FISCO 15 ottobre 2018
Prove e sentenze penali sottoposte a valutazione autonoma del giudice
In base a quanto previsto dagli artt. 33 comma 3 del DPR 600/73 e 63 comma 1 del DPR 633/72, l’utilizzabilità per fini fiscali del materiale probatorio acquisito in sede penale è ammessa previa autorizzazione dell’Autorità giudiziaria, concedibile ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2018
Con adesione del legale rappresentante non in carica ricorso inammissibile
Considerato che la domanda di accertamento con adesione causa la sospensione del termine per il ricorso per novanta giorni, il contribuente deve porre particolare attenzione alla sua validità, siccome potenziali questioni sulla stessa potrebbero ...
FISCO 10 ottobre 2018
Incostituzionalità priva di effetti se la conciliazione è perfezionata
La pronuncia della Commissione tributaria regionale Toscana n. 520/3/18 del 12 marzo 2018 offre l’occasione per riflettere sugli effetti novativi della conciliazione tributaria, sia essa giudiziale (art. 48-bis del DLgs. 546/92) o extragiudiziale (...
FISCO 9 ottobre 2018
Non deducibile il costo del personale in caso di truffa aggravata
I costi sostenuti da una società relativi al reclutamento del personale collocato nelle liste di mobilità fruendo di indebite agevolazioni contributive non possono essere considerati deducibili. A sostenerlo è l’ordinanza della Corte di Cassazione ...
IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2018
Non sempre utilizzabili le intercettazioni del processo penale nel rito tributario
Un efficace mezzo di prova attraverso il quale la polizia giudiziaria può reprimere i reati tributari consiste nelle intercettazioni telefoniche. In giurisprudenza è attuale la questione relativa all’utilizzabilità, a fini fiscali, delle risultanze...
FISCO 4 ottobre 2018
Per emendare l’errore in contenzioso non serve l’integrativa
Al contribuente non può essere preclusa la possibilità, in sede contenziosa, di opporsi alla pretesa tributaria allegando errori od omissioni presenti nella dichiarazione, indipendentemente dai termini e dalle modalità relativi alla dichiarazione ...
FISCO 2 ottobre 2018
Accertamento parziale rinnovabile purché non «a singhiozzo»
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23685 depositata ieri, nel riepilogare diversi e importanti principi di diritto in materia di accertamento parziale, mette in evidenza alcuni rischi nei quali possono incorrere i contribuenti destinatari di ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2018
Credito IVA acquistato senza possibilità di compensazione in F24
La possibilità di trasferire il credito IVA, emergente dalla dichiarazione annuale, è espressamente riconosciuta a norma dell’art. 5 comma 4-ter del DL 70/88, nelle forme previste (atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio) e all’...
FISCO 27 agosto 2018
Il contributo unificato raddoppia solo in Cassazione
Nel corso di un processo tributario non può essere disposto il raddoppio del contributo unificato in primo e secondo grado, ipotesi che può verificarsi, tuttavia, all’esito del giudizio di Cassazione. È questo quanto stabilito dalla Suprema Corte ...
FISCO 23 agosto 2018
La relazione dei revisori al bilancio tutela dall’accertamento induttivo
La ricostruzione induttiva del reddito mediante l’art. 39 comma 2 del DPR 600/73 (ed art. 55 del DPR 633/72 ai fini IVA) richiede che le irregolarità delle scritture contabili siano così gravi, numerose e ripetute da minare la loro attendibilità ...