Presunzione di distribuzione degli utili ai soci legata all’accertamento sociale
Occorre la sospensione del processo del socio ai sensi dell’art. 39 del DLgs. 546/92
L’accertamento riguardante la società a ristretta base proprietaria dei maggiori redditi constatati e accertati e dalla stessa non dichiarati costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico per l’attribuzione proporzionale ai soci degli utili extracontabili (in sostanza dei maggiori dividendi).
Per l’effetto, a differenza di quanto succede per le società di persone, non vigendo il litisconsorzio necessario tra i soci e la società, il giudice al quale è sottoposto il vaglio dell’accertamento del socio è chiamato a disporre la sospensione del processo ai sensi dell’art. 295 c.p.c. (ora il richiamo è all’art. 39 comma 1-bis del DLgs. 546/92).
Ad affermarlo la Corte di Cassazione nella pronuncia n. 13824 depositata il 6 luglio 2020.
La modalità di accertamento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41