Il contraddittorio preventivo non può essere sostituito da «surrogati»
L’esempio tipico è quello dell’abuso del diritto
Il legislatore ha, nel corso degli anni, indirizzato i propri interventi allargando sempre di più le maglie del contraddittorio.
I più evidenti esempi sono da un lato il DL 34/2019 (c.d. decreto “Crescita”) e, dall’altro, il disegno di legge delega per la riforma fiscale.
Il primo ha introdotto l’art. 5-ter nel DLgs. 218/97, che prevede l’obbligo di notificare al contribuente, prima dell’emissione dell’avviso di accertamento, l’invito di cui all’art. 5 del DLgs. 218/97, strumentale alla definizione mediante adesione.
Il secondo, agli artt. 4 comma 1 lett. e) e 15 comma 1 lett. b), si prefissa alcuni ambiziosi obiettivi:
- introdurre una disciplina omogenea indipendentemente dalle modalità con cui si svolge il controllo;
- prevedere un termine ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41