ACCEDI
Sabato, 6 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 10 agosto 2022

Valore indeterminabile se le spese nell’appello non sono quantificate

La C.T. Reg. Napoli 8 marzo 2022 n. 2368/23/22 è giunta ad affermare che nell’ipotesi in cui venga proposto appello avverso una sentenza unicamente in ordine alla liquidazione delle spese di causa il valore della lite non deve più essere determinato ...

IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2022

Poche certezze sul calcolo del contributo unificato con più ruoli

A livello generale, il contributo unificato va corrisposto, secondo le regole di cui agli artt. 14 e seguenti del DPR 115/2002, per ogni grado di giudizio e in relazione a ciascun atto impugnato e la sua quantificazione dipende dal valore della lite...

FISCO 16 luglio 2022

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL Aiuti convertito

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 di ieri è stata pubblicata la L. 15 luglio 2022 n. 91, di conversione del DL 50/2022 (c.d. DL “Aiuti”), che entra in vigore oggi, 16 luglio. Numerose le novità nel settore delle agevolazioni e dei crediti di imposta. ...

FISCO 13 luglio 2022

Il dentista abusivo deve tassare i proventi illeciti

In caso di esercizio abusivo della professione – nel caso di specie di odontoiatra – l’attività svolta va qualificata come illecita e ricade nella generale nozione di “illecito civile, penale o amministrativo” di cui all’art. 14 della L. 24 dicembre ...

FISCO 12 luglio 2022

Notifica della sentenza ad articolazione diversa dell’ufficio impositore valida

La notifica effettuata dal contribuente direttamente tramite il servizio postale ex art. 16 comma 3 del DLgs. 546/92 della sentenza di primo grado all’ente locale non presso la sede principale indicata negli atti difensivi ma presso altro ufficio ...

FISCO 11 luglio 2022

Intimazione di pagamento e preavviso di ipoteca con nuove modalità di notifica

L’art. 26 del DL 76/2020 disciplina le modalità di funzionamento della Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della Pubblica Amministrazione (PND), istituita con l’art. 1 commi 402 e 403 della legge 160/2019 (legge di bilancio 2020...

IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2022

Il DURC va concesso anche in caso di rateizzazione del debito

Il DURC – documento unico di regolarità contributiva – attesta la regolarità della posizione previdenziale dell’operatore economico presso l’INPS, l’INAIL e, per alcune imprese, la Cassa edile. La verifica della regolarità contributiva viene ...

FISCO 27 giugno 2022

I termini per il ricorso contro l’ipoteca decorrono da quando se ne ha contezza

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 18525 dell’8 giugno 2022, ha messo in chiaro alcuni principi riguardanti i rapporti fra il preavviso di ipoteca esattoriale (disciplinato dall’art. 77 del DPR 602/73) e la successiva comunicazione di ...

FISCO 23 giugno 2022

In vigore il decreto Semplificazioni fiscali

Nella Gazzetta Ufficiale n. 143 del 21 giugno 2022 è stato pubblicato il DL 21 giugno 2022 n. 73 recante “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni ...

FISCO 21 giugno 2022

Struttura competente per l’interpello in base alle dichiarazioni consolidate

Gli indirizzi operativi 2022 dell’Agenzia delle Entrate, resi noti con la circolare n. 21 di ieri, forniscono alcune indicazioni riguardanti le istanze di interpello e di consulenza giuridica e in particolare in relazione all’individuazione dell’...

TORNA SU