Deroghe alla disciplina del contratto a termine per il lavoro stagionale
Con il suo ultimo intervento in materia, il legislatore ha esteso il concetto di stagionalità
La stagione estiva richiama l’attenzione su tutte quelle attività lavorative che vengono esercitate prevalentemente in questo periodo dell’anno. Si pensi al turismo oppure all’agricoltura, le cui opere di raccolta si intensificano in questi mesi per poi diminuire con l’arrivo dell’inverno. Tali attività, definite, appunto, stagionali, si caratterizzano per essere concentrate in specifici periodi dell’anno, a causa di fattori climatici, turistici o commerciali.
La richiesta di manodopera in questi settori è ciclica e ciò rende necessaria l’assunzione di lavoratori per brevi periodi.
Sul piano normativo, il punto di partenza, che costituisce anche il principale riferimento per l’individuazione delle attività stagionali, è rappresentato dal DPR 7 ottobre ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41