ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 3 maggio 2022

Adesione revocabile se il Fisco valuta diversamente gli stessi elementi di costo

Nelle ipotesi normativamente previste, la definizione dell’accertamento non esclude l’esercizio dell’ulteriore azione accertatrice, in base a quanto stabilito all’art. 2 comma 4 del DLgs. 218/97. La lettera a) dell’art. 2 stabilisce infatti che, ...

FISCO 30 aprile 2022

Sospensione dei versamenti al 31 luglio per il settore sport

Il 28 aprile 2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 la L. 27 aprile 2022 n. 34 che ha convertito, con modificazioni, il DL 17/2022 (c.d. DL “Energia”). Le principali novità introdotte sono in vigore da ieri. Anzitutto, l’art. 29-...

FISCO 20 aprile 2022

I 60 giorni dal PVC vanno rispettati anche per la riqualificazione degli atti

Il termine dilatorio di sessanta giorni previsto dall’art. 12 comma 7 della legge 212/2000, la cui violazione determina la nullità dell’accertamento, si applica anche nel caso di contestazione di violazioni in tema di imposta di registro, giusta il ...

FISCO 15 aprile 2022

Induttivo puro anche con scritture contabili non obbligatorie tenute male

Per ricostruire il reddito di una società mediante l’accertamento induttivo “puro” di cui all’art. 39 comma 2 del DPR 600/73 non occorre che le gravi irregolarità siano relative a scritture contabili la cui tenuta sia obbligatoria. Nel momento in cui...

FISCO 13 aprile 2022

Applicabili le percentuali di ricarico relative ad annualità diverse

Le percentuali di ricarico accertate con riferimento a un anno fiscale costituiscono validi elementi indiziari da utilizzare secondo i criteri di razionalità e prudenza per il calcolo della percentuale media sulla base delle fatture prodotte dalla ...

FISCO 11 aprile 2022

Revocazione ordinaria con errore nel calcolo sul termine di impugnazione

La revocazione ordinaria è uno strumento di carattere impugnatorio attraverso il quale può essere fatto valere un errore commesso dal giudice della Commissione tributaria regionale o della Corte di Cassazione in occasione delle sentenze da lui rese...

FISCO 7 aprile 2022

I ritardi dei pagamenti della P.A. non integrano forza maggiore essendo prevedibili

La forza maggiore si riferisce ad un avvenimento imponderabile che annulla la signoria del soggetto sui propri comportamenti, impedendo di configurare un’azione penalmente rilevante per difetto del generale requisito della coscienza e volontarietà ...

FISCO 5 aprile 2022

Deducibili i costi per abbigliamento e cura della persona per il cantante lirico

In base al principio di inerenza i costi sostenuti dai contribuenti possono essere dedotti solo ove siano funzionalmente e direttamente collegati con attività imprenditoriali o professionali svolte. Essi possono essere dedotti se certi e ...

FISCO 29 marzo 2022

In Gazzetta Ufficiale il Sostegni-ter convertito

Sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 73 di ieri, 28 marzo 2022, è stata pubblicata la legge 28 marzo 2022 n. 25 di conversione del DL 4/2022 (c.d. DL Sostegni-ter”). La norma entra in vigore oggi.  In sede di conversione sono ...

FISCO 17 marzo 2022

L’estratto di ruolo non sostituisce la cartella di pagamento

Il Consiglio di Stato, riunitosi in Adunanza plenaria, ha assunto una posizione ferma in merito alla questione relativa all’ostensione della cartella di pagamento. Con la sentenza n. 4 del 14 marzo 2022, resa a seguito dell’ordinanza di rimessione ...

TORNA SU