ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Solo l’Agenzia delle Entrate deve vigilare sulla Tremonti ambientale

I compiti del Ministero delle Attività produttive si limitavano al censimento degli investimenti ambientali

/ Alice BOANO

Martedì, 20 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’attività di controllo circa la spettanza delle agevolazioni fiscali di cui alla L. n. 388/2000, in relazione a investimenti destinati a prevenire, ridurre o riparare danni ambientali determinati dall’attività svolta dal contribuente, spetta interamente all’Agenzia delle Entrate, in quanto titolare di tutte le funzioni e i poteri strumentali all’adempimento delle obbligazioni tributarie verso l’Erario. Al Ministero delle Attività produttive, invece, spettano solo compiti di raccolta di dati statistici, attraverso il censimento degli investimenti stessi.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la pronuncia n. 37152 depositata ieri, 19 dicembre 2022.

L’agevolazione “Tremonti ambientale” o “detassazione ambientale”, introdotta dall’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU