ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 1 giugno 2019

Difensore nominato dopo la rimessione senza preclusioni processuali

Il difensore nominato per ordine giudiziale a seguito di rimessione della lite in primo grado per mancanza di difesa tecnica non è sottoposto a preclusioni processuali in relazione alla propria attività difensiva e, pertanto, può proporre i propri ...

FISCO 28 maggio 2019

Lieve ritardo nei pagamenti da disclosure alla Corte Costituzionale

La Commissione tributaria provinciale di Genova, con l’ordinanza del 7 gennaio 2019 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Speciale - Corte Costituzionale n. 21 del 22 maggio scorso, ha rinviato alla Consulta la questione relativa alla legittimità...

FISCO 24 maggio 2019

Il giudicato sulla società che riduce gli utili extracontabili si riflette sui soci

In relazione agli accertamenti fondati sulla presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, è opinione consolidata quella secondo cui, a differenza di quanto succede per le società di persone, non viga un litisconsorzio necessario tra i ...

FISCO 17 maggio 2019

Con l’accesso breve senza PVC non decorre il termine per il contraddittorio

Il termine di 60 giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento di cui all’art. 12 comma 7 della L. 212/2000 opera anche nei casi di accesso breve e la mancata redazione e consegna del processo verbale di chiusura delle indagini o del PVC ...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2019

Reddito stabilito per la società di comodo senza obblighi contributivi

Di fronte a una richiesta dell’INPS di contributi previdenziali mediante avviso di addebito di cui all’art. 30 del DL 78/2010, il debitore può rivolgersi al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, depositando il ricorso, a pena di ...

FISCO 27 aprile 2019

Valida la notifica tramite consegna manuale all’agente della riscossione

La recente rimessione alle Sezioni Unite della questione relativa alla notifica dei ricorsi introduttivi e degli atti di appello mediante posta privata ha fornito nuovi spunti di riflessione sulle modalità di notifica alternative rispetto a quella ...

FISCO 16 aprile 2019

La rottamazione dei ruoli può cancellare l’ipoteca esattoriale

L’illegittimità dell’iscrizione dell’ipoteca esattoriale può essere accertata in ragione del mancato rispetto dei limiti previsti dalla legge. Per effetto dell’art. 77 comma 1-bis del DPR 602/73, l’ipoteca può essere iscritta sui debiti (anche) ...

FISCO 13 aprile 2019

Alle Sezioni Unite la notifica dei ricorsi a mezzo posta privata

Rimessa alle Sezioni Unite la questione relativa alle notifiche degli atti per posta privata. Mediante l’ordinanza interlocutoria n. 10276, depositata ieri, la Corte di Cassazione prende atto della necessità di stabilire se la notifica a mezzo ...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2019

Sui rapporti tra ipoteca esattoriale e fondo patrimoniale dibattito ancora aperto

Il fondo patrimoniale, disciplinato dagli artt. 167 c.c. e seguenti, è uno strumento attraverso il quale ciascuno dei coniugi, entrambi o un terzo, vincolano determinati beni destinandoli ai bisogni e alle esigenze della famiglia. In base a quanto ...

FISCO 16 marzo 2019

Ritenuta d’acconto per le spese al difensore vittorioso con delega all’incasso

L’ente impositore soccombente, nell’ipotesi in cui il legale rappresentante sia munito di apposita delega all’incasso, deve rifondere le spese processuali direttamente al difensore della controparte, con obbligo di esecuzione della ritenuta d’acconto...

TORNA SU