ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 11 dicembre 2021

Costo indeducibile se la fattura rinvia a un contratto generico

L’art. 21 comma 2 lettera g) del DPR 633/72 dispone, riprendendo quanto prescritto dall’art. 226 della direttiva 2006/112/Ce, che la fattura debba indicare la natura, qualità e quantità dei beni e servizi oggetto dell’operazione. L’erronea, l’...

FISCO 9 dicembre 2021

Il domicilio indicato nella domanda di dilazione dei ruoli rende valida la notifica

Il domicilio indicato nella domanda di dilazione dei ruoli rende valida la notifica presso l’indirizzo ivi indicato, a nulla rilevando l’indirizzo attestato nella certificazione anagrafica. Ad affermarlo la Corte di Cassazione con la pronuncia n. ...

FISCO 7 dicembre 2021

Inammissibile l’appello via PEC prima del processo tributario telematico

Le notifiche antecedenti alla definizione delle specifiche tecniche introdotte con il DM 4 agosto 2015 non possono essere effettuate secondo le modalità dettate per il processo tributario telematico e, se effettuate, vanno considerate giuridicamente ...

FISCO 6 dicembre 2021

Al giudice ordinario la domanda cautelare per il rilascio del DURF

La controversia riguardante la domanda cautelare volta al rilascio d’urgenza della certificazione di regolarità fiscale (c.d. DURF) nei casi in cui il mancato rilascio costituisca ostacolo all’aggiudicazione definitiva in gara di appalto appartiene ...

FISCO 29 novembre 2021

La parziale inottemperanza di inviti e richieste legittima l’induttivo

L’accertamento induttivo extra-contabile di cui all’art. 39 comma 2 lett. d-bis) del DPR 600/73 è legittimo ove il contribuente non abbia dato seguito alle richieste e agli inviti eseguiti ai sensi dell’art. 32 del DPR 600/73. Le medesime conclusioni...

FISCO 27 novembre 2021

Il termine dilatorio decorre dall’ultimo accesso

La Corte di Cassazione, nella pronuncia n. 36846 del 26 novembre 2021, ha ribadito che il termine dilatorio di sessanta giorni di cui all’art. 12, comma 7 della L. 212/2000 decorre dall’ultima operazione di accesso, verifica o ispezione, a tutela ...

FISCO 25 novembre 2021

Legittima la perquisizione dell’auto aziendale senza autorizzazione del P.M.

Deve essere considerata legittima la verifica fiscale riguardante la perquisizione in una autovettura aziendale, utilizzata ad uso promiscuo da un dipendente, in assenza di autorizzazione da parte del Pubblico Ministero. Ad affermarlo la Corte di ...

FISCO 18 novembre 2021

Operazioni non sospette se la controparte ha il DURC regolare

Il mancato esame di documentazione efficace per sostenere la serietà della controparte contrattuale che avrebbe dovuto essere analizzata in sede di contraddittorio endo-procedimentale può portare a ritenere illegittimo l’accertamento relativo a ...

FISCO 17 novembre 2021

Accertamento anticipato operativo anche al di fuori della sede aziendale

Il termine dilatorio del settimo comma dell’art. 12 dello Statuto dei contribuenti, che intercorre fra il rilascio del verbale di chiusura delle operazioni di accesso e l’emanazione del relativo avviso di accertamento, trova applicazione anche nel ...

FISCO 15 novembre 2021

La permanenza all’estero salva dalla preclusione probatoria

Il contribuente può evitare gli effetti della c.d. preclusione probatoria di cui all’art. 32 del DPR 600/73 nell’ipotesi in cui riesca a dimostrare di non aver potuto produrre la documentazione giustificativa per forza maggiore. Nel caso esaminato...

TORNA SU