ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 14 dicembre 2019

Conforme alla Costituzione il termine di 30 giorni per il deposito del ricorso

La Corte Costituzionale, mediante l’ordinanza n. 273 depositata ieri, ha confermato la legittimità costituzionale degli artt. 22 e 27 del DLgs. 546/92, a mente dei quali la costituzione in giudizio del ricorrente nel rito tributario deve avvenire, a ...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2019

L’accertamento con più annualità influenza le strategie processuali

In materia fiscale e per i maggiori tributi, vige il principio di autonomia dei periodi di imposta, che comporta, in relazione a ciascun periodo di riferimento, la nascita di un’obbligazione tributaria autonoma. Ci si riferisce, in particolare, al ...

FISCO 11 dicembre 2019

Esibire fatture differite senza i DDT non fa scattare la preclusione probatoria

La sentenza della Corte di Cassazione n. 32207, depositata ieri, si incentra sull’estensione della c.d. sterilizzazione probatoria, con riferimento a un caso di ordine di esibizione di fatture di acquisto “differite”. Il percorso argomentativo ...

FISCO 10 dicembre 2019

Cessa la materia del contendere senza risposta all’istanza di sospensione

La sospensione legale della riscossione, disciplinata dell’art. 1 commi 538 e seguenti della L. 228/2012, presuppone l’invio di apposita istanza all’Agente della riscossione e la sua trasmissione, a cura di quest’ultimo, all’ente creditore. La ...

FISCO 6 dicembre 2019

Alla Consulta il limite ai carichi affidati dal 2000 per la rottamazione dei ruoli

La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi, a seguito dell’ordinanza di rimessione proposta dalla Commissione tributaria provinciale di Trieste n. 216 del 28 maggio 2019, sulla compatibilità dell’art. 6 del DL 193/2016 con gli artt. 3 e ...

FISCO 4 dicembre 2019

Autotutela in aumento anche in assenza di elementi sopravvenuti

È consentito all’Amministrazione finanziaria adottare in via di autotutela sostitutiva atti modificativi di precedenti statuizioni favorevoli al contribuente risultate erronee, anche in caso di assenza di elementi sopravvenuti, a condizione che vi ...

FISCO 29 novembre 2019

Lista Falciani utilizzabile senza presunzione di imponibilità

La disponibilità di somme su conti correnti esteri, dimostrata in base alle risultanze della c.d. Lista Falciani, costituisce una presunzione di per sé sufficiente a fondare l’accertamento. È infatti sufficiente, in base alle regole dettate in ...

IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2019

L’autotutela non sospende mai il termine per l’impugnazione

L’istituto dell’autotutela, previsto dall’art. 2-quater del DL 564/94, costituisce un rimedio generale mutuato dal diritto amministrativo a mezzo del quale la Pubblica Amministrazione tutela da sé l’interesse pubblico di cui è portatrice annullando o...

FISCO 18 novembre 2019

Annullamento automatico del debito con risposta dell’ex Equitalia

La sola risposta dell’agente della riscossione alla domanda di accesso alla procedura di sospensione della riscossione della L. 228/2012 può comportare l’annullamento automatico del debito tributario per violazione della procedura prevista dall’art. ...

IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2019

Valida la compensazione con visto del professionista non ancora iscritto

L’art. 1 comma 574 della L. n. 147/2013, così come modificato dall’art. 3 del DL 50/2017, ha disposto l’obbligo di richiedere l’apposizione del visto di conformità ex art. 35 comma 1 lett. a) del DLgs. 241/97, da parte di un soggetto abilitato, per ...

TORNA SU