FISCO 23 maggio 2018
Presunzione sugli utili extracontabili anche su società partecipate da società
È possibile applicare la presunzione di distribuzione occulta degli utili anche in caso di ristrettezza della compagine sociale “di secondo grado”, che si verifica quando la società a ristretta base sia partecipata da un’altra società, anch’essa ...
FISCO 21 maggio 2018
Contributo unificato anche in caso di deposito irrituale del ricorso
Il ricorrente, una volta notificato il ricorso entro i sessanta giorni, ha a disposizione, a pena di decadenza, trenta giorni per instaurare il giudizio dinnanzi la Commissione tributaria provinciale (art. 22 del DLgs. n. 546/1992). Nel caso in ...
FISCO 19 maggio 2018
Per il rimborso da ritenute occorre allegare le relative certificazioni
Per provare l’esistenza di un credito d’imposta, affinché possa essere ritenuto sussistente il diritto al rimborso, la società contribuente è chiamata non solo ad evidenziare l’avvenuta esposizione del credito stesso in sede dichiarativa, ma deve ...
FISCO 11 aprile 2018
Splafonamento non punibile grazie al favor rei
Il principio del favor rei, previsto all’art. 3 comma 2 del DLgs. 472/97, opera in caso di irrogazione della sanzione da omesso versamento cagionata dalla compensazione con crediti disponibili se effettuata per un ammontare superiore a quello ...
IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2018
Aliquota IMU agevolata anche se non è presentata l’attestazione
In ragione dell’art. 13 comma 9 del DL 201/2011, il Comune può introdurre aliquote IMU agevolate ad esempio per i soggetti passivi IRES. In sede di potestà regolamentare, succede che il Comune subordini l’aliquota ridotta alla presentazione, ad ...
FISCO 29 marzo 2018
La cartella al coobbligato non trasforma la decadenza in prescrizione
La notifica di un atto impositivo nei confronti di un coobbligato entro i termini di decadenza previsti non comporta, nei confronti degli altri coobbligati, l’interruzione del termine anche per questi, né trasforma, al contempo, il termine ...
FISCO 27 marzo 2018
Accertamento non sempre illegittimo nel caso di utilizzo del listino FIMAA
Non è un caso del tutto infrequente che l’Erario contesti al contribuente il valore di un immobile oggetto di compravendita, eccependo, in particolare, la discordanza fra il prezzo dichiarato nell’atto di acquisto e quello ricavabile dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2018
La trasformazione della società non libera i soci dai debiti tributari pregressi
In caso di trasformazione omogenea progressiva (da società di persone in società di capitali), l’art. 2500-quinquies c.c. (e, precedentemente alla riforma del diritto societario, l’art. 2499 c.c. ) dispone che la trasformazione non libera i soci a ...
FISCO 5 marzo 2018
Rimborso dell’euroritenuta anche a seguito della voluntary disclosure
Il contribuente, dopo aver aderito alla voluntary discolosure, ha diritto al rimborso dell’euroritenuta di cui all’art. 11 della direttiva 2003/48/CE precedentemente subita. Così si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Genova il 6 ...
FISCO 1 marzo 2018
Il professionista deduce i canoni di locazione versati alla «sua» società
La sentenza n. 12/2/18 della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, depositata ieri, fornisce l’occasione per ritornare nuovamente sulla questione relativa alla deducibilità dei canoni di locazione, ad opera dei professionisti, versati...