ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 10 settembre 2021

La Corte Ue legittima la preclusione probatoria per i documenti non prodotti

La Corte di Giustizia, con la pronuncia C-294/20 di ieri, ha affermato che le disposizioni dell’ottava direttiva 79/1072/Cee e il principio di neutralità fiscale non ostano a che una domanda di rimborso IVA sia respinta quando il soggetto passivo non...

FISCO 6 settembre 2021

Per l’annullamento automatico dei ruoli dovrebbe valere la data di consegna

In vista dell’annullamento automatico dei ruoli sino a 5.000 euro previsto dall’art. 4 del DL 41/2021, emergono alcuni dubbi interpretativi relativi al perimetro applicativo della norma. Il legislatore ha disposto che siano automaticamente ...

FISCO 25 agosto 2021

Proroga da condono e presunzione «paradisiaca» dei capitali esteri non cumulabili

In caso di raddoppio dei termini per la notificazione degli avvisi di accertamento fondati sulla presunzione di evasione di cui all’art. 12 comma 2 del DL n. 78/2009 non è consentita l’applicazione cumulativa anche della proroga biennale di cui all’...

FISCO 21 agosto 2021

Rimessione in termini incerta in caso di truffa del commercialista

Con la modifica della L. 69/2009, è stato abrogato l’art. 184-bis c.p.c. e l’istituto della rimessione in termini è stato inserito nell’art. 153 c.p.c. relativo al computo dei termini. Così facendo, come rilevato dalla circ. Agenzia delle Entrate 31...

FISCO 12 agosto 2021

L’accertamento con adesione non stoppa l’integrativo

Il legislatore ha previsto una serie di ipotesi in cui l’azione accertatrice dell’Amministrazione finanziaria può essere reiterata entro i termini indicati agli artt. 43 del DPR 600/73 (ai fini delle dirette) e 57 del DPR 633/72 (ai fini IVA).  Su ...

IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2021

Nel controllo formale incertezza sul computo dei trenta giorni

L’art. 36-ter del DPR 600/73 prevede, al primo comma, un procedimento denominato “controllo formale” delle dichiarazioni che porta l’Amministrazione finanziaria a invitare il contribuente a esibire documenti giustificanti determinate voci della ...

FISCO 20 luglio 2021

Il contraddittorio si può attuare anche con questionario

Vi è lesione del contraddittorio rispetto ad atti acquisiti da indagini presso terzi solamente ove il contribuente dimostri come, in mancanza di tale vizio, il procedimento si sarebbe potuto concludere in maniera diversa e quali ragioni avrebbe ...

FISCO 15 luglio 2021

La mancata risposta al «vecchio» interpello disapplicativo non è silenzio assenso

Alla disciplina dell’interpello disapplicativo – nella versione applicabile ratione temporis – non è applicabile l’istituto del silenzio assenso, pertanto il mancato rispetto del termine per la risposta all’interpello disapplicativo non comporta la ...

FISCO 12 luglio 2021

La strumentalità del veicolo va intesa in senso ampio

In base a quanto disposto dagli artt. 50 e 86 del DPR 602/73, una volta decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento o novanta giorni dalla notifica dell’accertamento esecutivo, è possibile disporre il fermo dei beni mobili ...

FISCO 9 luglio 2021

Niente presunzione di distribuzione degli utili senza rivalutazione nel Conto economico

La presunzione semplice di distribuzione degli utili extracontabili introduce un meccanismo in base al quale vi è l’attribuzione pro quota ai soci, nel corso dello stesso esercizio annuale, degli utili extra bilancio prodotti dalla società di ...

TORNA SU