ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 11 luglio 2023

Dilazione da definizione delle liti con tasso del 5% per tutte le rate

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 250755 del 5 luglio 2023 ha finalmente fatto chiarezza sulle modalità di calcolo delle rate da definizione delle liti pendenti di cui ai commi 186-202 dell’art. 1 della legge 197/2022. Si ricorda che ...

FISCO 10 luglio 2023

Rottamazione dei ruoli anche per gli enti territoriali

Una delle novità introdotte in sede di conversione del DL 34/2023 (c.d. DL “Bollette”) riguarda la possibilità, per gli enti territoriali che non si sono avvalsi dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, di introdurre la rottamazione dei ruoli (art. 1 ...

FISCO 6 luglio 2023

Il decreto Enti pubblici è legge

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 di ieri, è stata pubblicata la L. 3 luglio 2023 n. 87, di conversione del DL 51/2023 (c.d. decreto “Enti pubblici”). Sono state confermate, al primo comma dell’art. 4, le proroghe relative alle definizioni agevolate ...

IL CASO DEL GIORNO 30 giugno 2023

I documenti non esibiti alla Guardia di Finanza sono utilizzabili

Se il contribuente, nel corso di una verifica fiscale, si rifiuta di consegnare la documentazione o le informazioni di cui l’Amministrazione finanziaria abbia fatto richiesta, operano gli artt. 32 comma 4 del DPR 600/73 e 52 comma 5 del DPR 633/72, ...

FISCO 28 giugno 2023

Debutta il giudice monocratico tributario

A partire dai ricorsi notificati dal 1° luglio 2023 le controversie di valore sino a 5.000 euro saranno decise dal giudice monocratico, in applicazione della riforma messa in atto dalla L. 130/2022 e delle modifiche del DL 13/2023 (c.d. decreto ...

FISCO 22 giugno 2023

La definizione al terzo delle sanzioni si scomputa dalla definizione delle liti

Le somme oggetto di definizione agevolata delle sanzioni possono rientrare nel calcolo di quanto dovuto nella successiva definizione delle liti pendenti e, per tale motivo, vanno scomputate in sede di presentazione dell’istanza di definizione. Nel ...

FISCO 10 giugno 2023

Alle Sezioni Unite la validità del ricorso telematico senza firma digitale

La Corte di Cassazione 9 giugno 2023 n. 16454 ha trasmesso gli atti al Primo Presidente ai fini della valutazione, con eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, della questione relativa alla possibile invalidità del ricorso per Cassazione nativo ...

FISCO 31 maggio 2023

Cinquantuno rate mensili per la definizione delle liti pendenti

L’art. 20 del DL 34/2023 (decreto “Bollette”) contiene una modifica, apportata in sede di conversione dalla L. 26 maggio 2023 n. 56, in tema di definizione delle controversie ex art. 1 commi 186 e ss. della L. 197/2022. Il DL 30 marzo 2023 n. 34, ...

FISCO 30 maggio 2023

In Gazzetta Ufficiale il decreto Bollette convertito

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 26 maggio 2023 n. 56, di conversione del DL 34/2023 (decreto “Bollette”), che entra in vigore oggi. Sono confermati rispetto al DL originario il rafforzamento del bonus sociale elettrico e ...

FISCO 18 maggio 2023

Presentati più di 17.000 interpelli nel 2022

Nella giornata di ieri, 17 maggio 2023, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ha tenuto in Commissione Finanze alla Camera un’audizione in videoconferenza sulla delega al Governo per la riforma fiscale. La proposta di legge A...

TORNA SU