ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2022

Irrogabile la sanzione da dichiarazione infedele al socio accomandante

L’art. 5 del TUIR disciplina il regime della trasparenza fiscale per le società di persone e i soggetti equiparati. Per tale meccanismo i redditi prodotti dalla società sono imputati a ciascun socio indipendentemente dalla percezione e in misura ...

FISCO 12 marzo 2022

Liquidazione automatica per il riporto di perdite da omessa dichiarazione

L’Amministrazione finanziaria può disconoscere le perdite di impresa di esercizi precedenti relativamente ai quali dall’anagrafe tributaria risulti l’omessa presentazione della dichiarazione e procedere alla correzione dell’errore (consistente nel ...

IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2022

Contributo unificato assolvibile sempre con PagoPA

Il contributo unificato per gli atti giudiziari del processo tributario soggiace alla disciplina prevista agli artt. 13 e 14 del DPR 115/2002. L’imposta va corrisposta per ogni grado di giudizio, in relazione a ciascun atto impugnato e determinato ...

FISCO 2 marzo 2022

In vigore le modifiche al decreto Milleproroghe

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2022 la L. 25 febbraio 2022 n. 15, di conversione del DL 228/2021 (c.d. DL “Milleproroghe”), entrata in vigore ieri. Una delle principali novità, già prevista in sede di emanazione ...

FISCO 28 febbraio 2022

La stratificazione normativa non è sempre sintomo di obiettiva incertezza

Relativamente alla legislazione emergenziale degli ultimi anni, uno dei dubbi più frequenti riguarda la possibilità di disapplicare le sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza. Non vi è dubbio, infatti, che diverse disposizioni, ...

FISCO 25 febbraio 2022

Tassati i proventi del riciclaggio con accertamento incidentale del reato base

L’accertamento del reato di riciclaggio ai fini dell’applicazione della disciplina dei proventi illeciti può essere ricavato, a sua volta, dall’accertamento del delitto di appropriazione indebita (c.d. reato base). È sufficiente, inoltre, che il ...

FISCO 21 febbraio 2022

Il pignoramento dei conti correnti non integra la forza maggiore

Secondo la C.T. Reg. Torino 13 ottobre 2021 n. 800/3/21 non rientra fra le cause di forza maggiore di cui all’art. 6 comma 5 del Dlgs. 472/97 il pignoramento presso terzi subito dal contribuente con conseguente blocco dei conti correnti. Nel caso ...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2022

L’autovettura dell’agente di commercio non può essere fermata

Ai fini della dimostrazione della strumentalità del veicolo ai sensi dell’art. 86 del DPR 602/73, possono essere decisive, più che il possesso di altre autovetture, le caratteristiche intrinseche del mezzo. L’art. 86 comma 2 del DPR 602/73 ...

FISCO 11 febbraio 2022

Al socio che recede va notificato anche l’accertamento societario

La giurisprudenza è ormai da tempo concorde nel ritenere che, in caso di accertamento di un socio facente parte di una società a ristretta compagine sociale, l’obbligo motivazionale degli atti notificati alla persona fisica è soddisfatto mediante il ...

FISCO 9 febbraio 2022

Alle Sezioni Unite la sentenza notificata all’ufficio sbagliato

La Sezione Quinta della Cassazione, con l’ordinanza n. 3984 depositata ieri, ha rimesso gli atti al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, delle seguenti questioni:
- se sia valida la notifica dell’atto processuale (ed, ...

TORNA SU