ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 5 marzo 2020

Presunzione sugli utili extracontabili inoperante in caso di costi indeducibili

La dichiarazione di costi indeducibili comporta un accrescimento del reddito fiscale ma non crea una provvista finanziaria. Per tale ragione si può ritenere inoperante la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili accertati in ...

FISCO 29 febbraio 2020

Sospensione dei versamenti e sgravi per i Comuni colpiti da coronavirus

Con il Consiglio dei Ministri di ieri, 28 febbraio, il Governo ha varato alcune norme volte a contrastare l’emergenza da coronavirus. Prima ancora che cominciasse la riunione, in conferenza stampa il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha ...

FISCO 27 febbraio 2020

Sospesi bonari e versamenti fino al 31 marzo nelle aree colpite dal coronavirus

Con un comunicato stampa pubblicato ieri, l’Amministrazione finanziaria, per mezzo del Direttore Ernesto Maria Ruffini, ha dato disposizione alle strutture di Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione di dare applicazione alle misure ...

IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2020

Dubbia la possibilità di fermo per il veicolo del professionista

Il fermo dei beni mobili registrati consiste in una misura cautelare adottabile dall’Agente della riscossione qualora, decorsi 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento o 90 giorni dalla notifica dell’accertamento esecutivo, il ...

FISCO 13 febbraio 2020

Niente redditometro per i minori

La sentenza della Corte di Cassazione n. 3390, depositata ieri, ha analizzato un interessante caso di verifica fiscale nel quale è stato applicato il “vecchio” redditometro ad una contribuente minorenne. L’accertamento fiscale scaturiva da due ...

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2020

La riduzione dell’ipoteca può essere disposta dal giudice tributario

L’ipoteca esattoriale è la misura cautelare adottabile dall’Agente della riscossione nell’ipotesi in cui quest’ultimo vanti un credito superiore a 20.000 euro. In base all’art. 77 comma 1 del DPR 602/73, l’ipoteca esattoriale è iscritta per un ...

FISCO 3 febbraio 2020

Illegittima la pronuncia resa senza l’udienza cautelare

Viola il diritto di difesa e il principio del contraddittorio il giudice di merito che, all’esito dell’udienza fissata per la trattazione dell’istanza di sospensiva della pronuncia di primo grado, decida il merito della causa. Così ha statuito l’...

FISCO 27 gennaio 2020

Valido il ricorso privo della sottoscrizione digitale

Ancora una presa di posizione presso le Corti di merito in tema di ammissibilità del ricorso privo di firma digitale. La Commissione tributaria regionale di Milano, all’esito della pronuncia n. 3881/12/19 del 10 ottobre 2019, ha dichiarato ...

FISCO 23 gennaio 2020

Ammissibile l’interpello presentato il giorno prima della dichiarazione

L’interpello disapplicativo presentato un giorno prima della scadenza del termine per la dichiarazione dei redditi è da considerarsi preventivo e, dunque, ammissibile. A stabilirlo è l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 1317 depositata ieri. ...

IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2020

La rottamazione dei ruoli non costituisce rinuncia alla prescrizione

La disciplina della rinuncia alla prescrizione è contenuta nell’art. 2937 c.c. Il terzo comma della richiamata norma sancisce, infatti, che “la rinunzia può risultare da un fatto incompatibile con la volontà di valersi della prescrizione”. In ambito...

TORNA SU