FISCO 27 aprile 2024
Il raddoppio dei termini opera in caso di processo penale per reati non tributari
Affinché operi il raddoppio dei termini, il processo penale non deve necessariamente avere a oggetto reati tributari, purché le violazioni contestate comportino un obbligo di denuncia ex art. 331 c.p.p. per un delitto previsto dal DLgs. 74/2000. Lo ...
FISCO 24 aprile 2024
Se la risposta all’interpello non dà la soluzione definitiva si applica la tesi del contribuente
La risposta interlocutoria a una istanza di interpello equivale al “silenzio assenso” e, pertanto, gli atti difformi dalla risposta tacita devono essere annullati. È questa l’impostazione fatta propria dalla C.G.T. I Oristano 25 marzo 2024 n. 46/2/24...
IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2024
I giorni di tolleranza operano solo in caso di dichiarazione tempestiva
In base a quanto previsto all’art. 3 comma 8 del DPR 322/98, il momento di presentazione della dichiarazione coincide con il giorno in cui la dichiarazione stessa viene trasmessa all’Agenzia delle Entrate per via telematica. Ai sensi del successivo ...
FISCO 20 aprile 2024
Redditi non percepiti dal socio accomandante di nuovo al vaglio della Consulta
La Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Udine riporta all’attenzione della Corte Costituzionale la questione della trasparenza fiscale senza redditi percepiti. L’ordinanza n. 53, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Speciale - Corte...
FISCO 17 aprile 2024
Niente litisconsorzio necessario con imposte dichiarate ma non pagate dal socio
In caso di società di persone, lo svolgimento del processo tributario fra più parti è obbligatorio solo in alcune ipotesi e non necessariamente nei confronti di tutti i soggetti coinvolti (soci e società). La giurisprudenza si è occupata più volte ...
FISCO 2 aprile 2024
Pagamenti elettronici sanzionati come l’omesso invio dei dati nelle indagini bancarie
Il primo comma dell’art. 10 del DLgs. 471/97 punisce con una sanzione che va da 2.000 a 21.000 euro l’omessa trasmissione dei dati e delle informazioni richiesti in occasione delle indagini bancarie e, in particolare, ai sensi dell’art. 32 comma 1 n...
FISCO 25 marzo 2024
Alleggerite le sanzioni relative al registro e alle successioni
La revisione del sistema sanzionatorio portata avanti dalla riforma fiscale passa anche attraverso il riordino delle sanzioni relative ai tributi indiretti, nell’ottica di razionalizzazione prevista all’art. 20 della legge 111/2023. L’art. 4 dello...
FISCO 19 marzo 2024
Il Testo unico sulle sanzioni non tiene conto del relativo decreto attuativo
La proposta di Testo unico sulle sanzioni mira a raggruppare tutte le principali disposizioni riguardanti le sanzioni amministrative e penali in materia tributaria. La versione del testo, stando alla nota metodologica pubblicata sul sito dell’...
IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2024
Il preavviso di fermo deve essere considerato un atto impugnabile
Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati è atto impugnabile di fronte alle Corti di Giustizia tributarie ai sensi dell’art. 19 comma 1 lett. e-ter) del DLgs. 546/92. Per effetto dell’art. 86 comma 2 del DPR 602/73, l’iscrizione del fermo...
FISCO 14 marzo 2024
Violazioni formali da rimuovere entro fine mese per la definizione
La L. 197/2022, all’art. 1 commi 166 e seguenti, ha previsto una sanatoria delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022. Il perfezionamento si ha con il versamento degli importi, pari a 200 euro per tutte le violazioni commesse in ...