ACCEDI
Sabato, 22 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 9 ottobre 2018

Non deducibile il costo del personale in caso di truffa aggravata

I costi sostenuti da una società relativi al reclutamento del personale collocato nelle liste di mobilità fruendo di indebite agevolazioni contributive non possono essere considerati deducibili. A sostenerlo è l’ordinanza della Corte di Cassazione ...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2018

Non sempre utilizzabili le intercettazioni del processo penale nel rito tributario

Un efficace mezzo di prova attraverso il quale la polizia giudiziaria può reprimere i reati tributari consiste nelle intercettazioni telefoniche. In giurisprudenza è attuale la questione relativa all’utilizzabilità, a fini fiscali, delle risultanze...

FISCO 4 ottobre 2018

Per emendare l’errore in contenzioso non serve l’integrativa

Al contribuente non può essere preclusa la possibilità, in sede contenziosa, di opporsi alla pretesa tributaria allegando errori od omissioni presenti nella dichiarazione, indipendentemente dai termini e dalle modalità relativi alla dichiarazione ...

FISCO 2 ottobre 2018

Accertamento parziale rinnovabile purché non «a singhiozzo»

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23685 depositata ieri, nel riepilogare diversi e importanti principi di diritto in materia di accertamento parziale, mette in evidenza alcuni rischi nei quali possono incorrere i contribuenti destinatari di ...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2018

Credito IVA acquistato senza possibilità di compensazione in F24

La possibilità di trasferire il credito IVA, emergente dalla dichiarazione annuale, è espressamente riconosciuta a norma dell’art. 5 comma 4-ter del DL 70/88, nelle forme previste (atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio) e all’...

FISCO 27 agosto 2018

Il contributo unificato raddoppia solo in Cassazione

Nel corso di un processo tributario non può essere disposto il raddoppio del contributo unificato in primo e secondo grado, ipotesi che può verificarsi, tuttavia, all’esito del giudizio di Cassazione. È questo quanto stabilito dalla Suprema Corte ...

FISCO 23 agosto 2018

La relazione dei revisori al bilancio tutela dall’accertamento induttivo

La ricostruzione induttiva del reddito mediante l’art. 39 comma 2 del DPR 600/73 (ed art. 55 del DPR 633/72 ai fini IVA) richiede che le irregolarità delle scritture contabili siano così gravi, numerose e ripetute da minare la loro attendibilità ...

FISCO 11 agosto 2018

Liquidatore responsabile se la società è cancellata prima dell’accertamento

Affinché il liquidatore sia chiamato a rispondere dei debiti tributari della società ai sensi dell’art. 36 del DPR 602/73, non occorre che gli stessi siano definitivi. Conseguentemente, egli è legittimamente destinatario dell’avviso di accertamento ...

FISCO 8 agosto 2018

Raddoppio termini non automatico per il socio di società di capitali ristretta

Iniziano a rinvenirsi, presso le Corti di merito, le prime pronunce che affrontano la questione relativa al raddoppio dei termini alla luce della circolare della Guardia di Finanza n. 1/2018 del 27 novembre 2017. Si segnala, infatti, la recente ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2018

L’iscrizione al registro dei beni ammortizzabili può annullare il fermo dell’auto

In base agli artt. 50 e 86 del DPR 602/73, decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento, il concessionario può disporre il fermo dei beni mobili registrati del debitore o del coobbligato. Al fine di evitare l’iscrizione del ...

TORNA SU