Struttura competente per l’interpello in base alle dichiarazioni consolidate
Il raffronto tra volume di affari e ricavi/compensi segue le ultime dichiarazioni anche se fanno riferimento a periodi d’imposta diversi
Gli indirizzi operativi 2022 dell’Agenzia delle Entrate, resi noti con la circolare n. 21 di ieri, forniscono alcune indicazioni riguardanti le istanze di interpello e di consulenza giuridica e in particolare in relazione all’individuazione dell’ufficio competente.
Preliminarmente vengono richiamati alcuni punti fermi in materia di interpello. Innanzitutto, le questioni interpretative devono riguardare l’interpretazione di una norma di natura tributaria in relazione alla quale il contribuente è tenuto a dimostrare la sussistenza delle obiettive condizioni che rendono incerta la sua applicazione. Nell’istanza non si può invocare genericamente l’esistenza di un dubbio interpretativo, ma serve definire la questione interpretativa incerta ed esporre le considerazioni
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41