ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 11 aprile 2022

Revocazione ordinaria con errore nel calcolo sul termine di impugnazione

La revocazione ordinaria è uno strumento di carattere impugnatorio attraverso il quale può essere fatto valere un errore commesso dal giudice della Commissione tributaria regionale o della Corte di Cassazione in occasione delle sentenze da lui rese...

FISCO 7 aprile 2022

I ritardi dei pagamenti della P.A. non integrano forza maggiore essendo prevedibili

La forza maggiore si riferisce ad un avvenimento imponderabile che annulla la signoria del soggetto sui propri comportamenti, impedendo di configurare un’azione penalmente rilevante per difetto del generale requisito della coscienza e volontarietà ...

FISCO 5 aprile 2022

Deducibili i costi per abbigliamento e cura della persona per il cantante lirico

In base al principio di inerenza i costi sostenuti dai contribuenti possono essere dedotti solo ove siano funzionalmente e direttamente collegati con attività imprenditoriali o professionali svolte. Essi possono essere dedotti se certi e ...

FISCO 29 marzo 2022

In Gazzetta Ufficiale il Sostegni-ter convertito

Sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 73 di ieri, 28 marzo 2022, è stata pubblicata la legge 28 marzo 2022 n. 25 di conversione del DL 4/2022 (c.d. DL Sostegni-ter”). La norma entra in vigore oggi.  In sede di conversione sono ...

FISCO 17 marzo 2022

L’estratto di ruolo non sostituisce la cartella di pagamento

Il Consiglio di Stato, riunitosi in Adunanza plenaria, ha assunto una posizione ferma in merito alla questione relativa all’ostensione della cartella di pagamento. Con la sentenza n. 4 del 14 marzo 2022, resa a seguito dell’ordinanza di rimessione ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2022

Irrogabile la sanzione da dichiarazione infedele al socio accomandante

L’art. 5 del TUIR disciplina il regime della trasparenza fiscale per le società di persone e i soggetti equiparati. Per tale meccanismo i redditi prodotti dalla società sono imputati a ciascun socio indipendentemente dalla percezione e in misura ...

FISCO 12 marzo 2022

Liquidazione automatica per il riporto di perdite da omessa dichiarazione

L’Amministrazione finanziaria può disconoscere le perdite di impresa di esercizi precedenti relativamente ai quali dall’anagrafe tributaria risulti l’omessa presentazione della dichiarazione e procedere alla correzione dell’errore (consistente nel ...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2022

Contributo unificato assolvibile sempre con PagoPA

Il contributo unificato per gli atti giudiziari del processo tributario soggiace alla disciplina prevista agli artt. 13 e 14 del DPR 115/2002. L’imposta va corrisposta per ogni grado di giudizio, in relazione a ciascun atto impugnato e determinato ...

FISCO 2 marzo 2022

In vigore le modifiche al decreto Milleproroghe

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2022 la L. 25 febbraio 2022 n. 15, di conversione del DL 228/2021 (c.d. DL “Milleproroghe”), entrata in vigore ieri. Una delle principali novità, già prevista in sede di emanazione ...

FISCO 28 febbraio 2022

La stratificazione normativa non è sempre sintomo di obiettiva incertezza

Relativamente alla legislazione emergenziale degli ultimi anni, uno dei dubbi più frequenti riguarda la possibilità di disapplicare le sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza. Non vi è dubbio, infatti, che diverse disposizioni, ...

TORNA SU