FISCO 25 agosto 2022
Giudici tributari selezionati con concorso anche fra i laureati in Economia
La riforma della giustizia e del processo tributario ha modificato alcune disposizioni del DLgs. 545/92, perseguendo l’obiettivo della professionalizzazione del giudice di merito mediante la previsione della figura del magistrato tributario ...
FISCO 20 agosto 2022
In vigore il decreto Semplificazioni fiscali convertito
Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 4 agosto 2022 n. 122, di conversione del DL 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”). La disposizione entra in vigore oggi. L’art. 1 comma 2-bis del DL 73/2022, con una modifica dell’art...
FISCO 17 agosto 2022
Redditi occultati al Fisco tra i parametri dell’assegno di mantenimento
La disponibilità di entrate sottratte all’imposizione fiscale può essere presa a parametro di riferimento per determinare l’assegno spettante al coniuge separato e alla prole. L’assegno di mantenimento è un provvedimento economico che il giudice ...
FISCO 15 agosto 2022
I costi indeducibili non legittimano la presunzione ai soci degli utili neri
Ogniqualvolta una società di capitali caratterizzata da un numero esiguo di soci sia destinataria di un accertamento di utili non contabilizzati l’Amministrazione finanziaria può, sulla base di un orientamento giurisprudenziale ormai ben consolidato...
FISCO 11 agosto 2022
L’omesso esame della sospensiva non porta alla nullità della sentenza
Il “processo cautelare” è un procedimento attraverso cui è possibile richiedere la sospensione dell’atto impositivo, di natura incidentale che si instaura all’interno del giudizio principale e può essere avviato sia mediante richiesta all’ente ...
FISCO 10 agosto 2022
Valore indeterminabile se le spese nell’appello non sono quantificate
La C.T. Reg. Napoli 8 marzo 2022 n. 2368/23/22 è giunta ad affermare che nell’ipotesi in cui venga proposto appello avverso una sentenza unicamente in ordine alla liquidazione delle spese di causa il valore della lite non deve più essere determinato ...
IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2022
Poche certezze sul calcolo del contributo unificato con più ruoli
A livello generale, il contributo unificato va corrisposto, secondo le regole di cui agli artt. 14 e seguenti del DPR 115/2002, per ogni grado di giudizio e in relazione a ciascun atto impugnato e la sua quantificazione dipende dal valore della lite...
FISCO 16 luglio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL Aiuti convertito
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 di ieri è stata pubblicata la L. 15 luglio 2022 n. 91, di conversione del DL 50/2022 (c.d. DL “Aiuti”), che entra in vigore oggi, 16 luglio. Numerose le novità nel settore delle agevolazioni e dei crediti di imposta. ...
FISCO 13 luglio 2022
Il dentista abusivo deve tassare i proventi illeciti
In caso di esercizio abusivo della professione – nel caso di specie di odontoiatra – l’attività svolta va qualificata come illecita e ricade nella generale nozione di “illecito civile, penale o amministrativo” di cui all’art. 14 della L. 24 dicembre ...
FISCO 12 luglio 2022
Notifica della sentenza ad articolazione diversa dell’ufficio impositore valida
La notifica effettuata dal contribuente direttamente tramite il servizio postale ex art. 16 comma 3 del DLgs. 546/92 della sentenza di primo grado all’ente locale non presso la sede principale indicata negli atti difensivi ma presso altro ufficio ...