ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 8 luglio 2019

Dichiarazione del de cuius emendabile dall’erede in sede contenziosa

Il diritto al rimborso non è precluso da errori di fatto o di diritto presenti nella dichiarazione dei redditi, essendo comunque quest’ultima sempre emendabile in sede contenziosa anche da parte degli eredi del contribuente. Nel caso affrontato ...

FISCO 5 luglio 2019

Anche per il controllo formale divieto di richiedere dati già in possesso degli uffici

Il DL 34/2019, convertito con la legge 28 giugno 2019 n. 58, ha introdotto mediante l’art. 4-bis una norma di semplificazione del controllo formale delle dichiarazioni. La prima parte dell’articolo (la seconda riguarda lo slittamento del termine ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2019

Dichiarazioni ritenute inattendibili non obbligano il giudice a indagini fiscali

L’art. 5 della legge sul divorzio (L. 898/70) dispone che i coniugi debbano presentare all’udienza di comparizione avanti al presidente del tribunale la dichiarazione personale dei redditi e ogni documentazione relativa ai loro redditi e al loro ...

FISCO 15 giugno 2019

Inammissibilità per tardiva costituzione in giudizio alla Consulta

Con l’ordinanza n. 85 del 1° aprile 2009, pubblicata nella Gazzetta ufficiale serie Corte Costituzionale n. 24 del 12 giugno 2019, la C.T. Prov. Genova ha investito la Consulta della questione relativa al termine per la costituzione in giudizio per ...

FISCO 10 giugno 2019

Confermata la legittimità della responsabilità processuale aggravata

Il processo tributario prevede, come regola generale per le spese processuali, il principio della soccombenza, in base alla quale chi perde rimborsa le spese del processo a controparte. Il codice di procedura civile, direttamente applicabile al rito...

FISCO 1 giugno 2019

Difensore nominato dopo la rimessione senza preclusioni processuali

Il difensore nominato per ordine giudiziale a seguito di rimessione della lite in primo grado per mancanza di difesa tecnica non è sottoposto a preclusioni processuali in relazione alla propria attività difensiva e, pertanto, può proporre i propri ...

FISCO 28 maggio 2019

Lieve ritardo nei pagamenti da disclosure alla Corte Costituzionale

La Commissione tributaria provinciale di Genova, con l’ordinanza del 7 gennaio 2019 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Speciale - Corte Costituzionale n. 21 del 22 maggio scorso, ha rinviato alla Consulta la questione relativa alla legittimità...

FISCO 24 maggio 2019

Il giudicato sulla società che riduce gli utili extracontabili si riflette sui soci

In relazione agli accertamenti fondati sulla presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, è opinione consolidata quella secondo cui, a differenza di quanto succede per le società di persone, non viga un litisconsorzio necessario tra i ...

FISCO 17 maggio 2019

Con l’accesso breve senza PVC non decorre il termine per il contraddittorio

Il termine di 60 giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento di cui all’art. 12 comma 7 della L. 212/2000 opera anche nei casi di accesso breve e la mancata redazione e consegna del processo verbale di chiusura delle indagini o del PVC ...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2019

Reddito stabilito per la società di comodo senza obblighi contributivi

Di fronte a una richiesta dell’INPS di contributi previdenziali mediante avviso di addebito di cui all’art. 30 del DL 78/2010, il debitore può rivolgersi al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, depositando il ricorso, a pena di ...

TORNA SU