ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 30 maggio 2023

In Gazzetta Ufficiale il decreto Bollette convertito

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 26 maggio 2023 n. 56, di conversione del DL 34/2023 (decreto “Bollette”), che entra in vigore oggi. Sono confermati rispetto al DL originario il rafforzamento del bonus sociale elettrico e ...

FISCO 18 maggio 2023

Presentati più di 17.000 interpelli nel 2022

Nella giornata di ieri, 17 maggio 2023, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ha tenuto in Commissione Finanze alla Camera un’audizione in videoconferenza sulla delega al Governo per la riforma fiscale. La proposta di legge A...

IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2023

Strumentalità del veicolo più difficile in caso di uso promiscuo

Per stimolare il pagamento dei tributi o la richiesta di dilazione dei ruoli l’Agente della riscossione può ricorrere al fermo del veicolo (art. 86 del DPR 602/73). Questa misura cautelare, pur non essendo preordinata al pignoramento del veicolo, ...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2023

Gli atti presupposti non sempre incidono sul contributo unificato

La quantificazione del contributo unificato è strettamente legata al valore della lite, secondo la tabella contenuta nell’art. 13 comma 6-quater del DPR 115/2002. A seguito della L. 147/2013, l’art. 14 comma 3-bis del DPR 115/2002 stabilisce che “...

FISCO 13 maggio 2023

Credito sempre esistente per errata qualificazione della spesa

È “spettante” il credito d’imposta qualora il contribuente, pur nell’intento di rispettare il presupposto normativo, commette degli errori di qualificazione o quantificazione dello stesso. Rientra nella nozione di “inesistenza” l’ipotesi in cui la ...

FISCO 10 maggio 2023

Rinvio pregiudiziale in Cassazione per la giurisdizione sul contributo a fondo perduto

La Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Agrigento, con l’ordinanza n. 428/5/23 del 31 marzo 2023, afferma che il rinvio pregiudiziale previsto dall’art. 363-bis c.p.c. può essere applicato anche nelle liti tributarie. Si tratta di una ...

FISCO 4 maggio 2023

Comunicazione preventiva di ipoteca con durata limitata

L’ipoteca esattoriale è una misura cautelare appannaggio dell’Agente della riscossione e può essere iscritta quand’anche l’immobile non possa essere pignorato. Tale misura cautelare, come sancisce l’art. 76 del DPR 602/73, rappresenta una condizione...

IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2023

Il contraddittorio preventivo non può essere sostituito da «surrogati»

Il legislatore ha, nel corso degli anni, indirizzato i propri interventi allargando sempre di più le maglie del contraddittorio. I più evidenti esempi sono da un lato il DL 34/2019 (c.d. decreto “Crescita”) e, dall’altro, il disegno di legge delega ...

FISCO 18 aprile 2023

Il coobbligato deve ancora sperare nella notifica della cartella

Ancora una volta la Cassazione ribadisce che, in tema di procedimento di riscossione a mezzo ruolo, qualora si proceda nei confronti del debitore iscritto a ruolo e del coobbligato, la tempestiva notifica della cartella a uno di loro impedisce che si...

FISCO 29 marzo 2023

Via libera del Governo al decreto bollette

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri, 28 marzo 2023, il c.d. decreto “bollette”, contenente misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette e interventi in favore del settore sanitario. Secondo la bozza circolata, con ...

TORNA SU