ACCEDI
Sabato, 1 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 24 agosto 2020

Presunzione di distribuzione degli utili ai soci legata all’accertamento sociale

L’accertamento riguardante la società a ristretta base proprietaria dei maggiori redditi constatati e accertati e dalla stessa non dichiarati costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico per l’attribuzione proporzionale ai soci degli ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2020

Legittimo affidamento non invocabile in caso di condono tributario

Il principio del legittimo affidamento, trovando origine nei principi affermati dagli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost., espressamente richiamati dall’art. 1 del medesimo statuto, è da considerarsi immanente in tutti i rapporti di diritto pubblico e ...

FISCO 5 agosto 2020

L’Agenzia detta criteri e modalità di esercizio del diritto di accesso

L’Agenzia delle Entrate, attraverso il provvedimento n. 280693 di ieri, ha fornito i criteri e le modalità per l’esercizio del diritto di accesso in relazione a dati e documenti formati o detenuti presso i propri uffici. Il provvedimento esamina il ...

FISCO 25 luglio 2020

Tributi locali esclusi dalla proroga dei termini di accertamento

Le disposizioni contenute nell’art. 157 del DL 34/2020 relative alla proroga dei termini di decadenza per la notifica degli atti impositivi non trovano applicazione con riferimento alle entrate degli enti territoriali. Lo prevede espressamente il ...

IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2020

Irregolare fatturazione con sanzioni diversificate

L’art. 21 comma 2 del DPR 633/72 definisce, mediante elencazione, il contenuto essenziale della fattura, cartacea o elettronica. La finalità della norma è, da un lato, garantire la corretta identificazione delle operazioni e, dall’altro, consentire l...

FISCO 4 luglio 2020

L’avviso bonario non è idoneo a dimostrare l’esistenza del credito

La comunicazione bonaria, inerente agli esiti della liquidazione automatica (artt. 36-bis del DPR 600/73 o 54-bis del DPR 633/72), dalla quale risulti la sussistenza di un credito d’imposta, non costituisce un documento idoneo a dimostrarne la ...

FISCO 3 luglio 2020

Ammesso il rimborso di quanto pagato a seguito di accertamento inoppugnato

La Corte di Giustizia ha reso ieri un’importante sentenza, relativa alla causa C-835/18, riguardante un caso di rimborso scaturente da somme pagate a seguito di accertamento non impugnato. I giudici hanno affermato che i principi di neutralità, ...

FISCO 23 giugno 2020

In dirittura d’arrivo il nuovo contraddittorio tra le parti

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17 pubblicata ieri, ha fornito i primi chiarimenti relativi all’invito al contraddittorio di cui all’art. 5-ter del DLgs. 218/97 in vista dell’obbligatorietà a partire dal prossimo 1° luglio. La recente...

FISCO 9 giugno 2020

Termine del 16 giugno del versamento IMU prorogabile dal singolo Comune

Rimane fermo al 16 giugno 2020 il termine entro cui i contribuenti devono versare la prima rata dell’IMU per l’anno 2020, salvo che i singoli Comuni non abbiano previsto una proroga del termine per quei soggetti che hanno registrato difficoltà ...

FISCO 3 giugno 2020

Sospensione delle sanzioni accessorie per professionisti e commercianti

L’art. 151 del DL 34/2020 ha sancito che, dall’8 marzo 2020 al 31 gennaio 2021 è sospeso il termine per la contestazione della sanzione nonché per l’esecuzione della sanzione accessoria di cui all’art. 12 del DLgs. 471/97. Beneficiano del regime i...

TORNA SU