FISCO 20 dicembre 2022
Solo l’Agenzia delle Entrate deve vigilare sulla Tremonti ambientale
L’attività di controllo circa la spettanza delle agevolazioni fiscali di cui alla L. n. 388/2000, in relazione a investimenti destinati a prevenire, ridurre o riparare danni ambientali determinati dall’attività svolta dal contribuente, spetta ...
FISCO 9 dicembre 2022
Adesione agevolata con sconto di 1/18 delle sanzioni
In base all’art. 41 del disegno di legge di bilancio 2023, è prevista una definizione sia degli accertamenti con adesione (comma 1) sia degli avvisi di accertamento (comma 2). In realtà, più che di definizione introdotta da una legge speciale sembra...
FISCO 7 dicembre 2022
Accertamenti definibili con sanzioni ridotte a 1/18
Il Ddl. di bilancio introduce una forma di definizione degli accertamenti e degli accertamenti con adesione. Si tratta disposizioni che ricalcano, con alcune differenze, quelle previste dal DL 119/2018. L’art. 2 del DL 119/2018, in particolare, ...
FISCO 19 novembre 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto Aiuti-quater
Il DL 18 novembre 2022 n. 176 (c.d. “Aiuti-quater”), pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore oggi. L’art. 1 prevede l’estensione al mese di dicembre 2022 dei crediti d’imposta energia e gas attualmente riconosciuti per i soli mesi di ...
IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2022
Le indicazioni sul sito del Comune non integrano il legittimo affidamento
La casistica giurisprudenziale in relazione al legittimo affidamento, recepito nel diritto tributario attraverso il secondo comma dell’art. 10 della L. 212/2000, assume particolare rilevanza, vuoi perché spesso in senso restrittivo, vuoi per le ...
FISCO 10 novembre 2022
In Cassazione la notifica dalla PEC «non ufficiale» dell’Agente della riscossione
Con l’ordinanza interlocutoria n. 32891 depositata lo scorso 8 novembre 2022, la Cassazione ha messo in rilievo la questione della notifica degli atti impositivi da parte del concessionario della riscossione mediante indirizzi di posta elettronica ...
FISCO 7 novembre 2022
Alla Consulta la dipendenza dei giudici tributari dal MEF
La Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Venezia, con l’ordinanza n. 408/1/22 del 31 ottobre 2022, rimette alla Corte Costituzionale una delle più criticate parti della riforma della magistratura e del processo tributario attuata con la L. ...
FISCO 4 novembre 2022
Utili extracontabili attribuibili ai due soci «tiranni» della cooperativa
La presunzione di distribuzione degli utili extracontabili propria delle società a ristretta base proprietaria si può applicare anche alle società cooperative a responsabilità limitata e nei confronti dei soli soci che hanno “in mano” la società. Lo...
FISCO 3 novembre 2022
Il solo modello REDDITI non fonda l’assegno di mantenimento
Diverse pronunce della giurisprudenza di legittimità contribuiscono a fornire gli elementi utilizzabili per la corretta quantificazione dell’assegno di mantenimento. La norma di riferimento è l’art. 5 comma 9 della L. 898/70, il quale dispone che “i...
FISCO 31 ottobre 2022
La testimonianza scritta si ferma alle circostanze attestate dal pubblico ufficiale
Nella disposizione che ha introdotto la testimonianza scritta nel processo tributario, ossia l’art. 7 del DLgs. 546/92, l’ultimo periodo del quarto comma stabilisce che “Nei casi in cui la pretesa tributaria sia fondata su verbali o altri atti ...