FISCO 18 marzo 2021
Cessionario d’azienda iscritto a ruolo in caso di estinzione del cedente
In occasione dell’ordinanza n. 7545, depositata ieri, la Corte di Cassazione è ritornata sulla questione relativa agli effetti della cancellazione dal Registro delle imprese di una società cedente sull’iscrizione a ruolo formatasi a carico della ...
FISCO 16 marzo 2021
Valida la notifica al socio dell’accertamento della società estinta
La notifica dell’accertamento effettuata a mano dei soci dopo l’estinzione della società, a seguito di cancellazione dal Registro delle imprese, deve ritenersi valida in quanto, analogamente a quanto previsto dall’art. 65 comma 4 del DPR 600/73, ...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2021
Rinuncia all’eredità in caso di residenza nell’immobile del de cuius
Gli eredi del contribuente defunto, ai sensi dell’art. 65 del DPR 600/73, possono essere destinatari di atti impositivi riferibili a debiti tributari del de cuius. Per non succedere nei rapporti tributari e, dunque, non ricevere alcun atto ...
FISCO 3 marzo 2021
Per la notifica della sentenza fa fede il timbro e non il sito di Poste Italiane
In tema di prova della notifica della sentenza, la videata tratta dal sito internet delle Poste Italiane è un documento privo di valenza probatoria, facendo fede unicamente il timbro postale. Si tratta, ad ogni modo, di un elemento che, quando ...
FISCO 25 febbraio 2021
Doppio binario per il dies a quo in tema di accertamento dei tributi locali
In materia di fiscalità locale, il comma 161 dell’art. 1 della L. 296/2006 stabilisce come l’avviso di accertamento, a pena di decadenza, sia da notificare entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe ...
FISCO 23 febbraio 2021
Scudo fiscale opponibile al redditometro in caso di correlazione oggettiva
La disciplina relativa allo “scudo fiscale” di cui all’art. 13-bis del DL 78/2009 deve ritenersi opponibile anche agli atti di accertamento sintetici per i periodi di imposta antecedenti all’emersione di attività costituite all’estero e devono ...
FISCO 18 febbraio 2021
Avviso di liquidazione che richiama solo data e numero della sentenza nullo
L’avviso di liquidazione di cui all’art. 54 comma 5 del DPR 131/86 deve essere autosufficiente sul piano dell’informazione fornita al contribuente circa la causa e l’oggetto della pretesa impositiva. Deve pertanto considerarsi illegittimo l’avviso ...
FISCO 12 febbraio 2021
Confermata la presunzione di distribuzione per i costi indeducibili
I costi indeducibili, quale che sia la ragione di tale indeducibilità, non possono essere considerati nella determinazione del reddito fiscale, dovendo essere oggetto di una variazione in aumento. Conseguentemente, una volta eliminate le poste ...
FISCO 10 febbraio 2021
Imputazione di plusvalenze in un sale and lease back con obiettiva incertezza
In presenza di “obiettive condizioni di incertezza” sulla portata e sull’ambito di applicazione di una norma tributaria, in base agli artt. 10 comma 3 della L. 212/2000, 6 comma 2 del DLgs. 472/97 e 8 comma 1 del DLgs. 546/92, il contribuente è ...
FISCO 5 febbraio 2021
L’archiviazione assume rilevanza nel rito tributario
L’art. 654 c.p.p. sancisce l’efficacia vincolante del giudicato penale nel procedimento civile e amministrativo nell’ipotesi in cui si controverte intorno a un diritto il cui riconoscimento dipende dall’accertamento degli stessi fatti che furono ...