ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2020

A rischio la notifica della cartella da una PEC non presente nell’IPA

La notifica della cartella di pagamento deve avvenire nelle forme indicate dall’art. 26 del DPR 602/73, norma che, a sua volta, rinvia all’art. 60 del DPR 600/73. In base a quanto previsto al secondo comma dell’art. 26 del DPR 602/73, così come ...

FISCO 12 ottobre 2020

L’efficace difesa in giudizio non avalla l’avviso con motivazione insufficiente

Le recenti ordinanze della Cassazione nn. 16480 e 16481 del 31 luglio 2020 offrono un interessante spunto per riflettere sui principi generali relativi all’onere motivazionale dell’avviso di accertamento, nella prospettiva di tutelare al meglio il ...

FISCO 2 ottobre 2020

Sanzioni e interessi fiscali con prescrizione quinquennale

Alle sanzioni applicate contestualmente ai tributi e agli interessi da ritardato pagamento occorre applicare il termine di prescrizione quinquennale in luogo di quello ordinario (decennale) previsto per i tributi erariali cui accedono. A stabilirlo ...

IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2020

Il bonus investimenti si recupera solo in capo alla società

Nonostante, spesso, la disciplina istitutiva dei crediti d’imposta da indicare nel quadro RU del modello REDDITI taccia sul punto, l’Agenzia delle Entrate, in diversi interventi di prassi, ha specificato che, coerentemente con le modalità di ...

FISCO 24 settembre 2020

Il recupero del provento illecito prescinde dal profitto del reato

L’art. 14 comma 4 della legge 537/93, nello stabilire che nelle categorie di reddito di cui all’art. 6 comma 1 del TUIR devono intendersi ricompresi i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o ...

FISCO 23 settembre 2020

Irretroattive le soglie relative alla presunzione sui prelievi

La modifica alla disciplina intervenuta in materia di presunzioni legali derivanti dai prelevamenti bancari di cui all’art. 32 del DPR 600/73, posta in essere dall’art. 7-quater comma 1 lett. a) del DL 193/2016, non ha carattere retroattivo. ...

FISCO 14 settembre 2020

Potenziato l’accesso degli enti locali all’Anagrafe tributaria

La legge di conversione del DL “Semplificazioni”, approvata in via definitiva dalla Camera il 10 settembre scorso, prevede un ampliamento dei poteri di riscossione degli enti locali. Per semplificare il processo di riscossione, l’art. 17-bis del ...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2020

La decadenza dalla dilazione preclude a una successiva richiesta

Ai sensi dell’art. 19 comma 1 del DPR 602/73, le somme iscritte a ruolo possono essere oggetto di dilazione in un numero massimo di 72 rate mensili laddove il contribuente dimostri di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà (rate...

FISCO 24 agosto 2020

Presunzione di distribuzione degli utili ai soci legata all’accertamento sociale

L’accertamento riguardante la società a ristretta base proprietaria dei maggiori redditi constatati e accertati e dalla stessa non dichiarati costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico per l’attribuzione proporzionale ai soci degli ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2020

Legittimo affidamento non invocabile in caso di condono tributario

Il principio del legittimo affidamento, trovando origine nei principi affermati dagli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost., espressamente richiamati dall’art. 1 del medesimo statuto, è da considerarsi immanente in tutti i rapporti di diritto pubblico e ...

TORNA SU