ACCEDI
Domenica, 19 ottobre 2025

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 9 ottobre 2024

In Gazzetta Ufficiale il decreto Omnibus convertito

Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la L. 7 ottobre 2024 n. 143, di conversione del DL 113/2024 (c.d. decreto “Omnibus”). La legge entra in vigore oggi. Sono state innanzitutto confermate le misure approvate con l’emanazione del ...

FISCO 5 ottobre 2024

L’esecuzione esattoriale inizia con il pignoramento

La cartella di pagamento, che riveste sia la natura di atto con il quale viene notificato il titolo esecutivo sia di atto assimilabile al precetto, è atto privo di efficacia esecutiva. L’incipit della procedura esecutiva è, invece, rappresentato dal ...

FISCO 2 ottobre 2024

Effetti della consultazione semplificata da equiparare a quelli dell’interpello

La consultazione semplificata potrebbe coinvolgere una platea più ampia di contribuenti, con criteri per la formulazione della risposta pubblici e, soprattutto, l’adeguamento alla risposta andrebbe parificato all’adeguamento alle risposte a ...

FISCO 30 settembre 2024

Subito operative le nuove regole per gli interpelli

Gli indirizzi operativi per il 2024 forniti dall’Agenzia delle Entrate agli Uffici sono stati l’occasione per fornire alcuni chiarimenti in materia di consulenza. La disciplina ha subito una profondo rinnovamento a seguito del DLgs. 219/2023, il ...

FISCO 25 settembre 2024

Testo unico sulle sanzioni in linea con l’assetto normativo vigente

Lo schema di decreto legislativo recante il Testo unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali (atto n. 192) ha incassato ieri il parere non ostativo delle Commissioni riunite Giustizia e Finanze del Senato, mentre non risultano ancora i ...

FISCO 24 settembre 2024

Testo unico versamenti e riscossione aggiornato al decreto di riforma

Il Testo unico su versamenti e riscossione, dopo quelli sulla giustizia tributaria, sulle sanzioni e sui tributi erariali minori, è atteso per l’esame da parte delle Commissioni parlamentari in seguito all’approvazione in via preliminare da parte del...

FISCO 21 settembre 2024

Rimessa alla Corte Costituzionale la preclusione probatoria

Con l’ordinanza 8 luglio 2024 n. 165 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Speciale – Corte Costituzionale n. 38 del 18 settembre 2024, la Corte di Giustizia tributaria di primo grado di Roma ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità ...

FISCO 14 settembre 2024

Testo unico sulla giustizia tributaria con poche novità

Il Testo unico sulla giustizia tributaria, dopo aver incassato l’approvazione in via preliminare da parte del Consiglio dei Ministri lo scorso 22 luglio, è approdato all’esame delle Commissioni parlamentari. Da una prima analisi del testo si rileva ...

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2024

La definizione per il controcredito travolge gli interessi sul rimborso sospeso

Nel caso in cui, una volta disposto il fermo del rimborso IVA ai sensi delle norme di legge la ragione di credito dell’Erario venga meno occorre stabilire il momento temporale dal quale far decorrere gli interessi dovuti sulla somma che spetta a ...

FISCO 7 settembre 2024

Ritardi nei pagamenti sino a 14 giorni puniti nella misura dello 0,08% per giorno

Il ravvedimento operoso, nell’ipotesi dei tardivi versamenti, si esegue rimuovendo la violazione e pagando il dovuto, la sanzione ridotta e gli interessi legali.  L’art. 13 del DLgs. 471/97, a seguito delle modifiche apportate dal DLgs. 14 giugno ...

< 1 ... 6 7 8 ... 51 >

TORNA SU