ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Presunzione di distribuzione degli utili ai soci legata all’accertamento sociale

Occorre la sospensione del processo del socio ai sensi dell’art. 39 del DLgs. 546/92

/ Alice BOANO

Lunedì, 24 agosto 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’accertamento riguardante la società a ristretta base proprietaria dei maggiori redditi constatati e accertati e dalla stessa non dichiarati costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico per l’attribuzione proporzionale ai soci degli utili extracontabili (in sostanza dei maggiori dividendi).
Per l’effetto, a differenza di quanto succede per le società di persone, non vigendo il litisconsorzio necessario tra i soci e la società, il giudice al quale è sottoposto il vaglio dell’accertamento del socio è chiamato a disporre la sospensione del processo ai sensi dell’art. 295 c.p.c. (ora il richiamo è all’art. 39 comma 1-bis del DLgs. 546/92).
Ad affermarlo la Corte di Cassazione nella pronuncia n. 13824 depositata il 6 luglio 2020.

La modalità di accertamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU