IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2024
L’annullamento giudiziale del fermo non può attendere il giudicato
L’iscrizione del fermo al veicolo per debiti tributari può essere impedita, come ci ricorda il secondo comma dell’art. 86 del DPR 602/73, nel caso in cui venga dimostrata la strumentalità del mezzo. Gli effetti dell’iscrizione del fermo dei beni ...
FISCO 19 gennaio 2024
Gli elementi di prova raccolti oltre i termini saranno inutilizzabili
L’art. 7-quinquies della L. 212/2000, appena introdotto dal decreto attuativo della riforma fiscale (DLgs. 219/2023), prevede una disciplina specifica per i vizi dell’attività istruttoria. Secondo la norma, non sono utilizzabili ai fini dell’...
FISCO 11 gennaio 2024
Nuovo impulso alle udienze da remoto
Il DLgs. 220/2023, attuativo della riforma fiscale per quanto concerne il contenzioso tributario, propone diverse modifiche relative alla modalità di svolgimento delle udienze. L’art. 16 comma 4 del DL 119/2018 aveva introdotto la facoltà per ...
FISCO 10 gennaio 2024
Reddito del socio accertato dal giudice anche con atto sociale annullato
Manca, fra l’accertamento della società di capitali a ristretta base sociale e l’accertamento al socio, un rapporto procedimentale o formale: pertanto l’eventuale annullamento del primo non ha alcun effetto caducatorio automatico nei confronti del ...
FISCO 8 gennaio 2024
Con i primi provvedimenti in Gazzetta, la riforma fiscale inizia a prendere forma
In queste settimane la riforma fiscale si trova in un’importante fase attuativa, con l’approvazione e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di alcuni dei principali decreti legislativi. Il numero di interventi complessivamente previsto è però imponente...
FISCO 5 gennaio 2024
Lettura immediata del dispositivo con proroga massima di sette giorni
La riforma del contenzioso, attuata con il DLgs. 220/2023 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale 3 gennaio 2024 n. 2), ha fra gli obiettivi la riduzione dei tempi del processo. In questa prospettiva deve essere letto il nuovo art. 35 del DLgs. 546/...
FISCO 2 gennaio 2024
Per società in contabilità semplificata e persone fisiche l’interpello passa dalla banca dati
Fra le novità del decreto di riforma dello Statuto del contribuente, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 28 dicembre 2023, è interessante segnalare il tentativo di riordino e implementazione degli strumenti interpretativi e in ...
FISCO 22 dicembre 2023
Da salvaguardare la distinzione fra recupero di crediti inesistenti e non spettanti
La Commissione Finanze della Camera ha terminato l’esame del DLgs. di riforma del procedimento accertativo e del concordato preventivo biennale (atto del Governo n. 105). Così come accaduto per il decreto relativo allo Statuto del contribuente, ...
FISCO 18 dicembre 2023
Per i prestiti ai dipendenti cambia la modalità di calcolo del fringe benefit
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 293/2023 è stata pubblicata la L. 15 dicembre 2023 n. 191, di conversione del DL 145/2023 collegato alla legge di bilancio (c.d. decreto “Anticipi”). Diverse le novità apportate dalla conversione. Il neo introdotto art. ...
FISCO 13 dicembre 2023
A partire dal 1° gennaio 2024 tasso di interesse legale al 2,5%
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 dell’11 dicembre 2023, è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze 29 novembre 2023, che modifica il tasso d’interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. abbassandolo dall’attuale 5% al 2,5...