ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 18 novembre 2019

Annullamento automatico del debito con risposta dell’ex Equitalia

La sola risposta dell’agente della riscossione alla domanda di accesso alla procedura di sospensione della riscossione della L. 228/2012 può comportare l’annullamento automatico del debito tributario per violazione della procedura prevista dall’art. ...

IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2019

Valida la compensazione con visto del professionista non ancora iscritto

L’art. 1 comma 574 della L. n. 147/2013, così come modificato dall’art. 3 del DL 50/2017, ha disposto l’obbligo di richiedere l’apposizione del visto di conformità ex art. 35 comma 1 lett. a) del DLgs. 241/97, da parte di un soggetto abilitato, per ...

FISCO 25 ottobre 2019

Tassati i proventi sottratti dall’amministratore di sostegno

Le somme derivanti da proventi illeciti e, in particolare, oggetto di appropriazione indebita da parte di un amministratore di sostegno, devono essere sottoposte a tassazione ai sensi dell’art. 14, comma 4 della L. n. 537/93. A stabilirlo, l’...

FISCO 23 ottobre 2019

Valido l’accertamento induttivo basato su dati forniti da Ebay

È da ritenersi legittimo l’accertamento induttivo puro fondato sui dati ricavati dalle vendite on line forniti da Ebay. A stabilirlo la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26987 depositata ieri. La vicenda trae origine da un accertamento ...

FISCO 4 ottobre 2019

Documenti non necessariamente allegati al ricorso/reclamo

Nessuna norma del contenzioso tributario impone un obbligo di allegazione, nel ricorso introduttivo, degli stessi documenti “indicati” nella precedente fase di reclamo/mediazione. Pertanto, è da considerarsi ammissibile il ricorso giurisdizionale che...

FISCO 26 settembre 2019

I conti della società non legittimano presunzioni bancarie per i soci

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 23859 depositata ieri, ha fornito un interessante contributo al dibattito relativo alle presunzioni legali derivanti da indagini finanziarie. In particolare, ha effettuato una distinzione fra ...

FISCO 25 settembre 2019

Il ritardo di due giorni fa saltare la definizione delle sole sanzioni

Il ritardo, seppure di due soli giorni, nel versamento delle somme derivanti dalla definizione agevolata delle sanzioni comporta l’esclusione del contribuente da tale beneficio. A dimostrazione di ciò la circostanza che il termine previsto dall’...

FISCO 11 settembre 2019

Con ricorso accolto in parte i due terzi si calcolano sull’accertato

In caso di parziale accoglimento del ricorso, la riscossione può proseguire per l’intero importo accertato come dovuto dalla sentenza della C.T. Prov., purché la somma non superi il limite dei due terzi dell’ammontare complessivo del tributo indicato...

IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2019

Deducibili le spese per l’istruttoria relativa alle sanzioni antitrust

Manca, nel nostro ordinamento, una norma che regoli il regime di deducibilità delle sanzioni amministrative. Con particolare riferimento alle sanzioni pecuniarie comminate dall’Antitrust (AGCM) per le violazioni della normativa sulla concorrenza...

FISCO 7 agosto 2019

Spese legali per processi penali dell’amministratore non deducibili

Il costo relativo alle spese per la difesa penale del presidente e amministratore della società difetta del requisito dell’inerenza e, pertanto, non essendo qualificabile come costo di operazioni sociali legittime o rientranti nell’oggetto sociale, ...

TORNA SU