ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 3 febbraio 2022

Apertura borse con autorizzazione del PM solo se coattiva

La Corte di Cassazione, nella sua composizione più autorevole, ha risolto la questione relativa alla validità o meno dell’acquisizione di documenti contenuti in una valigetta chiusa, rinvenuta all’interno dei locali del soggetto sottoposto a verifica...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2022

Trasferimenti di indirizzo con effetto immediato per i Comuni

La disciplina relativa alla variazione di indirizzo delle persone fisiche e delle persone giuridiche è il risultato di una stratificazione di norme le quali necessitano, specie per le persone fisiche, di integrazioni da parte della giurisprudenza.  ...

FISCO 21 gennaio 2022

Accesso ispettivo senza autorizzazione del PM con collegamento esterno fra i locali

Non possono essere considerati locali ad uso promiscuo e, dunque, con necessità per l’accesso ispettivo dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica, gli immobili collegati fra loro esternamente. L’ordinanza della Cassazione n. 1698 ...

FISCO 15 gennaio 2022

La sospensione da adesione della società non vale nei confronti del socio

La presentazione dell’istanza di accertamento con adesione da parte della società non comporta, anche per il socio, la sospensione del termine di impugnazione dell’avviso di accertamento emesso nei suoi confronti. Lo ha stabilito la Corte di ...

FISCO 13 gennaio 2022

L’infedele dichiarazione assorbe l’omesso versamento anche per l’IRAP

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 483 depositata l’11 gennaio 2022, ritorna ad affrontare l’annosa questione relativa ai rapporti fra omesso versamento e dichiarazione infedele, confermando l’assorbimento del primo nella seconda. Ad oggi ...

FISCO 18 dicembre 2021

Nullo l’accertamento notificato prima del 1° marzo 2021

La notifica dell’avviso di accertamento prima del 1° marzo 2021 viola il primo comma dell’art. 157 del DL n. 34/2020, non potendo certo considerarsi caso di indifferibilità e urgenza la constatazione in capo al contribuente di un’ipotesi di reato, ...

FISCO 16 dicembre 2021

Il PVC della polizia giudiziaria non fa scattare i sessanta giorni

Per effetto dell’art. 12 comma 7 della L. 212/2000 l’accertamento non può essere emesso prima del decorso di sessanta giorni dalla consegna del verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo. La giurisprudenza divenuta ...

FISCO 14 dicembre 2021

Esibizione del solo estratto di ruolo all’Adunanza plenaria

L’Adunanza plenaria, massimo Consesso della giustizia amministrativa, viene chiamata a valutare le condizioni di esercizio del diritto di accesso in caso di richiesta di ostensione delle cartelle di pagamento. Il quadro giurisprudenziale, ...

FISCO 11 dicembre 2021

Costo indeducibile se la fattura rinvia a un contratto generico

L’art. 21 comma 2 lettera g) del DPR 633/72 dispone, riprendendo quanto prescritto dall’art. 226 della direttiva 2006/112/Ce, che la fattura debba indicare la natura, qualità e quantità dei beni e servizi oggetto dell’operazione. L’erronea, l’...

FISCO 9 dicembre 2021

Il domicilio indicato nella domanda di dilazione dei ruoli rende valida la notifica

Il domicilio indicato nella domanda di dilazione dei ruoli rende valida la notifica presso l’indirizzo ivi indicato, a nulla rilevando l’indirizzo attestato nella certificazione anagrafica. Ad affermarlo la Corte di Cassazione con la pronuncia n. ...

TORNA SU