ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 3 novembre 2022

Il solo modello REDDITI non fonda l’assegno di mantenimento

Diverse pronunce della giurisprudenza di legittimità contribuiscono a fornire gli elementi utilizzabili per la corretta quantificazione dell’assegno di mantenimento. La norma di riferimento è l’art. 5 comma 9 della L. 898/70, il quale dispone che “i...

FISCO 31 ottobre 2022

La testimonianza scritta si ferma alle circostanze attestate dal pubblico ufficiale

Nella disposizione che ha introdotto la testimonianza scritta nel processo tributario, ossia l’art. 7 del DLgs. 546/92, l’ultimo periodo del quarto comma stabilisce che “Nei casi in cui la pretesa tributaria sia fondata su verbali o altri atti ...

FISCO 27 ottobre 2022

L’atto impositivo non può essere notificato all’ergastolano

La notifica di un atto impositivo al detenuto che si trova, per questo motivo, in stato di interdizione legale è illegittima in quanto si tratta di un soggetto privo della capacità di agire, al pari di quanto avviene nell’interdizione giudiziale. L’...

FISCO 21 ottobre 2022

Testimonianza scritta ammessa nel processo tributario

L’introduzione della testimonianza in forma scritta, in costanza di specifici presupposti, rappresenta una novità rilevante della riforma del processo tributario portata a compimento mediante la L. 130/2022. Precedentemente la prima parte del quarto...

FISCO 7 ottobre 2022

Il giudicato sull’inerenza della spesa vale per gli anni successivi

In tema di determinazione del reddito d’impresa, il giudicato esterno formatosi in relazione a un determinato anno d’imposta sull’inerenza tra la spesa sostenuta e l’attività dell’impresa è vincolante nel giudizio relativo a un successivo anno d’...

FISCO 4 ottobre 2022

Dubbi sul divieto di impugnazione della cartella non notificata

Il 6 settembre scorso le Sezioni Unite della Cassazione hanno stabilito che l’art. 12 comma 4-bis del DPR 602/73, che ha sancito il divieto di ricorso contro la cartella di pagamento invalidamente notificata, non presenta profili di illegittimità ...

FISCO 26 settembre 2022

Confermata la proroga per il riversamento del credito R&S

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre 2022 è stata pubblicato il c.d. decreto “Aiuti-ter” (DL 23 settembre 2022 n. 144). Nei 44 articoli del provvedimento, in vigore dal 24 settembre, sono presenti diverse novità. Si segnala prima di ...

FISCO 23 settembre 2022

In vigore il decreto Aiuti-bis convertito

Da ieri è in vigore la L. n. 142 del 21 settembre 2022, di conversione del DL 115/2022 (c.d. decreto “Aiuti-bis”), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre. Sono in primo luogo presenti diverse conferme rispetto al testo ...

FISCO 16 settembre 2022

Fermo del rimborso IVA con motivazione rafforzata

In caso di rimborso IVA è possibile avvalersi del fermo amministrativo di cui all’art. 23 del DLgs. 472/97 o della norma generale di cui all’art. 69 del RD 2440/23, strumenti alternativi alla garanzia prevista all’art. 38-bis comma 8 del DPR 633/72 (...

FISCO 15 settembre 2022

Le memorie non legittimano il mancato rispetto dei sessanta giorni

L’art. 12 comma 7 della L. 212/2000 dispone che a seguito di accessi, ispezioni e verifiche al contribuente deve essere consegnato apposito processo verbale di constatazione e, da questo momento, decorrono i sessanta giorni entro cui egli ha la ...

TORNA SU