FISCO 29 novembre 2023
Niente rinvio pregiudiziale se alle sas si può estendere la giurisprudenza delle spa
Il rinvio pregiudiziale, introdotto all’art. 363-bis del codice di procedura civile dal DLgs. 10 ottobre 2022 n. 149, consente di elaborare un principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione vincolante nel procedimento nell’ambito del quale ...
FISCO 17 novembre 2023
La violazione delle regole telematiche nel processo tributario non causa inammissibilità
Il DLgs. in materia di contenzioso tributario, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri in esame preliminare, propone di implementare la digitalizzazione del processo modificando le regole sull’assistenza tecnica, il deposito degli atti telematici e...
FISCO 13 novembre 2023
Legittimo l’ammortamento alla francese per la dilazione dei ruoli
In base a quanto previsto all’art. 19 del DPR 602/73, è consentita la rateizzazione delle somme richieste mediante cartella di pagamento in un numero massimo di 72 rate mensili, elevabili a 120 se sussistono i presupposti per la c.d. “dilazione ...
FISCO 10 novembre 2023
Testimonianza scritta rimessa al prudente apprezzamento del giudice
L’art. 7 del DLgs. 546/92 come modificato dalla L. 130/2022 ha introdotto un nuovo mezzo istruttorio tipico, disponendo che la Corte di Giustizia tributaria possa disporre la prova testimoniale scritta. Tale prova è soggetta a una duplice ...
FISCO 7 novembre 2023
La Direzione provinciale competente per la società sarà competente anche per i soci
L’art. 1 dello schema di DLgs. attuativo della L. 111/2023 (legge delega per la riforma fiscale) in tema di accertamento prevede una modifica all’art. 31 del DPR 600/73, andando a regolare la competenza degli uffici in tema di accertamenti sulle ...
FISCO 6 novembre 2023
Notifica degli atti tributari mediante PEC facilitata per il futuro
La riforma dell’accertamento prevede una riscrittura del sistema delle notifiche digitali. In base allo schema di decreto legislativo dedicato all’accertamento tributario e al concordato preventivo biennale, verrebbe introdotto nel DPR 600/73 il ...
FISCO 1 novembre 2023
Per l’omessa fatturazione il mediatore deve dimostrare la gratuità della prestazione
L’art. 1755 c.c. dispone che il mediatore abbia diritto alla provvigione da ciascuna delle parti se l’affare è concluso per effetto del suo intervento. Tuttavia, in linea teorica, il mediatore può rinunciare al diritto di percepire la provvigione ...
FISCO 26 ottobre 2023
Occasione persa con l’istituzione del Garante nazionale del contribuente
Fra le misure attuative della riforma dello Statuto del contribuente, contenute nello schema di DLgs. approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, figura l’istituzione del Garante nazionale del contribuente. A fronte della sua ...
FISCO 24 ottobre 2023
Confermato il contributo per la presentazione degli interpelli
Fra le misure approvate ieri dal Governo c’è lo schema di DLgs. relativo alla riforma dello Statuto del contribuente, che mira a riscrivere la disciplina degli interpelli. Di particolare importanza è l’introduzione di un servizio di consultazione ...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2023
Ricorso dell’Erario per sequestro o ipoteca con poca tutela se c’è eccezionale urgenza
L’ente impositore può rivolgersi al giudice tributario per richiedere l’adozione di misure cautelari ai sensi dell’art. 22 del DLgs. 472/97. In particolare, possono essere disposte in via alternativa l’iscrizione di ipoteca sui beni del “trasgressore...