ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 24 gennaio 2019

Circolazione del veicolo sottoposto a fermo fiscale libero da sanzioni

L’art. 23-bis del DL 113/2018 (c.d. decreto sicurezza) ha profondamente riformato la disciplina del fermo del veicolo. Le modifiche riguardano sia il fermo amministrativo “classico” sia, indirettamente e con le criticità che si esporranno, quello ...

FISCO 16 gennaio 2019

Contraddittorio endoprocedimentale obbligatorio per l’accertamento IVA

La Corte di Cassazione, con l’importante sentenza n. 701, depositata ieri, ribadisce l’assoluta indispensabilità del contraddittorio endoprocedimentale nel caso di accertamento a fini IVA. In base a quanto previsto dall’art. 12 comma 7 della L. ...

FISCO 10 gennaio 2019

Il comunicato stampa non è sufficiente a risolvere il dubbio interpretativo

La Cassazione, con l’ordinanza n. 370 depositata ieri, affronta l’importante questione della tutela del legittimo affidamento del contribuente, declinata con riferimento alla possibilità di compensare oltre il limite di legge i crediti IVA ...

FISCO 13 dicembre 2018

Adesione perfezionata solo con il versamento delle somme

Il versamento delle somme pattuite o della prima rata entro 20 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo è il momento in cui l’adesione si perfeziona e, pertanto, il precedente avviso di accertamento perde efficacia. La presentazione dell’istanza di ...

FISCO 22 novembre 2018

Avviso di rettifica nullo se con la sola indicazione del criterio astratto

L’avviso di rettifica soddisfa l’obbligo di motivazione quando pone il contribuente nella condizione di conoscere esattamente la pretesa impositiva, individuata nel suo petitum e nella sua causa petendi. Pertanto, è da considerarsi illegittimo l’...

FISCO 20 novembre 2018

L’adeguamento a interpelli e consulenze inibisce sanzioni e interessi

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 7 agosto 2018 n. 185630, che ha previsto la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 1° settembre 2018 delle risposte agli interpelli e delle consulenze giuridiche, offre l’occasione per ...

IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2018

Colpa ed errore scusabile da valutare nella sterilizzazione dei documenti

Non è ipotesi infrequente che, nel corso di una verifica fiscale, il contribuente non sia in grado di produrre la documentazione oggetto di richiesta degli accertatori e che, nella successiva sede contenziosa, l’Amministrazione finanziaria eccepisca ...

FISCO 10 novembre 2018

Prescrizione decennale per il credito riconosciuto dal giudicato

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 28730, depositata ieri, ha affermato che, dinnanzi ad una sentenza passata in giudicato che riconosca un credito, opera il termine di prescrizione decennale. Nel caso di specie, un contribuente aveva ...

FISCO 8 novembre 2018

Nella definizione agevolata gli atti «ricevuti» entro il 24 ottobre

Ieri, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono stati pubblicati i primi chiarimenti in tema di definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento disciplinato dall’art. 2 del DL n. 119/2018. In particolare, possono formare oggetto ...

FISCO 2 novembre 2018

La mancata adesione non preclude la sospensione del termine

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 21148 del 24 agosto 2018, si è pronunciata sugli effetti del mancato raggiungimento di un accordo in sede di accertamento con adesione. In base a quanto previsto dall’art. 6 del DLgs. 218/97, il ...

TORNA SU