ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Comunicazione preventiva di ipoteca con durata limitata

Ribadita l’impossibilità che l’atto conservi efficacia sine die

/ Alice BOANO

Giovedì, 4 maggio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’ipoteca esattoriale è una misura cautelare appannaggio dell’Agente della riscossione e può essere iscritta quand’anche l’immobile non possa essere pignorato.
Tale misura cautelare, come sancisce l’art. 76 del DPR 602/73, rappresenta una condizione per l’avvio dell’espropriazione, potendo questa essere effettuata solo se l’Agente della riscossione ha iscritto ipoteca e siano decorsi 6 mesi senza che il debito sia stato estinto.
L’ipoteca esattoriale viene preceduta da una comunicazione al debitore che intima il pagamento entro i 30 giorni successivi, atto impugnabile in Corte di Giustizia tributaria. Essa, secondo la giurisprudenza, ha effetto interruttivo della prescrizione ex art. 2945 c.c. (Cass. 3 settembre 2020 n. 18305, C.T. Reg. Reggio

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU