ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Preclusione probatoria senza dolo nell’invio dei questionari

Solo per le richieste in occasione di accessi sostanziali rileva l’elemento intenzionale

/ Alice BOANO

Martedì, 15 giugno 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

La preclusione probatoria derivante dalla mancata esibizione di documenti richiesti dall’ufficio può verificarsi a seconda della volontarietà o meno della condotta del contribuente, tenuto conto della sede nella quale viene effettuata la richiesta. Nel caso di questionari la sola condotta inerte del contribuente dà luogo alla preclusione probatoria ed equivale ad un rifiuto, nell’ipotesi di accesso, ispezione o verifica l’inutilizzabilità deve invece derivare da una condotta intenzionale.
A stabilirlo la Corte di Cassazione mediante la pronuncia n. 16757, depositata ieri.

Nella vicenda in esame, in base a quanto ricostruito dalla Commissione tributaria regionale, la questione riguardava una richiesta di documentazione avvenuta “nel mese di agosto allorquando (la contribuente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU