ACCEDI
Domenica, 19 ottobre 2025

PAGINA AUTORE

Alice BOANO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 18 novembre 2024

Per la dichiarazione infedele rilevano i redditi soggetti a tassazione separata

Per configurare il delitto di dichiarazione infedele, con conseguente operatività del raddoppio dei termini per le violazioni penali, rileva la presenza di redditi soggetti a tassazione separata. Lo ho stabilito la Corte di Cassazione con la ...

IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2024

Compensazione con home banking senza sanzioni

Mentre i versamenti senza compensazione possono avvenire presentando i modelli F24 indifferentemente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline) o il servizio di home banking, la normativa di riferimento ...

FISCO 13 novembre 2024

Ampio uso della consulenza tecnica per le problematiche contabili

Il documento di ricerca del CNDCEC e della Fondazione nazionale dei commercialisti pubblicato ieri, 12 novembre 2024, analizza la consulenza tecnica nel processo tributario. L’art. 7 del DLgs. 546/92 al primo comma prevede che le Corti di ...

FISCO 8 novembre 2024

Sentenza di patteggiamento fuori dal processo tributario

Ai sensi dell’art. 445 c.p.p., come modificato dal DLgs. 10 ottobre 2022 n. 150 (c.d. “riforma Cartabia”), la sentenza di patteggiamento “anche quando è pronunciata dopo la chiusura del dibattimento”, non ha efficacia e non può essere utilizzata a ...

FISCO 6 novembre 2024

Riduzione dei termini da regime premiale escluso se alcuni costi sono fittizi

In tema di accertamento a mezzo studi di settore, la riduzione di un anno dei termini di decadenza prevista dall’art. 10 comma 9 del DL 201/2011 presuppone la fedele esposizione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, ...

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2024

Eccezione di prescrizione per le imposte non integrabile con sanzioni e interessi

Il giudice dell’appello, in base a quanto previsto dall’art. 57 del DLgs. 546/92, deve essere chiamato a valutare domande ed eccezioni già messe in luce dalle parti in primo grado, nei limiti del “devoluto”. Si tratta di un accorgimento perlopiù ...

IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2024

Sanzioni elevate se il contribuente circola con l’auto fermata

Una volta decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento o novanta giorni dalla notifica dell’accertamento esecutivo, l’art. 86 del DPR 602/73 consente al concessionario della riscossione di disporre il fermo amministrativo dei ...

FISCO 25 ottobre 2024

Da superare la normativa che vieta la produzione di documenti nel processo

La pronuncia della Corte di Giustizia dell’Ue del 16 maggio 2024, relativa alla causa C-746/22 (Slovenské Energetické Strojárne), ha affrontato, in relazione a una questione relativa a un rimborso IVA, la tematica delle preclusioni probatorie. La ...

FISCO 19 ottobre 2024

L’obbligo di conservare le scritture contabili comprime i termini di accertamento

Le modifiche apportate dal DLgs. 219/2023 all’art. 8 comma 5 della L. 212/2000 rafforzano il concetto in base al quale alcuna pretesa tributaria potrà fondarsi su atti ultradecennali per cui non vige più l’obbligo di conservazione. Le novità ...

FISCO 14 ottobre 2024

Procedura di riversamento del credito di ricerca e sviluppo in scadenza

Il 31 ottobre scade il termine ultimo per presentare la domanda per la procedura di riversamento del credito di ricerca e sviluppo. Non sembrano esserci ulteriori slittamenti rispetto all’ultimo dal 30 luglio 2024 al 31 ottobre 2024 a opera del DL ...

< 1 ... 5 6 7 ... 51 >

TORNA SU