ACCEDI
Giovedì, 8 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Strumentalità del veicolo più difficile in caso di uso promiscuo

/ Alice BOANO

Mercoledì, 17 maggio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per stimolare il pagamento dei tributi o la richiesta di dilazione dei ruoli l’Agente della riscossione può ricorrere al fermo del veicolo (art. 86 del DPR 602/73).
Questa misura cautelare, pur non essendo preordinata al pignoramento del veicolo, sottrae la disponibilità del bene al proprietario.
Il fermo, disciplinato dal DM 7 settembre 1998 n. 503, si concretizza nell’iscrizione al PRA. Pur senza causare il blocco materiale del veicolo, provoca una sorta di effetto interdittivo alla circolazione del veicolo intestato al debitore o al coobbligato, nonostante rimanga la possibilità di alienazione.

Il terzo comma dell’art. 86 prevede che chiunque circoli con veicoli sottoposti a fermo sia soggetto alla sanzione prevista dall’art. 214 comma 8 del DLgs. 285/92 (Codice della

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU