ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2018

La trasformazione della società non libera i soci dai debiti tributari pregressi

In caso di trasformazione omogenea progressiva (da società di persone in società di capitali), l’art. 2500-quinquies c.c. (e, precedentemente alla riforma del diritto societario, l’art. 2499 c.c. ) dispone che la trasformazione non libera i soci a ...

FISCO 5 marzo 2018

Rimborso dell’euroritenuta anche a seguito della voluntary disclosure

Il contribuente, dopo aver aderito alla voluntary discolosure, ha diritto al rimborso dell’euroritenuta di cui all’art. 11 della direttiva 2003/48/CE precedentemente subita. Così si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Genova il 6 ...

FISCO 1 marzo 2018

Il professionista deduce i canoni di locazione versati alla «sua» società

La sentenza n. 12/2/18 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, depositata ieri, fornisce l’occasione per ritornare nuovamente sulla questione relativa alla deducibilità dei canoni di locazione, ad opera dei professionisti, versati...

IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2018

Prescrizione quinquennale per i tributi locali soggetta a critiche

In assenza di disposizioni tributarie in tal senso, la giurisprudenza consolidata ritiene, da tempo, che il diritto alla riscossione dei tributi locali si prescrive in cinque anni. Per tale tipologia di tributi si ritiene, infatti, applicabile l’...

FISCO 13 febbraio 2018

Soglie sulle presunzioni sui prelevamenti con effetto retroattivo

La soglia al di sopra della quale può operare la presunzione legale sui prelevamenti di cui all’art. 32 comma 1 n. 2 del DPR 600/73, introdotta con la novella del DL del 22 ottobre 2016 n. 193, è da ritenersi applicabile anche agli accertamenti ...

FISCO 12 febbraio 2018

Accesso nel locale promiscuo del professionista solo se il PM autorizza

È necessario chiedersi se occorrano specifici requisiti per l’accesso da parte degli accertatori nello studio di professionisti che dimorino abitualmente in una stanza dello studio, seppure anagraficamente residenti in altro luogo, e quali siano le ...

FISCO 1 febbraio 2018

La rateazione dell’avviso bonario non comporta il riconoscimento del credito

La scelta del contribuente di accettare la dilazione delle somme richieste mediante avviso bonario sulla base dell’art. 3-bis del DLgs. 462/97 non comporta alcuna acquiescenza e, per questo, nessun riconoscimento del debito ai sensi dell’art. 2944 c....

FISCO 31 gennaio 2018

Inammissibilità dell’appello incidentale tardivo ampliata a danno delle Entrate

L’appello incidentale tardivo è ammissibile solo se l’interesse alla sua proposizione scaturisce dall’appello proposto in via principale. Conseguentemente, anche se l’appello principale è ammissibile, l’appello incidentale tardivo può essere ...

FISCO 22 gennaio 2018

La telematica vincola la controparte per tutto il corso del giudizio

In base alla disciplina dettata dal DM 23 dicembre 2013 n. 163 e, in particolare, dal combinato disposto degli artt. 9 e 10, potrebbe emergere una sorta di parallelismo fra le modalità di notifica del ricorso introduttivo e la costituzione in ...

FISCO 17 gennaio 2018

Effetto interruttivo della prescrizione per la dilazione dei ruoli con dubbi

In merito alle cause interruttive del termine di prescrizione del diritto alla riscossione di tributi e contributi previdenziali (esaminate nella Scheda di Aggiornamento Eutekne “Prescrizione del credito tributario e previdenziale” di gennaio), la ...

TORNA SU