FISCO 12 febbraio 2018
Accesso nel locale promiscuo del professionista solo se il PM autorizza
È necessario chiedersi se occorrano specifici requisiti per l’accesso da parte degli accertatori nello studio di professionisti che dimorino abitualmente in una stanza dello studio, seppure anagraficamente residenti in altro luogo, e quali siano le ...
FISCO 1 febbraio 2018
La rateazione dell’avviso bonario non comporta il riconoscimento del credito
La scelta del contribuente di accettare la dilazione delle somme richieste mediante avviso bonario sulla base dell’art. 3-bis del DLgs. 462/97 non comporta alcuna acquiescenza e, per questo, nessun riconoscimento del debito ai sensi dell’art. 2944 c....
FISCO 31 gennaio 2018
Inammissibilità dell’appello incidentale tardivo ampliata a danno delle Entrate
L’appello incidentale tardivo è ammissibile solo se l’interesse alla sua proposizione scaturisce dall’appello proposto in via principale. Conseguentemente, anche se l’appello principale è ammissibile, l’appello incidentale tardivo può essere ...
FISCO 22 gennaio 2018
La telematica vincola la controparte per tutto il corso del giudizio
In base alla disciplina dettata dal DM 23 dicembre 2013 n. 163 e, in particolare, dal combinato disposto degli artt. 9 e 10, potrebbe emergere una sorta di parallelismo fra le modalità di notifica del ricorso introduttivo e la costituzione in ...
FISCO 17 gennaio 2018
Effetto interruttivo della prescrizione per la dilazione dei ruoli con dubbi
In merito alle cause interruttive del termine di prescrizione del diritto alla riscossione di tributi e contributi previdenziali (esaminate nella Scheda di Aggiornamento Eutekne “Prescrizione del credito tributario e previdenziale” di gennaio), la ...
FISCO 13 gennaio 2018
Sanzioni per l’invio del modello F24 con l’home banking
È punibile ai sensi dell’art. 11 comma 1 lett. a) del DLgs. 471/97 la condotta del contribuente che, per effettuare compensazioni orizzontali del credito IVA utilizza, per la presentazione del modello F24, il servizio di home/remote banking in luogo ...
FISCO 5 gennaio 2018
Guardia di Finanza più morbida della Cassazione sul raddoppio dei termini
Non è legittimo applicare in via automatica la disciplina del raddoppio dei termini in caso di accertamento nei confronti del socio di una società a ristretta base sociale per la sola presenza di un avviso di accertamento emesso nei confronti della ...
FISCO 4 gennaio 2018
La riduzione parziale in autotutela non sostituisce l’avviso di addebito
Il provvedimento di riduzione in autotutela con cui viene ridotto l’importo indicato nel precedente avviso di addebito non costituisce un nuovo atto autonomamente impugnabile. Conseguentemente, il contribuente che intenda opporsi alla pretesa deve ...
FISCO 2 gennaio 2018
Canoni di locazione non sempre indeducibili per i professionisti
Non costituisce necessariamente una condotta elusiva l’operazione mediante la quale il professionista deduce canoni di locazione al fine di beneficiare di una pluralità di servizi per l’ufficio a fronte di contratti stipulati con società da lui ...
FISCO 22 dicembre 2017
Prova contraria sui versamenti ampia nelle indagini finanziarie
Con la circolare n. 1/2018 del 27 novembre 2017, la Guardia di Finanza ha colto l’occasione per approfondire la tematica relativa alla prova contraria per i versamenti nell’ambito delle indagini finanziarie. Il problema risiede nel fatto che spesso ...