembre 2017
Il ricorso contro l’ipoteca rimane senza l’impugnazione del preavviso
In base all’interpretazione estensiva dell’art. 19 del DLgs. 546/92, il preavviso di iscrizione ad ipoteca di cui all’art. 77 del DPR 602/73 rappresenta un atto impugnabile in via autonoma e facoltativa. Dalla sua mancata impugnazione, infatti, non ...
FISCO 2 novembre 2017
Non sanzionabile l’invio dei modelli F24 con il servizio di remote banking
La Commissione tributaria provinciale di Bergamo, con la sentenza n. 435 depositata il 1° settembre 2017, ha sancito che, ove il contribuente abbia effettuato la compensazione orizzontale avvalendosi, per il pagamento, di modalità differenti rispetto...
FISCO 27 ottobre 2017
La non ricorribilità della risposta della DRE sull’interpello non è retroattiva
Con l’importante ordinanza n. 25498 depositata ieri, la Corte di Cassazione afferma che l’art. 6 del DLgs. 156/2015, in base al quale le risposte rese dall’ente impositore a seguito di interpello non sono impugnabili autonomamente, non ha valenza ...
FISCO 26 ottobre 2017
Il conto cassa negativo legittima l’accertamento induttivo puro
Il conto cassa negativo può essere validamente posto a fondamento dell’accertamento in rettifica mediante l’utilizzo del metodo induttivo ex artt. 39, comma 2, lett. d) del DPR 600/73 e 55 del DPR 633/72. È questo, in sostanza, l’insegnamento ...
FISCO 24 ottobre 2017
Al giudice ordinario il ricorso contro il diniego d’iscrizione agli elenchi del 5 per mille
Il ricorso avverso il provvedimento di diniego dell’istanza di iscrizione negli elenchi che consentono di accedere al beneficio del 5 per mille va presentato dinnanzi al giudice ordinario. È questa la conclusione a cui sono pervenute le Sezioni ...
FISCO 24 ottobre 2017
Opposizione contro il precetto dinnanzi al giudice tributario
In caso di opposizione al precetto per omessa notifica dell’ingiunzione fiscale, il ricorso andrà presentato dinnanzi alla Commissione tributaria. È questo l’importante principio di diritto ribadito dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con l’...
FISCO 20 ottobre 2017
La proposta di compensazione è impugnabile se il credito è prescritto
Con l’ordinanza n. 24638 di ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che la proposta di compensazione che l’Agente della riscossione notifica al contribuente ai sensi dell’art. 28-ter del DPR 602/73 rappresenta un atto autonomamente impugnabile ...