FISCO 23 febbraio 2024
Il nuovo accertamento con adesione obbliga il contribuente a scoprire le carte
Il DLgs. 12 febbraio 2024 n. 13 riforma l’accertamento con adesione mediante disposizioni che entreranno in vigore per gli atti emessi dal 30 aprile 2024. Rammentiamo che la negoziazione della pretesa porta alla riduzione delle sanzioni al terzo del ...
FISCO 3 febbraio 2024
Disciplina organica per i vizi di notifica degli atti impositivi
Le casistiche più gravi che conducono all’inesistenza della notifica dell’atto impositivo vengono elencate nella norma, quelle residuali portano alla nullità della notifica, che viene però sanata laddove lo scopo della notifica sia stato comunque ...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2024
L’auto cointestata può essere sottratta al fermo
Per stimolare il versamento di somme dovute da un contribuente, l’ente della riscossione potrebbe sottoporre il suo mezzo di trasporto al fermo dei beni mobili registrati (artt. 50 e 86 del DPR 602/73). Il primo atto con il quale il contribuente ...
IL CASO DEL GIORNO 23 gennaio 2024
L’annullamento giudiziale del fermo non può attendere il giudicato
L’iscrizione del fermo al veicolo per debiti tributari può essere impedita, come ci ricorda il secondo comma dell’art. 86 del DPR 602/73, nel caso in cui venga dimostrata la strumentalità del mezzo. Gli effetti dell’iscrizione del fermo dei beni ...
FISCO 19 gennaio 2024
Gli elementi di prova raccolti oltre i termini saranno inutilizzabili
L’art. 7-quinquies della L. 212/2000, appena introdotto dal decreto attuativo della riforma fiscale (DLgs. 219/2023), prevede una disciplina specifica per i vizi dell’attività istruttoria. Secondo la norma, non sono utilizzabili ai fini dell’...
FISCO 11 gennaio 2024
Nuovo impulso alle udienze da remoto
Il DLgs. 220/2023, attuativo della riforma fiscale per quanto concerne il contenzioso tributario, propone diverse modifiche relative alla modalità di svolgimento delle udienze. L’art. 16 comma 4 del DL 119/2018 aveva introdotto la facoltà per ...
FISCO 10 gennaio 2024
Reddito del socio accertato dal giudice anche con atto sociale annullato
Manca, fra l’accertamento della società di capitali a ristretta base sociale e l’accertamento al socio, un rapporto procedimentale o formale: pertanto l’eventuale annullamento del primo non ha alcun effetto caducatorio automatico nei confronti del ...
FISCO 8 gennaio 2024
Con i primi provvedimenti in Gazzetta, la riforma fiscale inizia a prendere forma
In queste settimane la riforma fiscale si trova in un’importante fase attuativa, con l’approvazione e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di alcuni dei principali decreti legislativi. Il numero di interventi complessivamente previsto è però imponente...
FISCO 5 gennaio 2024
Lettura immediata del dispositivo con proroga massima di sette giorni
La riforma del contenzioso, attuata con il DLgs. 220/2023 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale 3 gennaio 2024 n. 2), ha fra gli obiettivi la riduzione dei tempi del processo. In questa prospettiva deve essere letto il nuovo art. 35 del DLgs. 546/...
FISCO 2 gennaio 2024
Per società in contabilità semplificata e persone fisiche l’interpello passa dalla banca dati
Fra le novità del decreto di riforma dello Statuto del contribuente, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 28 dicembre 2023, è interessante segnalare il tentativo di riordino e implementazione degli strumenti interpretativi e in ...