ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 15 giugno 2021

Preclusione probatoria senza dolo nell’invio dei questionari

La preclusione probatoria derivante dalla mancata esibizione di documenti richiesti dall’ufficio può verificarsi a seconda della volontarietà o meno della condotta del contribuente, tenuto conto della sede nella quale viene effettuata la richiesta. ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2021

Ruoli trasmessi dopo il 15 dicembre 2016 dentro la rottamazione

L’art. 6 del DL 22 ottobre 2016 n. 193 ha introdotto una sanatoria delle cartelle di pagamento e degli accertamenti esecutivi/avvisi di addebito, con beneficio dello stralcio degli interessi di mora e delle sanzioni amministrative. Al fine di ...

FISCO 11 giugno 2021

Dalla Consulta un monito per il legislatore sulla riforma degli aggi

Dichiarata inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 17 comma 1 del DLgs. 112/99, recante la disciplina dell’aggio sulla riscossione delle entrate pubbliche, ma con un forte invito al legislatore a non rimandare più la ...

FISCO 10 giugno 2021

Il contribuente deve informare l’ufficio se la comparizione è «scaduta» quando è convocato

In sede di accertamento tributario standardizzato, nell’ipotesi di invito al contraddittorio preventivo spedito dall’ufficio con un congruo anticipo rispetto alla notifica dell’avviso di accertamento e recante una data di convocazione manifestamente ...

FISCO 24 maggio 2021

Legittimo dedurre i costi di immobili in leasing da parte del professionista

Sono ormai diverse le pronunce che affrontano la questione della deducibilità, da parte dei professionisti, dei canoni di locazione corrisposti a proprie società immobiliari che hanno acquistato gli immobili ove il professionista stesso svolge l’...

IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2021

Cancellazione dell’ipoteca esattoriale in sede di ottemperanza

L’accoglimento del ricorso contro la comunicazione a ipoteca comporta l’obbligo, per l’Agente della riscossione, di provvedere a sue spese alla cancellazione dell’ipoteca stessa di cui all’art. 77 del DPR n. 602/73. In caso di inerzia dell’Agenzia...

FISCO 6 maggio 2021

Alle Sezioni Unite l’apertura delle borse del contribuente in sede di verifica

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione potrebbero essere chiamate a prendere posizione in relazione al perimetro applicativo del terzo comma dell’art. 52 del DPR 633/72, con particolare riferimento all’ipotesi di apertura di borse in occasione ...

FISCO 28 aprile 2021

Ancora dubbi sulla necessità di indicare i beni su cui eseguire l’ipoteca

I giudici di legittimità hanno preso posizione, in senso negativo, sulla necessità in capo all’Amministrazione finanziaria di indicare il bene sul quale ha intenzione di procedere all’iscrizione dell’ipoteca esattoriale. Sulla questione è ...

FISCO 27 aprile 2021

Presunzione di distribuzione di utili extrabilancio anche con società estinta

La presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, tipica delle società di capitali a ristretta base proprietaria, trova applicazione anche quando la società, il cui accertamento non sia stato nella specie impugnato, è estinta. Ad ...

FISCO 15 aprile 2021

iMessage e WhatsApp non utilizzabili nel processo tributario

I messaggi inviati con iMessage, così come tramite WhatsApp, non possono costituire fonte di prova in sede tributaria in quanto, in mancanza della possibilità di procedere ad un’estrazione controllata e certificata, non può esserne valutata la ...

TORNA SU