Sanzioni elevate se il contribuente circola con l’auto fermata
La sanzione deriva dal Codice della strada ma ha diversa funzione
Una volta decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento o novanta giorni dalla notifica dell’accertamento esecutivo, l’art. 86 del DPR 602/73 consente al concessionario della riscossione di disporre il fermo amministrativo dei beni mobili registrati che si traduce, solitamente, nel fermo di un veicolo del debitore.
La misura viene attuata, in poche parole, attraverso l’iscrizione del provvedimento amministrativo nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA), con divieto di circolazione del veicolo (art. 5 comma 2 del regolamento 503/98) pur senza la sua materiale sottrazione al proprietario.
Il fermo non può essere iscritto se si tratta di mezzi strumentali all’azienda o alla professione o al trasporto di disabili nell’ambito del soddisfacimento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41