FISCO 21 ottobre 2021
Nei versamenti bancari prova rigorosa per la restituzione al socio del prestito
Nel caso di presunzione bancaria di cui all’art. 32 comma 1 n. 2) del DPR 600/73, il contribuente deve fornire la prova analitica idonea a dimostrare che gli elementi desumibili dalle movimentazioni bancarie non sono riferibili ad operazioni ...
FISCO 15 ottobre 2021
Alla Consulta le presunzioni bancarie sui prelevamenti delle ditte individuali
È stata rimessa alla Corte Costituzionale la questione relativa alla legittimità dell’art. 32 comma 1 n. 2) del DPR 600/73 relativa ai prelevamenti non giustificati con riferimento alla categoria dell’imprenditore individuale soggetto a contabilità ...
IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2021
Somme da attività di meretricio da inquadrare come reddito diverso
La giurisprudenza si è, in passato, interrogata sull’imponibilità dei redditi generati dall’attività di meretricio. L’orientamento dominante ritiene l’attività di meretricio imponibile quand’anche si trattasse di proventi illeciti, in ragione degli ...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2021
Mancata indicazione nel quadro RU problematica per il bonus R&S
Gli effetti relativi alla mancata indicazione nel quadro RU dei crediti d’imposta sono ormai da tempo oggetto di dibattito giurisprudenziale. Varie sono le pronunce relative al vecchio bonus ricerca e sviluppo, di cui all’art. 1 commi 280-283 della ...
FISCO 30 settembre 2021
La denuncia del commercialista non salva il contribuente dalla sanzione
L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 26372, depositata ieri, 29 settembre 2021, ha fatto il punto sull’ascrivibilità delle sanzioni tributarie in caso di omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali da parte dell’intermediario incaricato e, ...
FISCO 22 settembre 2021
Il diniego espresso cancella il processo pendente contro il silenzio-rifiuto
Qualora l’Amministrazione decida di non protrarre ulteriormente il proprio silenzio-rifiuto adottando un provvedimento di rigetto, il termine per l’impugnazione dell’atto inizia a decorrere da quando viene emanato il provvedimento, senza che il ...
FISCO 16 settembre 2021
L’estraneità dall’indagine penale salva dalla presunzione di distribuzione di utili
Costituisce una prova liberatoria, utile per superare la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, la prospettazione del contribuente secondo cui non è stato coinvolto, né come indagato né come imputato, nell’indagine penale sulla ...
FISCO 15 settembre 2021
La rinuncia all’eredità stoppa l’accertamento
Secondo la giurisprudenza maggioritaria l’erede – o gli eredi – che abbiano validamente rinunciato all’eredità non succedono nei rapporti tributari e, di conseguenza, non dovrebbero essere destinatari di atti impositivi (C.T. Reg. Lazio 1° febbraio ...
FISCO 10 settembre 2021
La Corte Ue legittima la preclusione probatoria per i documenti non prodotti
La Corte di Giustizia, con la pronuncia C-294/20 di ieri, ha affermato che le disposizioni dell’ottava direttiva 79/1072/Cee e il principio di neutralità fiscale non ostano a che una domanda di rimborso IVA sia respinta quando il soggetto passivo non...
FISCO 6 settembre 2021
Per l’annullamento automatico dei ruoli dovrebbe valere la data di consegna
In vista dell’annullamento automatico dei ruoli sino a 5.000 euro previsto dall’art. 4 del DL 41/2021, emergono alcuni dubbi interpretativi relativi al perimetro applicativo della norma. Il legislatore ha disposto che siano automaticamente ...