ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 24 dicembre 2020

Tre diverse modalità di gestione degli interpelli con pareri tecnici

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 31 pubblicata ieri ha fornito alcuni chiarimenti riguardanti le modalità di gestione delle istanze di interpello in materia agevolativa che presuppongono per la loro corretta valutazione conoscenze di natura...

FISCO 19 dicembre 2020

In caso di violazioni formali il ravvedimento è ritrattabile

Le somme versate in occasione del ravvedimento operoso avvenuto per errore possono essere chieste a rimborso quando il ravvedimento riguardi violazioni formali dalle quali non emerga alcun debito d’imposta. A stabilirlo la Corte di Cassazione in ...

FISCO 17 dicembre 2020

Decorrenza ampia per il termine breve di impugnazione

In caso di deposito all’ufficio di una istanza di revoca delle misure cautelari e di cancellazione dell’ipoteca, l’allegazione all’istanza della copia autentica della sentenza di primo grado è idonea a far decorrere il termine “breve” per l’...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2020

Difesa non preclusa dalla mancata presentazione dell’interpello disapplicativo

L’interpello disapplicativo, previsto al secondo comma dell’art. 11 della L. 212/2000, consente al contribuente di richiedere la disapplicazione di norme che, allo scopo di contrastare comportamenti antielusivi, limitano deduzioni, detrazioni, ...

FISCO 26 novembre 2020

Non integra la forza maggiore la quarantena dello studio professionale

Con la nota n. 360117 del 23 novembre 2020, la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate è giunta ad escludere che la chiusura in caso di quarantena di uno studio professionale integri un’ipotesi di “causa di forza maggiore” oppure di “evento...

IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2020

Il ricorso contro la cartella caduca l’avviso bonario

È sempre attuale il dibattito intorno ai rapporti intercorrenti tra il giudizio instaurato avverso l’avviso bonario e quello proposto avverso la successiva cartella di pagamento. Occorre premettere che, nelle procedure di liquidazione automatica e...

FISCO 18 novembre 2020

Valida l’adesione stipulata dal liquidatore dopo la cancellazione

È valida ed efficace l’adesione ai sensi del DLgs. 218/97 sottoscritta dall’ex socio e liquidatore di una società di capitali estinta e cancellata dal registro delle imprese in epoca anteriore all’emanazione dell’atto impositivo. Una volta ...

FISCO 12 novembre 2020

La «corsa media» ricostruita in base a notizie di stampa non vale per i tassisti

La ricostruzione del maggior reddito d’impresa effettuata nei confronti di un contribuente esercente la professione di tassista, non può basarsi sul parametro della c.d. “corsa media” ricostruito sulla base di mere notizie di stampa. Utilizzabile, ...

FISCO 9 novembre 2020

Cancellazione dell’ipoteca in caso di annullamento automatico del debito

Laddove il debito tributario in base al quale viene iscritta l’ipoteca esattoriale scenda sotto la soglia legale prevista dall’art. 77 comma 1-bis del DPR 602/73 a seguito dell’annullamento automatico dei ruoli ai sensi dell’art. 4 del DL 119/2018, l...

FISCO 6 novembre 2020

L’assenza di delibera sul finanziamento soci può essere indice di ricavi occulti

Con riferimento alla gestione delle società di capitali, è di fondamentale importanza documentare con atti adeguati i finanziamenti soci, sia attraverso apposite deliberazioni assembleari, sia con veri e propri contratti di mutuo (fruttiferi o non ...

TORNA SU