FISCO 31 agosto 2023
Con l’adesione alla definizione delle liti credito IVA recuperabile una volta rigenerato
Con due risposte a interpello, le nn. 422 e 423 pubblicate ieri – 30 agosto 2023 – l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti in merito alla possibilità, aderendo alla definizione delle liti pendenti ex L. 197/2022, di “rigenerare” un ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2023
L’IVA per definire la lite non addebitabile in rivalsa è un costo deducibile
L’art. 99 comma 1 del TUIR prevede l’indeducibilità dell’IVA poiché essa rientra nelle imposte per le quali è prevista la rivalsa (art. 18 del DPR 633/72). L’IVA, se indetraibile, potrebbe tuttavia rappresentare un costo per il titolare del reddito...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2023
Il resistente non costituito o tardivo è comunque parte del processo
La parte nei cui confronti viene proposto il ricorso – che in primo grado è sempre la parte pubblica – può costituirsi in giudizio ai sensi dell’art. 23 del DLgs. 546/92 entro sessanta giorni dalla ricezione del ricorso. La costituzione del ...
FISCO 19 luglio 2023
Ricorso contro il silenzio rifiuto inammissibile se è notificato il diniego espresso
La sopravvenuta notifica del diniego espresso pregiudica il processo sul silenzio rifiuto e rende il ricorso presentato contro l’inerzia dell’Ufficio inammissibile. Questo è il principio di diritto elaborato dalla Cassazione nell’ordinanza n. 20837 ...
FISCO 15 luglio 2023
Se inammissibile il ricorso contro il silenzio rifiuto notificabile un secondo ricorso
L’inammissibilità di un primo ricorso contro il silenzio rifiuto non pregiudica, in caso di lite da rimborso, la possibilità di proporne un secondo avverso il silenzio rifiuto già formatosi, purché venga rispettato il termine di prescrizione. Lo ...
FISCO 11 luglio 2023
Dilazione da definizione delle liti con tasso del 5% per tutte le rate
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 250755 del 5 luglio 2023 ha finalmente fatto chiarezza sulle modalità di calcolo delle rate da definizione delle liti pendenti di cui ai commi 186-202 dell’art. 1 della legge 197/2022. Si ricorda che ...
FISCO 10 luglio 2023
Rottamazione dei ruoli anche per gli enti territoriali
Una delle novità introdotte in sede di conversione del DL 34/2023 (c.d. DL “Bollette”) riguarda la possibilità, per gli enti territoriali che non si sono avvalsi dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, di introdurre la rottamazione dei ruoli (art. 1 ...
FISCO 6 luglio 2023
Il decreto Enti pubblici è legge
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 di ieri, è stata pubblicata la L. 3 luglio 2023 n. 87, di conversione del DL 51/2023 (c.d. decreto “Enti pubblici”). Sono state confermate, al primo comma dell’art. 4, le proroghe relative alle definizioni agevolate ...
IL CASO DEL GIORNO 30 giugno 2023
I documenti non esibiti alla Guardia di Finanza sono utilizzabili
Se il contribuente, nel corso di una verifica fiscale, si rifiuta di consegnare la documentazione o le informazioni di cui l’Amministrazione finanziaria abbia fatto richiesta, operano gli artt. 32 comma 4 del DPR 600/73 e 52 comma 5 del DPR 633/72, ...
FISCO 28 giugno 2023
Debutta il giudice monocratico tributario
A partire dai ricorsi notificati dal 1° luglio 2023 le controversie di valore sino a 5.000 euro saranno decise dal giudice monocratico, in applicazione della riforma messa in atto dalla L. 130/2022 e delle modifiche del DL 13/2023 (c.d. decreto ...