ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 20 luglio 2019

Contributi per la badante deducibili anche se pagati col conto di terzi

L’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 278, pubblicato ieri, fornisce alcuni chiarimenti in relazione al regime di deducibilità dei contributi previdenziali versati all’INPS in relazione agli addetti ai servizi domestici e all’assistenza ...

FISCO 20 luglio 2019

Non deducibili i contributi facoltativi per prestazioni lavorative all’estero

Non sono deducibili i contributi facoltativi versati a un ente previdenziale lussemburghese da parte di un contribuente che, all’epoca della prestazione lavorativa, non era residente in Italia. A chiarirlo è la risposta a interpello n. 284, ...

FISCO 19 luglio 2019

L’erede non può dedurre i contributi previdenziali del de cuius

I contributi previdenziali versati dagli eredi per conto del de cuius non fiscalmente a carico e che non danno diritto a una prestazione previdenziale non possono essere dedotti dal loro reddito complessivo. Così precisa la risposta ad interpello n...

FISCO 17 luglio 2019

Non deducibili i contributi «agricoli» versati per i collaboratori

Con la risposta a interpello n. 248 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non sono deducibili i contributi previdenziali versati dal titolare dell’impresa agricola familiare in favore dei propri coadiuvanti e collaboratori. Nel ...

IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2019

Non opera il raddoppio dei termini con accertamento sotto la soglia di punibilità

Talvolta la giurisprudenza ha riscontrato un utilizzo pretestuoso da parte degli uffici dello strumento del raddoppio dei termini di accertamento. In base alla disciplina precedentemente contenuta negli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72...

FISCO 8 luglio 2019

Dichiarazione del de cuius emendabile dall’erede in sede contenziosa

Il diritto al rimborso non è precluso da errori di fatto o di diritto presenti nella dichiarazione dei redditi, essendo comunque quest’ultima sempre emendabile in sede contenziosa anche da parte degli eredi del contribuente. Nel caso affrontato ...

FISCO 5 luglio 2019

Anche per il controllo formale divieto di richiedere dati già in possesso degli uffici

Il DL 34/2019, convertito con la legge 28 giugno 2019 n. 58, ha introdotto mediante l’art. 4-bis una norma di semplificazione del controllo formale delle dichiarazioni. La prima parte dell’articolo (la seconda riguarda lo slittamento del termine ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2019

Dichiarazioni ritenute inattendibili non obbligano il giudice a indagini fiscali

L’art. 5 della legge sul divorzio (L. 898/70) dispone che i coniugi debbano presentare all’udienza di comparizione avanti al presidente del tribunale la dichiarazione personale dei redditi e ogni documentazione relativa ai loro redditi e al loro ...

FISCO 15 giugno 2019

Inammissibilità per tardiva costituzione in giudizio alla Consulta

Con l’ordinanza n. 85 del 1° aprile 2009, pubblicata nella Gazzetta ufficiale serie Corte Costituzionale n. 24 del 12 giugno 2019, la C.T. Prov. Genova ha investito la Consulta della questione relativa al termine per la costituzione in giudizio per ...

FISCO 10 giugno 2019

Confermata la legittimità della responsabilità processuale aggravata

Il processo tributario prevede, come regola generale per le spese processuali, il principio della soccombenza, in base alla quale chi perde rimborsa le spese del processo a controparte. Il codice di procedura civile, direttamente applicabile al rito...

TORNA SU