ACCEDI
Venerdì, 5 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 22 giugno 2023

La definizione al terzo delle sanzioni si scomputa dalla definizione delle liti

Le somme oggetto di definizione agevolata delle sanzioni possono rientrare nel calcolo di quanto dovuto nella successiva definizione delle liti pendenti e, per tale motivo, vanno scomputate in sede di presentazione dell’istanza di definizione. Nel ...

FISCO 10 giugno 2023

Alle Sezioni Unite la validità del ricorso telematico senza firma digitale

La Corte di Cassazione 9 giugno 2023 n. 16454 ha trasmesso gli atti al Primo Presidente ai fini della valutazione, con eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione relativa alla possibile invalidità del ricorso per Cassazione nativo ...

FISCO 31 maggio 2023

Cinquantuno rate mensili per la definizione delle liti pendenti

L’art. 20 del DL 34/2023 (decreto “Bollette”) contiene una modifica, apportata in sede di conversione dalla L. 26 maggio 2023 n. 56, in tema di definizione delle controversie ex art. 1 commi 186 e ss. della L. 197/2022. Il DL 30 marzo 2023 n. 34, ...

FISCO 30 maggio 2023

In Gazzetta Ufficiale il decreto Bollette convertito

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 26 maggio 2023 n. 56, di conversione del DL 34/2023 (decreto “Bollette”), che entra in vigore oggi. Sono confermati rispetto al DL originario il rafforzamento del bonus sociale elettrico e ...

FISCO 18 maggio 2023

Presentati più di 17.000 interpelli nel 2022

Nella giornata di ieri, 17 maggio 2023, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ha tenuto in Commissione Finanze alla Camera un’audizione in videoconferenza sulla delega al Governo per la riforma fiscale. La proposta di legge A...

IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2023

Strumentalità del veicolo più difficile in caso di uso promiscuo

Per stimolare il pagamento dei tributi o la richiesta di dilazione dei ruoli l’Agente della riscossione può ricorrere al fermo del veicolo (art. 86 del DPR 602/73). Questa misura cautelare, pur non essendo preordinata al pignoramento del veicolo, ...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2023

Gli atti presupposti non sempre incidono sul contributo unificato

La quantificazione del contributo unificato è strettamente legata al valore della lite, secondo la tabella contenuta nell’art. 13 comma 6-quater del DPR 115/2002. A seguito della L. 147/2013, l’art. 14 comma 3-bis del DPR 115/2002 stabilisce che “...

FISCO 13 maggio 2023

Credito sempre esistente per errata qualificazione della spesa

È “spettante” il credito d’imposta qualora il contribuente, pur nell’intento di rispettare il presupposto normativo, commette degli errori di qualificazione o quantificazione dello stesso. Rientra nella nozione di “inesistenza” l’ipotesi in cui la ...

FISCO 10 maggio 2023

Rinvio pregiudiziale in Cassazione per la giurisdizione sul contributo a fondo perduto

La Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Agrigento, con l’ordinanza n. 428/5/23 del 31 marzo 2023, afferma che il rinvio pregiudiziale previsto dall’art. 363-bis c.p.c. può essere applicato anche nelle liti tributarie. Si tratta di una ...

FISCO 4 maggio 2023

Comunicazione preventiva di ipoteca con durata limitata

L’ipoteca esattoriale è una misura cautelare appannaggio dell’Agente della riscossione e può essere iscritta quand’anche l’immobile non possa essere pignorato. Tale misura cautelare, come sancisce l’art. 76 del DPR 602/73, rappresenta una condizione...

TORNA SU