IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2019
Sui rapporti tra ipoteca esattoriale e fondo patrimoniale dibattito ancora aperto
Il fondo patrimoniale, disciplinato dagli artt. 167 c.c. e seguenti, è uno strumento attraverso il quale ciascuno dei coniugi, entrambi o un terzo, vincolano determinati beni destinandoli ai bisogni e alle esigenze della famiglia. In base a quanto ...
FISCO 16 marzo 2019
Ritenuta d’acconto per le spese al difensore vittorioso con delega all’incasso
L’ente impositore soccombente, nell’ipotesi in cui il legale rappresentante sia munito di apposita delega all’incasso, deve rifondere le spese processuali direttamente al difensore della controparte, con obbligo di esecuzione della ritenuta d’acconto...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2019
Valida l’iscrizione dell’ipoteca esattoriale sul diritto di usufrutto
Secondo la disciplina civilistica dettata dall’art. 2810 c.c., il diritto di usufrutto è suscettibile di iscrizione ipotecaria. In giurisprudenza è dibattuta la possibilità di applicare la richiamata disposizione normativa nell’ordinamento ...
FISCO 14 marzo 2019
Legittimo affidamento per l’errore sulla tassazione del fondo previdenziale
L’errata compilazione del modulo di riscatto della posizione individuale da un Fondo di previdenza complementare a seguito della cessazione del rapporto di lavoro a causa del fallimento della società datrice di lavoro, con conseguente sottoposizione ...
FISCO 2 marzo 2019
Bilancio e Nota integrativa qualificano correttamente i finanziamenti soci
Il deposito di ieri, da parte della Cassazione, dell’ordinanza n. 6104 permette di analizzare la tematica della valenza probatoria, nel processo tributario, del bilancio societario. Sulla possibilità in capo all’Agenzia delle Entrate di ...
FISCO 26 febbraio 2019
Il preavviso del fermo interrompe la prescrizione
La notifica del preavviso di fermo da parte dell’agente di riscossione costituisce un atto che vale a costituire in mora il debitore, utile quindi ad interrompere il decorso della prescrizione del credito vantato dall’Erario. Ad affermarlo la ...
FISCO 21 febbraio 2019
L’aggio di riscossione senza prova giustificativa non è dovuto
L’aggio di riscossione, in assenza della prova ovvero della giustificazione dei costi sostenuti dall’Agente della riscossione, è da considerarsi non dovuto, con conseguente annullamento della cartella di pagamento nella parte in cui lo dispone. È ...
FISCO 13 febbraio 2019
Fermo del rimborso anche con annullamento dell’accertamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4038 del 12 febbraio 2019, afferma alcuni importanti principi di diritto in tema di fermo dei rimborsi, sconfessando, implicitamente e sotto diversi punti, recentissima giurisprudenza. In base a quanto ...
FISCO 11 febbraio 2019
Nullo l’avviso di liquidazione per tutti i coobbligati se violato il contraddittorio
Con la sentenza n. 23670/2018 la Cassazione ha affermato che la mancata attivazione del contraddittorio, nella misura in cui vi sia stato un accesso presso i locali del contribuente, determina la nullità nei confronti di tutti gli obbligati in via ...
FISCO 1 febbraio 2019
Riduzione a 1/3 con il pagamento entro 30 giorni dalla cartella
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 2870, depositata ieri, segna un punto importante nella riflessione sull’omessa notifica dell’avviso bonario a seguito di liquidazione automatica. Prima di analizzare la vicenda affrontata dalla pronuncia in ...