ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2022

Deducibili dal reddito di impresa le spese per mantenere il cane da guardia

Le verifiche relative al rispetto del principio di inerenza sono finalizzate a verificare i fatti costitutivi del costo sostenuto. Il contribuente è chiamato, per contrastare la maggiore pretesa erariale, a provare e documentare la concreta ...

FISCO 10 settembre 2022

L’interpello prima dello scadere dei 18 mesi salva la prima casa

Non decade dall’agevolazione prima casa il contribuente che, prima dei 18 mesi dall’acquisto dell’immobile in costruzione, abbia inoltrato all’Amministrazione finanziaria una istanza di interpello, per domandare se il trasferimento della residenza ...

FISCO 25 agosto 2022

Giudici tributari selezionati con concorso anche fra i laureati in Economia

La riforma della giustizia e del processo tributario ha modificato alcune disposizioni del DLgs. 545/92, perseguendo l’obiettivo della professionalizzazione del giudice di merito mediante la previsione della figura del magistrato tributario ...

FISCO 20 agosto 2022

In vigore il decreto Semplificazioni fiscali convertito

Sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 4 agosto 2022 n. 122, di conversione del DL 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”). La disposizione entra in vigore oggi. L’art. 1 comma 2-bis del DL 73/2022, con una modifica dell’art...

FISCO 17 agosto 2022

Redditi occultati al Fisco tra i parametri dell’assegno di mantenimento

La disponibilità di entrate sottratte all’imposizione fiscale può essere presa a parametro di riferimento per determinare l’assegno spettante al coniuge separato e alla prole. L’assegno di mantenimento è un provvedimento economico che il giudice ...

FISCO 15 agosto 2022

I costi indeducibili non legittimano la presunzione ai soci degli utili neri

Ogniqualvolta una società di capitali caratterizzata da un numero esiguo di soci sia destinataria di un accertamento di utili non contabilizzati l’Amministrazione finanziaria può, sulla base di un orientamento giurisprudenziale ormai ben consolidato...

FISCO 11 agosto 2022

L’omesso esame della sospensiva non porta alla nullità della sentenza

Il “processo cautelare” è un procedimento attraverso cui è possibile richiedere la sospensione dell’atto impositivo, di natura incidentale che si instaura all’interno del giudizio principale e può essere avviato sia mediante richiesta all’ente ...

FISCO 10 agosto 2022

Valore indeterminabile se le spese nell’appello non sono quantificate

La C.T. Reg. Napoli 8 marzo 2022 n. 2368/23/22 è giunta ad affermare che nell’ipotesi in cui venga proposto appello avverso una sentenza unicamente in ordine alla liquidazione delle spese di causa il valore della lite non deve più essere determinato ...

IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2022

Poche certezze sul calcolo del contributo unificato con più ruoli

A livello generale, il contributo unificato va corrisposto, secondo le regole di cui agli artt. 14 e seguenti del DPR 115/2002, per ogni grado di giudizio e in relazione a ciascun atto impugnato e la sua quantificazione dipende dal valore della lite...

FISCO 16 luglio 2022

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL Aiuti convertito

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 di ieri è stata pubblicata la L. 15 luglio 2022 n. 91, di conversione del DL 50/2022 (c.d. DL “Aiuti”), che entra in vigore oggi, 16 luglio. Numerose le novità nel settore delle agevolazioni e dei crediti di imposta. ...

TORNA SU