ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Colpa ed errore scusabile da valutare nella sterilizzazione dei documenti

/ Alice BOANO

Giovedì, 15 novembre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non è ipotesi infrequente che, nel corso di una verifica fiscale, il contribuente non sia in grado di produrre la documentazione oggetto di richiesta degli accertatori e che, nella successiva sede contenziosa, l’Amministrazione finanziaria eccepisca l’inutilizzabilità di un documento sulla base di quanto disposto dagli artt. 32 comma 5 del DPR 600/73 e 52 comma 5 del DPR n. 633/72.

La questione è problematica in quanto non si è ancora formato, in giurisprudenza, un orientamento univoco in relazione all’elemento psicologico necessario per rendere operativa la preclusione probatoria nella c.d. sterilizzazione dei documenti (si veda, per un approfondimento generale, la Scheda di aggiornamento di ottobre 2018).
Nello specifico, nel silenzio del legislatore, la Corte di Cassazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU