ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rifiuto di esibizione inoperante per i dati già in possesso degli uffici

La preclusione opera solo per i documenti oggetto di espressa richiesta

/ Alice BOANO

Sabato, 23 giugno 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La c.d. preclusione probatoria, in forza della quale quanto non esibito in sede di controllo è inutilizzabile in sede processuale e nelle successive fasi amministrative, presuppone, oltre ad un vero e proprio rifiuto di esibizione, alcune caratteristiche desumibili dall’art. 32 del DPR 600/73.

Innanzitutto, per costante giurisprudenza, è sempre necessario che la richiesta sia ben circostanziata (Cass. 21 marzo 2018 n. 7011 e, in materia di IVA, Cass. 18 ottobre 2017 n. 24535).
Occorre, poi, che l’Amministrazione finanziaria fissi un termine minimo per l’adempimento degli inviti o delle richieste.
Indispensabile, oltretutto, che l’Ufficio, nel medesimo invito, rammenti al contribuente le conseguenze pregiudizievoli derivanti dall’inottemperanza.

Tanto premesso, la giurisprudenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU