FISCO 30 luglio 2018
Dalla voluntary disclosure scaturisce il rimborso dell’euroritenuta
Con il rientro di capitali dall’estero mediante voluntary disclosure si possono presentare dinnanzi al contribuente e ai giudici tributari aspetti problematici legati, essenzialmente, al fenomeno della doppia imposizione. Per ragioni di equità, ...
FISCO 27 luglio 2018
Il lieve inadempimento non salva la dilazione dell’avviso bonario
In base a quanto stabilito dall’art. 3-bis del DLgs. 462/97, in caso di rateazione delle somme da definizione dell’avviso bonario, il mancato pagamento della prima rata entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della comunicazione, ovvero di ...
IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2018
Termine lungo per mancato deposito della ricevuta in segreteria
La giurisprudenza tributaria si è più volte interrogata, per la valutazione della tempestività dell’impugnazione della sentenza, sulle conseguenze derivanti dal mancato deposito in segreteria della copia autentica della sentenza notificata a mezzo ...
IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2018
Le Entrate devono vagliare le doglianze esposte in sede di adesione
Nel corso della procedura di adesione, il contraddittorio può concludersi con uno dei seguenti provvedimenti: una archiviazione della pretesa, qualora sia emersa l’insussistenza delle condizioni per procedere all’accertamento (in sostanza un’...
FISCO 16 luglio 2018
Costituzionale circoscrivere ai giudici togati il ruolo di Presidente
La normativa che sancisce l’esclusione dei giudici tributari non togati dagli incarichi presidenziali non viola né il diritto costituzionale né quello comunitario. Sono queste le conclusioni a cui è giunto il TAR Lazio con la sentenza n. 7148 emessa...
IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2018
Sanzione alla società nonostante il patteggiamento del rappresentante
L’introduzione del principio di specialità nell’ordinamento tributario, espressione dell’autonomia che caratterizza il processo penale e quello tributario, è volta a evitare ingiustificati cumuli sanzionatori. L’art. 19 del DLgs. 74/2000 dispone che...
FISCO 10 luglio 2018
L’attività professionale rende il socio estraneo per gli utili extracontabili
L’ordinanza n. 18042 depositata ieri affronta il tema della prova contraria in relazione alla presunzione di distribuzione degli utili extracontabili nelle società a ristretta base proprietaria. Il meccanismo con cui la presunzione ex art. 2729 c.c...
FISCO 4 luglio 2018
Rimedi «contati» avverso l’ordinanza di interruzione del processo viziata
L’art. 41 del DLgs. 546/92 distingue le ipotesi di sospensione e interruzione del processo tributario, accomunate tra loro dalle modalità con cui possono essere disposte: il decreto del Presidente di sezione, se la causa viene rilevata prima della ...
FISCO 3 luglio 2018
Diritto al rimborso dell’euroritenuta spettante dopo il ravvedimento
Nonostante la disciplina sull’euroritenuta sia stata soppressa a seguito dell’entrata in vigore degli strumenti di scambio di informazioni di tipo automatico (direttiva 2015/2060/Ue), si susseguono le pronunce in merito alle istanze di rimborso di ...
FISCO 25 giugno 2018
Senza risposta dell’ente ex legge di stabilità 2013 debito sempre estinto
Anche la sospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento ex art. 47 del DLgs. 546/92 può cagionare l’estinzione del debito tributario in applicazione dell’art. 1 comma 543 della L. 228/2012. La Commissione tributaria provinciale di Treviso...