FISCO 25 febbraio 2022
Tassati i proventi del riciclaggio con accertamento incidentale del reato base
L’accertamento del reato di riciclaggio ai fini dell’applicazione della disciplina dei proventi illeciti può essere ricavato, a sua volta, dall’accertamento del delitto di appropriazione indebita (c.d. reato base). È sufficiente, inoltre, che il ...
FISCO 21 febbraio 2022
Il pignoramento dei conti correnti non integra la forza maggiore
Secondo la C.T. Reg. Torino 13 ottobre 2021 n. 800/3/21 non rientra fra le cause di forza maggiore di cui all’art. 6 comma 5 del Dlgs. 472/97 il pignoramento presso terzi subito dal contribuente con conseguente blocco dei conti correnti. Nel caso ...
IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2022
L’autovettura dell’agente di commercio non può essere fermata
Ai fini della dimostrazione della strumentalità del veicolo ai sensi dell’art. 86 del DPR 602/73, possono essere decisive, più che il possesso di altre autovetture, le caratteristiche intrinseche del mezzo. L’art. 86 comma 2 del DPR 602/73 ...
FISCO 11 febbraio 2022
Al socio che recede va notificato anche l’accertamento societario
La giurisprudenza è ormai da tempo concorde nel ritenere che, in caso di accertamento di un socio facente parte di una società a ristretta compagine sociale, l’obbligo motivazionale degli atti notificati alla persona fisica è soddisfatto mediante il ...
FISCO 9 febbraio 2022
Alle Sezioni Unite la sentenza notificata all’ufficio sbagliato
La Sezione Quinta della Cassazione, con l’ordinanza n. 3984 depositata ieri, ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, delle seguenti questioni:
- se sia valida la notifica dell’atto processuale (ed, ...
FISCO 3 febbraio 2022
Apertura borse con autorizzazione del PM solo se coattiva
La Corte di Cassazione, nella sua composizione più autorevole, ha risolto la questione relativa alla validità o meno dell’acquisizione di documenti contenuti in una valigetta chiusa, rinvenuta all’interno dei locali del soggetto sottoposto a verifica...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2022
Trasferimenti di indirizzo con effetto immediato per i Comuni
La disciplina relativa alla variazione di indirizzo delle persone fisiche e delle persone giuridiche è il risultato di una stratificazione di norme le quali necessitano, specie per le persone fisiche, di integrazioni da parte della giurisprudenza. ...
FISCO 21 gennaio 2022
Accesso ispettivo senza autorizzazione del PM con collegamento esterno fra i locali
Non possono essere considerati locali ad uso promiscuo e, dunque, con necessità per l’accesso ispettivo dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica, gli immobili collegati fra loro esternamente. L’ordinanza della Cassazione n. 1698 ...
FISCO 15 gennaio 2022
La sospensione da adesione della società non vale nei confronti del socio
La presentazione dell’istanza di accertamento con adesione da parte della società non comporta, anche per il socio, la sospensione del termine di impugnazione dell’avviso di accertamento emesso nei suoi confronti. Lo ha stabilito la Corte di ...
FISCO 13 gennaio 2022
L’infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento anche per l’IRAP
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 483 depositata l’11 gennaio 2022, ritorna ad affrontare l’annosa questione relativa ai rapporti fra omesso versamento e dichiarazione infedele, confermando l’assorbimento del primo nella seconda. Ad oggi ...