ACCEDI
Giovedì, 22 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per società in contabilità semplificata e persone fisiche l’interpello passa dalla banca dati

Il decreto sullo Statuto del contribuente non contiene la disciplina di dettaglio

/ Alice BOANO

Martedì, 2 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Fra le novità del decreto di riforma dello Statuto del contribuente, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 28 dicembre 2023, è interessante segnalare il tentativo di riordino e implementazione degli strumenti interpretativi e in particolare l’introduzione della consultazione semplificata.

Il servizio, la cui disciplina sarà contenuta nel nuovo art. 10-nonies della L. 212/2000, consentirà a determinate categorie di contribuenti di ottenere chiarimenti su casi specifici senza dover necessariamente presentare istanza di interpello ex art. 11 e senza che vengano intaccate le attuali regole riguardanti i call center.

In particolare, la consultazione semplificata è riservata alle persone fisiche, anche non residenti (quindi, per fare un esempio, anche a coloro i quali vorrebbero

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU