FISCO 14 settembre 2024
Testo unico sulla giustizia tributaria con poche novità
Il Testo unico sulla giustizia tributaria, dopo aver incassato l’approvazione in via preliminare da parte del Consiglio dei Ministri lo scorso 22 luglio, è approdato all’esame delle Commissioni parlamentari. Da una prima analisi del testo si rileva ...
IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2024
La definizione per il controcredito travolge gli interessi sul rimborso sospeso
Nel caso in cui, una volta disposto il fermo del rimborso IVA ai sensi delle norme di legge la ragione di credito dell’Erario venga meno occorre stabilire il momento temporale dal quale far decorrere gli interessi dovuti sulla somma che spetta a ...
FISCO 7 settembre 2024
Ritardi nei pagamenti sino a 14 giorni puniti nella misura dello 0,08% per giorno
Il ravvedimento operoso, nell’ipotesi dei tardivi versamenti, si esegue rimuovendo la violazione e pagando il dovuto, la sanzione ridotta e gli interessi legali. L’art. 13 del DLgs. 471/97, a seguito delle modifiche apportate dal DLgs. 14 giugno ...
FISCO 5 settembre 2024
Tempo fino a metà mese per la quinta rata della rottamazione
ll DLgs. 5 agosto 2024 n. 108 ha introdotto il rinvio del termine della rata della rottamazione dei ruoli ex L. 197/2022. Le nuove disposizioni sono state introdotte mediante l’art. 6 del DLgs., il primo dei decreti della riforma fiscale ai quali è ...
FISCO 4 settembre 2024
L’assoluzione con formula piena ha effetto nel processo tributario
L’ordinanza n. 23570 depositata ieri, 3 settembre 2024, applica per la prima volta una delle novità previste nel decreto “Sanzioni” relativa all’efficacia delle pronunce penali nel processo tributario. Grazie al DLgs. 87/2024, attuativo della ...
FISCO 24 agosto 2024
Sanzione del 70% per mancato o tardivo pagamento del contributo unificato
Il mancato o insufficiente pagamento del contributo unificato derivante da dichiarazione di valore inesatta o mancante prevede l’irrogazione di sanzioni amministrative. Il decreto di riforma delle sanzioni (DLgs. 87/2024) ha modificato il ...
FISCO 14 agosto 2024
Dalla riforma molte conferme per le sanzioni contestate alla società
Non sempre la sanzione amministrativa viene irrogata nei confronti di colui che materialmente ha posto in essere la violazione. Tale circostanza può verificarsi, a determinate condizioni, nel caso in cui la violazione venga commessa nell’ambito di ...
FISCO 8 agosto 2024
Rateazione ordinaria sino a un massimo di 10 anni e 120 rate
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 di ieri, 7 agosto, è stato pubblicato il DLgs. 29 luglio 2024 n. 110 in tema di riscossione delle imposte, che entra in vigore oggi. Diversi cambiamenti interessano la dilazione dei ruoli. La disciplina contenuta ...
FISCO 29 luglio 2024
Più proporzionalità nella determinazione delle sanzioni
Il DLgs. 14 giugno 2024 n. 87, attuativo della L. 111/2023 (c.d. “delega fiscale”), ha modificato l’art. 7 del DLgs. 472/97, disposizione che si occupa di dettare i criteri di determinazione delle sanzioni amministrative tributarie. Il quarto comma...
FISCO 23 luglio 2024
Sanzioni più lievi per omessi e tardivi versamenti
Così come in diverse altre ipotesi, anche le sanzioni relative all’omesso o tardivo versamento sono state mitigate dal DLgs. 14 giugno 2024 n. 87. Andando con ordine, l’art. 13 comma 1 del DLgs. 471/97 punisce, nella versione sino ad oggi in ...