FISCO 11 settembre 2019
Con ricorso accolto in parte i due terzi si calcolano sull’accertato
In caso di parziale accoglimento del ricorso, la riscossione può proseguire per l’intero importo accertato come dovuto dalla sentenza della C.T. Prov., purché la somma non superi il limite dei due terzi dell’ammontare complessivo del tributo indicato...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2019
Deducibili le spese per l’istruttoria relativa alle sanzioni antitrust
Manca, nel nostro ordinamento, una norma che regoli il regime di deducibilità delle sanzioni amministrative. Con particolare riferimento alle sanzioni pecuniarie comminate dall’Antitrust (AGCM) per le violazioni della normativa sulla concorrenza...
FISCO 7 agosto 2019
Spese legali per processi penali dell’amministratore non deducibili
Il costo relativo alle spese per la difesa penale del presidente e amministratore della società difetta del requisito dell’inerenza e, pertanto, non essendo qualificabile come costo di operazioni sociali legittime o rientranti nell’oggetto sociale, ...
IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2019
Accertamenti contributivi non sempre con riflessi fiscali
Il reddito di lavoro dipendente è regolato dal principio di cassa, in base al quale le componenti rilevanti concorrono alla formazione del reddito nel momento della loro manifestazione numeraria, vale a dire all’atto del loro incasso (se positivi) o ...
FISCO 27 luglio 2019
Redditometro ridimensionato con disponibilità non esclusiva
Ai fini dell’accertamento sintetico, il concetto di disponibilità del bene coincide con l’elemento materiale del possesso, ricomprendendo tutte quelle situazioni nelle quali il bene stesso ricade direttamente nella sfera degli interessi economici di ...
FISCO 20 luglio 2019
Contributi per la badante deducibili anche se pagati col conto di terzi
L’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 278, pubblicato ieri, fornisce alcuni chiarimenti in relazione al regime di deducibilità dei contributi previdenziali versati all’INPS in relazione agli addetti ai servizi domestici e all’assistenza ...
FISCO 20 luglio 2019
Non deducibili i contributi facoltativi per prestazioni lavorative all’estero
Non sono deducibili i contributi facoltativi versati a un ente previdenziale lussemburghese da parte di un contribuente che, all’epoca della prestazione lavorativa, non era residente in Italia. A chiarirlo è la risposta a interpello n. 284, ...
FISCO 19 luglio 2019
L’erede non può dedurre i contributi previdenziali del de cuius
I contributi previdenziali versati dagli eredi per conto del de cuius non fiscalmente a carico e che non danno diritto a una prestazione previdenziale non possono essere dedotti dal loro reddito complessivo. Così precisa la risposta ad interpello n...
FISCO 17 luglio 2019
Non deducibili i contributi «agricoli» versati per i collaboratori
Con la risposta a interpello n. 248 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non sono deducibili i contributi previdenziali versati dal titolare dell’impresa agricola familiare in favore dei propri coadiuvanti e collaboratori. Nel ...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2019
Non opera il raddoppio dei termini con accertamento sotto la soglia di punibilità
Talvolta la giurisprudenza ha riscontrato un utilizzo pretestuoso da parte degli uffici dello strumento del raddoppio dei termini di accertamento. In base alla disciplina precedentemente contenuta negli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72...