ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rimedi «contati» avverso l’ordinanza di interruzione del processo viziata

La Provinciale di Treviso, con una criticabile decisione, ipotizza l’applicabilità del reclamo

/ Alice BOANO e Alfio CISSELLO

Mercoledì, 4 luglio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 41 del DLgs. 546/92 distingue le ipotesi di sospensione e interruzione del processo tributario, accomunate tra loro dalle modalità con cui possono essere disposte: il decreto del Presidente di sezione, se la causa viene rilevata prima della fissazione dell’udienza di trattazione, l’ordinanza collegiale in tutti gli altri casi.
Il secondo comma della citata norma prevede la possibilità di presentare reclamo solamente avverso il decreto presidenziale: per tale ragione, occorre interrogarsi su quali siano i rimedi esperibili in caso di ordinanza di interruzione.

A tali fini, può essere utile ripercorrere la vicenda che ha interessato la Commissione tributaria provinciale di Treviso in occasione della pronuncia n. 189/1/2018 del 24 maggio 2018.
In questo caso, una società ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU