ACCEDI
Lunedì, 8 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2021

La comunicazione ipotecaria deve riportare gli immobili da ipotecare

L’ipoteca esattoriale sugli immobili di cui all’art. 77 del DPR 602/73 rappresenta un efficace strumento di tutela del credito erariale. Essa è preceduta da una comunicazione al debitore che intima il pagamento delle somme entro i successivi 30 ...

FISCO 1 febbraio 2021

Conciliazione preclusa per i crediti inesistenti

In occasione delle risposte dell’Agenzia delle Entrate a Telefisco 2021 sono stati forniti chiarimenti in ordine alla possibilità di effettuare la conciliazione in caso di controversia relativa a un atto di recupero di credito inesistente. L’art. ...

FISCO 23 gennaio 2021

Rimborso da ritenute dirette con dies a quo da quando la ritenuta è operata

Il dies a quo per la decorrenza dell’istanza di rimborso di cui all’art. 37 del DPR 602/73 coincide con quello in cui la ritenuta è stata operata, considerato che già al momento dell’erogazione dell’indennità l’obbligazione tributaria è certa e la ...

FISCO 16 gennaio 2021

L’indagine universitaria motiva l’accertamento fiscale

La nullità dell’accertamento per vizio di motivazione non può essere dichiarata se gli atti richiamati, ancorché non allegati, risultino conoscibili dal contribuente. A stabilirlo è la Corte di Cassazione mediante l’ordinanza n. 593 depositata ieri...

FISCO 30 dicembre 2020

Contributo unificato senza maggiorazione con valore indicato nella NIR

Il contributo unificato comporta la necessità che il difensore indichi, in calce al ricorso, la dichiarazione di valore della causa, al fine di consentire alla segreteria di verificare la correttezza del contributo unificato assolto (art. 14 del DPR ...

FISCO 24 dicembre 2020

Tre diverse modalità di gestione degli interpelli con pareri tecnici

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 31 pubblicata ieri ha fornito alcuni chiarimenti riguardanti le modalità di gestione delle istanze di interpello in materia agevolativa che presuppongono per la loro corretta valutazione conoscenze di natura...

FISCO 19 dicembre 2020

In caso di violazioni formali il ravvedimento è ritrattabile

Le somme versate in occasione del ravvedimento operoso avvenuto per errore possono essere chieste a rimborso quando il ravvedimento riguardi violazioni formali dalle quali non emerga alcun debito d’imposta. A stabilirlo la Corte di Cassazione in ...

FISCO 17 dicembre 2020

Decorrenza ampia per il termine breve di impugnazione

In caso di deposito all’ufficio di una istanza di revoca delle misure cautelari e di cancellazione dell’ipoteca, l’allegazione all’istanza della copia autentica della sentenza di primo grado è idonea a far decorrere il termine “breve” per l’...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2020

Difesa non preclusa dalla mancata presentazione dell’interpello disapplicativo

L’interpello disapplicativo, previsto al secondo comma dell’art. 11 della L. 212/2000, consente al contribuente di richiedere la disapplicazione di norme che, allo scopo di contrastare comportamenti antielusivi, limitano deduzioni, detrazioni, ...

FISCO 26 novembre 2020

Non integra la forza maggiore la quarantena dello studio professionale

Con la nota n. 360117 del 23 novembre 2020, la Divisione Contribuenti dell’Agenzia delle Entrate è giunta ad escludere che la chiusura in caso di quarantena di uno studio professionale integri un’ipotesi di “causa di forza maggiore” oppure di “evento...

TORNA SU