IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2020
Il ricorso contro la cartella caduca l’avviso bonario
È sempre attuale il dibattito intorno ai rapporti intercorrenti tra il giudizio instaurato avverso l’avviso bonario e quello proposto avverso la successiva cartella di pagamento. Occorre premettere che, nelle procedure di liquidazione automatica e...
FISCO 18 novembre 2020
Valida l’adesione stipulata dal liquidatore dopo la cancellazione
È valida ed efficace l’adesione ai sensi del DLgs. 218/97 sottoscritta dall’ex socio e liquidatore di una società di capitali estinta e cancellata dal registro delle imprese in epoca anteriore all’emanazione dell’atto impositivo. Una volta ...
FISCO 12 novembre 2020
La «corsa media» ricostruita in base a notizie di stampa non vale per i tassisti
La ricostruzione del maggior reddito d’impresa effettuata nei confronti di un contribuente esercente la professione di tassista, non può basarsi sul parametro della c.d. “corsa media” ricostruito sulla base di mere notizie di stampa. Utilizzabile, ...
FISCO 9 novembre 2020
Cancellazione dell’ipoteca in caso di annullamento automatico del debito
Laddove il debito tributario in base al quale viene iscritta l’ipoteca esattoriale scenda sotto la soglia legale prevista dall’art. 77 comma 1-bis del DPR 602/73 a seguito dell’annullamento automatico dei ruoli ai sensi dell’art. 4 del DL 119/2018, l...
FISCO 6 novembre 2020
L’assenza di delibera sul finanziamento soci può essere indice di ricavi occulti
Con riferimento alla gestione delle società di capitali, è di fondamentale importanza documentare con atti adeguati i finanziamenti soci, sia attraverso apposite deliberazioni assembleari, sia con veri e propri contratti di mutuo (fruttiferi o non ...
IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2020
A rischio la notifica della cartella da una PEC non presente nell’IPA
La notifica della cartella di pagamento deve avvenire nelle forme indicate dall’art. 26 del DPR 602/73, norma che, a sua volta, rinvia all’art. 60 del DPR 600/73. In base a quanto previsto al secondo comma dell’art. 26 del DPR 602/73, così come ...
FISCO 12 ottobre 2020
L’efficace difesa in giudizio non avalla l’avviso con motivazione insufficiente
Le recenti ordinanze della Cassazione nn. 16480 e 16481 del 31 luglio 2020 offrono un interessante spunto per riflettere sui principi generali relativi all’onere motivazionale dell’avviso di accertamento, nella prospettiva di tutelare al meglio il ...
FISCO 2 ottobre 2020
Sanzioni e interessi fiscali con prescrizione quinquennale
Alle sanzioni applicate contestualmente ai tributi e agli interessi da ritardato pagamento occorre applicare il termine di prescrizione quinquennale in luogo di quello ordinario (decennale) previsto per i tributi erariali cui accedono. A stabilirlo ...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2020
Il bonus investimenti si recupera solo in capo alla società
Nonostante, spesso, la disciplina istitutiva dei crediti d’imposta da indicare nel quadro RU del modello REDDITI taccia sul punto, l’Agenzia delle Entrate, in diversi interventi di prassi, ha specificato che, coerentemente con le modalità di ...
FISCO 24 settembre 2020
Il recupero del provento illecito prescinde dal profitto del reato
L’art. 14 comma 4 della legge 537/93, nello stabilire che nelle categorie di reddito di cui all’art. 6 comma 1 del TUIR devono intendersi ricompresi i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o ...