FISCO 4 luglio 2018
Rimedi «contati» avverso l’ordinanza di interruzione del processo viziata
L’art. 41 del DLgs. 546/92 distingue le ipotesi di sospensione e interruzione del processo tributario, accomunate tra loro dalle modalità con cui possono essere disposte: il decreto del Presidente di sezione, se la causa viene rilevata prima della ...
FISCO 3 luglio 2018
Diritto al rimborso dell’euroritenuta spettante dopo il ravvedimento
Nonostante la disciplina sull’euroritenuta sia stata soppressa a seguito dell’entrata in vigore degli strumenti di scambio di informazioni di tipo automatico (direttiva 2015/2060/Ue), si susseguono le pronunce in merito alle istanze di rimborso di ...
FISCO 25 giugno 2018
Senza risposta dell’ente ex legge di stabilità 2013 debito sempre estinto
Anche la sospensione dell’esecuzione dell’avviso di accertamento ex art. 47 del DLgs. 546/92 può cagionare l’estinzione del debito tributario in applicazione dell’art. 1 comma 543 della L. 228/2012. La Commissione tributaria provinciale di Treviso...
FISCO 23 giugno 2018
Rifiuto di esibizione inoperante per i dati già in possesso degli uffici
La c.d. preclusione probatoria, in forza della quale quanto non esibito in sede di controllo è inutilizzabile in sede processuale e nelle successive fasi amministrative, presuppone, oltre ad un vero e proprio rifiuto di esibizione, alcune ...
FISCO 19 giugno 2018
La richiesta di dilazione fa scattare i termini per ricorrere contro la cartella
Non dal giorno del rilascio dell’estratto del ruolo, bensì dalla data in cui è stata autorizzata la rateizzazione del debito, decorrono i sessanta giorni per impugnare la cartella di pagamento che non è stata a tempo debito notificata. La ...
FISCO 11 giugno 2018
Termine per la notifica degli avvisi di recupero dall’uso effettivo del credito
È ormai consolidato, in giurisprudenza, l’orientamento che equipara l’avviso di recupero dei crediti d’imposta, disciplinato dall’art. 1 comma 421 e ss. della L. n. 311/2004, all’avviso di accertamento. Secondo la Corte di Cassazione, si ...
FISCO 5 giugno 2018
Accertamento standardizzato legittimo solo con contraddittorio effettivo
Non può che essere dichiarato nullo l’accertamento basato sugli studi di settore o sui parametri contabili in cui non abbia avuto luogo il contraddittorio con il contribuente a causa dell’impossibilità del funzionario istruttore di presenziare all’...
FISCO 4 giugno 2018
La cooperativa risponde per i proventi illeciti realizzati dal suo presidente
È oramai consolidato il principio in base al quale il comportamento illecito dell’amministratore, compiuto nella sua qualità e riconducibile all’oggetto sociale, sia direttamente imputabile all’ente collettivo. Ci si potrebbe chiedere se ciò valga ...
FISCO 1 giugno 2018
L’omesso modello F24 a zero fa salva la compensazione
L’errore consistente nell’omessa presentazione del modello F24 “a zero”, in cui si segnala, ai sensi dell’art. 19 comma 3 del DLgs. 241/97, la totale compensazione tra crediti e debiti d’imposta, è emendabile in sede contenziosa, sicché viene meno il...
FISCO 31 maggio 2018
Non si può censurare la mancata sospensione del processo in appello
Nel corso del giudizio nei confronti del socio relativo all’accertamento basato sulla presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, il giudice d’appello “può”, senza alcun obbligo, in applicazione di quanto previsto dall’art. 337 comma 2 c...