ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il dentista abusivo deve tassare i proventi illeciti

Non si tratta però di reddito di lavoro autonomo

/ Alice BOANO

Mercoledì, 13 luglio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

In caso di esercizio abusivo della professione – nel caso di specie di odontoiatra – l’attività svolta va qualificata come illecita e ricade nella generale nozione di “illecito civile, penale o amministrativo” di cui all’art. 14 della L. 24 dicembre 1993 n. 537.
Di conseguenza i proventi, se non già sottoposti a sequestro o confisca penale, devono intendersi ricompresi nelle categorie di reddito di cui all’art. 6 comma 1 del TUIR ed è possibile applicare ai fini della determinazione della base imponibile la presunzione di cui all’art. 32 comma 1 n. 2) del DPR 600/73 sia quanto ai versamenti, sia quanto ai prelievi ingiustificati riscontrati sui conti correnti bancari e destinati all’esercizio dell’attività di impresa.

La vicenda analizzata nell’ordinanza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU