ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2024

Il preavviso di fermo deve essere considerato un atto impugnabile

Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati è atto impugnabile di fronte alle Corti di Giustizia tributarie ai sensi dell’art. 19 comma 1 lett. e-ter) del DLgs. 546/92. Per effetto dell’art. 86 comma 2 del DPR 602/73, l’iscrizione del fermo...

FISCO 14 marzo 2024

Violazioni formali da rimuovere entro fine mese per la definizione

La L. 197/2022, all’art. 1 commi 166 e seguenti, ha previsto una sanatoria delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022. Il perfezionamento si ha con il versamento degli importi, pari a 200 euro per tutte le violazioni commesse in ...

FISCO 5 marzo 2024

Senza i decreti rimangono sulla carta le disposizioni della delega fiscale

La legge delega di riforma fiscale (legge 9 agosto 2023 n. 111) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 14 agosto 2023. Il progetto alla base della riforma è senza dubbio ambizioso, considerato che l’impegno preso dal legislatore è quello di ...

FISCO 4 marzo 2024

Invio dei corrispettivi e comunicazione delle minusvalenze con sanzioni più basse

Lo schema di decreto attuativo di riforma delle sanzioni, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 febbraio e in attesa di essere sottoposto al vaglio delle Commissioni parlamentari, potrebbe apportare modifiche capillari alle principali ...

FISCO 2 marzo 2024

Più digitalizzazione per le notifiche degli atti tributari

La riorganizzazione delle notifiche degli atti impositivi passa anche attraverso il nuovo art. 60-ter del DPR 600/73, introdotto dal DLgs. 12 febbraio 2024 n. 13, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024. Viene in sostanza ...

FISCO 29 febbraio 2024

Più tempo per pagare le rate da rottamazione-quater

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri della legge 23 febbraio 2024 n. 18 di conversione del DL “Milleproroghe” (DL 215/2023), diventa certa la riapertura dei termini per pagare le rate della c.d. rottamazione-quater. La ...

FISCO 26 febbraio 2024

Esteso il legittimo affidamento per i tributi unionali

La nuova versione dello Statuto dei diritti del contribuente prevede un’estensione del principio del legittimo affidamento. La modifica, attuata mediante l’art. 1 comma 1 lett. l) del DLgs. 219/2023, ha interessato il comma 2 dell’art. 10 della L. ...

FISCO 23 febbraio 2024

Il nuovo accertamento con adesione obbliga il contribuente a scoprire le carte

Il DLgs. 12 febbraio 2024 n. 13 riforma l’accertamento con adesione mediante disposizioni che entreranno in vigore per gli atti emessi dal 30 aprile 2024. Rammentiamo che la negoziazione della pretesa porta alla riduzione delle sanzioni al terzo del ...

FISCO 3 febbraio 2024

Disciplina organica per i vizi di notifica degli atti impositivi

Le casistiche più gravi che conducono all’inesistenza della notifica dell’atto impositivo vengono elencate nella norma, quelle residuali portano alla nullità della notifica, che viene però sanata laddove lo scopo della notifica sia stato comunque ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2024

L’auto cointestata può essere sottratta al fermo

Per stimolare il versamento di somme dovute da un contribuente, l’ente della riscossione potrebbe sottoporre il suo mezzo di trasporto al fermo dei beni mobili registrati (artt. 50 e 86 del DPR 602/73). Il primo atto con il quale il contribuente ...

TORNA SU