ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 23 febbraio 2021

Scudo fiscale opponibile al redditometro in caso di correlazione oggettiva

La disciplina relativa allo “scudo fiscale” di cui all’art. 13-bis del DL 78/2009 deve ritenersi opponibile anche agli atti di accertamento sintetici per i periodi di imposta antecedenti all’emersione di attività costituite all’estero e devono ...

FISCO 18 febbraio 2021

Avviso di liquidazione che richiama solo data e numero della sentenza nullo

L’avviso di liquidazione di cui all’art. 54 comma 5 del DPR 131/86 deve essere autosufficiente sul piano dell’informazione fornita al contribuente circa la causa e l’oggetto della pretesa impositiva. Deve pertanto considerarsi illegittimo l’avviso ...

FISCO 12 febbraio 2021

Confermata la presunzione di distribuzione per i costi indeducibili

I costi indeducibili, quale che sia la ragione di tale indeducibilità, non possono essere considerati nella determinazione del reddito fiscale, dovendo essere oggetto di una variazione in aumento. Conseguentemente, una volta eliminate le poste ...

FISCO 10 febbraio 2021

Imputazione di plusvalenze in un sale and lease back con obiettiva incertezza

In presenza di “obiettive condizioni di incertezza” sulla portata e sull’ambito di applicazione di una norma tributaria, in base agli artt. 10 comma 3 della L. 212/2000, 6 comma 2 del DLgs. 472/97 e 8 comma 1 del DLgs. 546/92, il contribuente è ...

FISCO 5 febbraio 2021

L’archiviazione assume rilevanza nel rito tributario

L’art. 654 c.p.p. sancisce l’efficacia vincolante del giudicato penale nel procedimento civile e amministrativo nell’ipotesi in cui si controverte intorno a un diritto il cui riconoscimento dipende dall’accertamento degli stessi fatti che furono ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2021

La comunicazione ipotecaria deve riportare gli immobili da ipotecare

L’ipoteca esattoriale sugli immobili di cui all’art. 77 del DPR 602/73 rappresenta un efficace strumento di tutela del credito erariale. Essa è preceduta da una comunicazione al debitore che intima il pagamento delle somme entro i successivi 30 ...

FISCO 1 febbraio 2021

Conciliazione preclusa per i crediti inesistenti

In occasione delle risposte dell’Agenzia delle Entrate a Telefisco 2021 sono stati forniti chiarimenti in ordine alla possibilità di effettuare la conciliazione in caso di controversia relativa a un atto di recupero di credito inesistente. L’art. ...

FISCO 23 gennaio 2021

Rimborso da ritenute dirette con dies a quo da quando la ritenuta è operata

Il dies a quo per la decorrenza dell’istanza di rimborso di cui all’art. 37 del DPR 602/73 coincide con quello in cui la ritenuta è stata operata, considerato che già al momento dell’erogazione dell’indennità l’obbligazione tributaria è certa e la ...

FISCO 16 gennaio 2021

L’indagine universitaria motiva l’accertamento fiscale

La nullità dell’accertamento per vizio di motivazione non può essere dichiarata se gli atti richiamati, ancorché non allegati, risultino conoscibili dal contribuente. A stabilirlo è la Corte di Cassazione mediante l’ordinanza n. 593 depositata ieri...

FISCO 30 dicembre 2020

Contributo unificato senza maggiorazione con valore indicato nella NIR

Il contributo unificato comporta la necessità che il difensore indichi, in calce al ricorso, la dichiarazione di valore della causa, al fine di consentire alla segreteria di verificare la correttezza del contributo unificato assolto (art. 14 del DPR ...

TORNA SU